Data:
17/09/2025
Luogo:
Sede: BOLOGNA, Viale Aldo Moro, 30 – Aula Magna
Modalità di partecipazione:
In presenza e Online
Materiale:
Programma
Scarica il programma del corso
Le competenze e le professionalità necessarie correlate al recupero e alla movimentazione degli animali in allevamento in situazioni di emergenza
Moderatore: Giuseppe Diegoli, Settore Prevenzione collettiva e sanità pubblica
- 9:00: Registrazione partecipanti
- 9:30-10:00:Massimo Camprini, Agenzia regionale sicurezza territoriale e protezione civile Regione Emilia-Romagna
- 10:00:Francesco Notaro, Giuseppe Costa, Ernesto Crescenzi, Direzione regionale Vigili del fuoco Emilia-Romagna
- 10:30: Walter Baricchi, S.T.N.- Struttura Tecnica Nazionale
- 11:00: Enrica Martini, AUSL Bologna e Laura Pecorari, AUSL Piacenza
- 11:30:Antonella Domenici, UNAITALIA, Francesco Lombardini, ASSOAVI e Claudio Bovo, ARAER
- 12:00: Marian Placci, Umberto Rolla, Margherita Rambaldi, Veterinari liberi professionisti
- 12:30: Dibattito
Pausa pranzo
Approfondimento di emergenze che hanno interessati gli allevamenti
Moderatore: Direzione regionale Vigili del fuoco Emilia-Romagna
- 14:00:Le azioni di supporto agli allevamenti nell’emergenza e post emergenza
Felice Giuseppina, Settore competitività delle imprese e sviluppo dell’innovazione Direzione Generale Agricoltura caccia e pesca - 14:30: Gli eventi
– Incendio Geremia Dosa AUSL di Imola
– Alluvione della Romagna Paolo Cappuccio e Matteo Broggi Veterinari liberi professionisti
– Terremoto dell’Emilia Gianni Golinelli Allevatore, Antonio Gelati e Giovanni Zecchini, AUSL di Modena/Protezione Civile Modena
– “Nevone” Claudio Romboli e Davide Fabbri AUSL Romagna / Protezione Civile Rimini-Forlì) - 16:30: Conclusioni
- 17:00: Somministrazione questionari di gradimento e di valutazione. Chiusura dei lavori
Obiettivi
La presente iniziativa è finalizzata a condividere gli strumenti operativi e le possibili procedure di prevenzione ed intervento contenute in un piano di evacuazione di una struttura zootecnica. Intervengono tutte le professionalità coinvolte nella pronta risposta, soccorso, gestione, messa in sicurezza degli operatori e degli animali per assicurare il necessario supporto agli allevatori. La seconda parte della giornata si propone di analizzare situazioni concrete che hanno interessato gli allevamenti in caso di calamità o eventi avvenuti nella nostra regione.
Rivolto a
Tutti gli Operatori impegnati nel sistema della protezione civile, Vigili del Fuoco, Veterinari Pubblici e Privati, Allevatori e Operatori delle associazioni di categoria del Settore, Referenti S.T.N. – Struttura Tecnica Nazionale
Segreteria organizzativa
Ufficio Formazione e-mail formazionedsp@ausl.mo.it
Modalità di partecipazione e iscrizione
La partecipazione al corso è gratuita e l’iscrizione è obbligatoria
Il corso si svolgerà in presenza a Bologna – Viale Aldo Moro 30-28 piano terra Aula Magna , o in alternativa, a scelta del discente, in videoconferenza su Microsoft Teams.
I partecipanti in videoconferenza riceveranno il link di collegamento all’indirizzo mail indicato in fase di registrazione nei giorni precedenti l’evento formativo.
Le iscrizioni si effettuano sul sito regionale https://alimentiesalute.emilia-romagna.it ai link sottostanti, entro il 12/09/2025, scegliendo la modalità di partecipazione.
Si ricorda che in presenza sono ammesse un massimo di 100 persone.
Per eventuali problemi legati alle modalità di iscrizione contattare la segreteria organizzativa formazionedsp@ausl.mo.it
Iscrizioni:
Partecipa in presenza