Data:
Mercoledì 14 Maggio 2025
Luogo:
Modalità di partecipazione:
In presenza e Online
Obiettivi:
Valutare con medici veterinari pubblici e privati, Associazioni, Consorzi, Filiere e singoli allevatori o tecnici aziendali le “Linee Guida sull’uso prudente degli antibiotici nell’allevamento suino”, sottoposte a revisione nel 2025, in accordo con Ministero della Salute e Centro Nazionale di referenza per l’antibiotico resistenza, alla luce dei nuovi Regolamenti comunitari sull’utilizzo dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati. Condividere buone pratiche in relazione all’uso prudente dell’antibiotico nel settore del suino.
A chi è Rivolto
Il corso è rivolto ai Veterinari suiatri, ai Veterinari Pubblici, alle Associazioni di settore, ai tecnici di allevamento e agli allevatori di suini
Materiale:
Programma
Scarica il programma del corso
- Ore 9.00
Registrazione partecipanti - Ore 9.10
Saluto di benvenuto
Stefano Benedetti, Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica, Area Sanità Veterinaria e Igiene degli Alimenti, Regione Emilia-Romagna - Ore 9.20
Presentazione del Corso
Giuseppe Merialdi, IZSLER Direttore Dipartimento Area Territoriale Emilia-Romagna - Ore 9.30
Orientamenti sull’uso prudente degli antibiotici nel settore suinicolo, nel contesto della strategia veterinaria nazionale
Loredana Candela, Ministero della Salute - Ore 9.50
Resistenze di interesse prioritario in Sanità Pubblica Veterinaria nell’allevamento suino
Antonio Battisti e Alessia Franco, IZSLT- Centro di Referenza Nazionale per l’Antibioticoresistenza - Ore 10.10
La revisione delle Linee Guida sull’uso prudente degli antibiotici nel settore veterinario, alla luce delle nuove normative europee e degli obiettivi del PNCAR 2022-2025
Giovanna Trambajolo, Deborah Maragno e Claudia Travaglio, Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica, Area Sanità Veterinaria e Igiene degli Alimenti, Regione Emilia-Romagna - Ore 10.30
Linee guida sull’uso prudente degli antibiotici nell’allevamento suino: revisione 2025
Andrea Luppi, IZSLER sez. di Parma, Patrizia Bassi, IZSLER sez. di Bologna - Ore 11.00
Il veterinario pubblico e le nuove prospettive per il controllo ufficiale
Chiara Casadio, Az. Usl Modena - Ore 11.20
Pausa - Ore 11.40
La diagnosi come requisito fondamentale per l’uso razionale dell’antibiotico
Elena Canelli, SIPAS - Ore 12.00
L’uso consapevole del farmaco: formazione, monitoraggio e responsabilità dell’allevatore
Daniele Benatti, Filiera Opas - Ore 12.20
Antibiotico-responsabilità nella suinicoltura: tra linee guida e ostacoli operativi
Nicola Pettinato, Filiera Martini - Ore 12.40
Protocollo PARSUTT (PARma ham high SUsTainability sTandard) per rafforzare il benessere animale e la biosicurezza negli allevamenti suinicoli
Viktoriya Zhovner – Consorzio del Prosciutto di Parma, Alessandro Gastaldo – CRPA - Ore 13.00
Discussione e interventi di altre Associazioni o Filiere - Ore 13.30
Somministrazione dei questionari di valutazione e di gradimento
Chiusura lavori
Relatori
Patrizia Bassi, IZSLER sez. di Bologna
Antonio Battisti IZSLT- Centro di Referenza Nazionale per l’Antibioticoresistenza
Daniele Benatti, Filiera Opas
Stefano Benedetti, Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica, Regione Emilia-Romagna
Loredana Candela, Ministero della Salute
Elena Canelli, SIPAS
Chiara Casadio, Az. Usl Modena
Alessia Franco, IZSLT- Centro di Referenza Nazionale per l’Antibioticoresistenza
Andrea Luppi, IZSLER sez. di Parma
Deborah Maragno Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica, Regione Emilia-Romagna
Nicola Pettinato, Filiera Martini
Giovanna Trambajolo, Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna;
Claudia Travaglio Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna
Viktoriya Zhovner – Consorzio del Prosciutto di Parma, Alessandro Gastaldo – CRPA
Referenti scientifici
Giovanna Trambajolo, Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna; giovanna.trambajolo@regione.emilia-romagna.it
Modalità di partecipazione e iscrizione
La partecipazione al corso è gratuita.
Il corso si svolgerà in presenza a BOLOGNA, in Viale della Fiera 8, presso la sala 20 maggio 2012, piano Ammezzato, o in alternativa, a scelta del discente, in videoconferenza su Microsoft Teams.
Il corso è accreditato ECM solo per i partecipanti in presenza (tutte le figure di ruolo sanitario). I crediti ECM saranno pertanto riservati ai soli partecipanti in presenza.
I partecipanti in videoconferenza riceveranno il link di collegamento all’indirizzo mail indicato in fase di registrazione nei giorni precedenti l’evento formativo, la partecipazione secondo questa modalità non prevede il rilascio di alcun attestato.
Le iscrizioni si effettuano sul sito regionale www.alimenti-salute.it ai link sottostanti, entro il 12/05/2025, scegliendo la modalità di partecipazione.Per eventuali problemi legati alle modalità di iscrizione contattare la segreteria organizzativa formazionedsp@ausl.mo.it
Segreteria organizzativa
Ufficio Formazione
e-mail formazionedsp@ausl.mo.it
Iscrizioni:
Partecipa in presenza