Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Studio americano: “Avere accesso fin dal concepimento solo ad alimenti poco sani aumenta di molto il rischio di obesità”
0
22 Settembre 2024 / Published in NOTIZIE, Obesità, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE

Studio americano: “Avere accesso fin dal concepimento solo ad alimenti poco sani aumenta di molto il rischio di obesità”

Chi viene concepito e nasce in quartieri a basso reddito negli Stati Uniti ha il 50% in più di probabilità di soffrire di obesità da bambino e adolescente: è quanto emerge da uno studio pubblicato su Jama Pediatrics che collega l’accesso al cibo di qualità durante la gravidanza e i primi anni di vita a una corretta e sana alimentazione post-svezzamento.

Secondo il Global Report on Food Crises 2024, nel 2023 quasi 282 milioni di persone hanno sofferto di insicurezza alimentare acuta. Come riporta l’Unicef, 181 milioni di bambini piccoli – pari a un minore di cinque anni su quattro – vivono in povertà alimentare grave.

Allo stesso tempo, l’obesità infantile è in crescita a livello globale, e in Italia migliora ma si attesta ancora su livelli allarmanti: il 19% dei bambini di 8-9 anni è sovrappeso, mentre quasi il 10% è obeso – di cui il 2,6% gravemente.

Obesità e povertà alimentare sono due facce della stessa medaglia e causano entrambe problemi di salute gravi, come malattie cardiovascolari e diabete.

Lo studio, condotto a livello nazionale su oltre 28.000 bambini statunitensi, si è concentrato su quartieri classificati come a basso reddito e con ridotto accesso al cibo, dove il supermercato più vicino si trovava a circa 800 metri da casa nelle aree urbane, e a oltre 16 chilometri nelle zone rurali.

Dall’analisi è emerso che risiedere in questi quartieri durante la gravidanza e i primi anni di vita aumentava del 50% il rischio di essere obesi (anche in modo grave) durante l’infanzia e l’adolescenza, e di avere un maggiore BMI (body mass index, indice di massa corporea) a 5, 10 e 15 anni. «Svelando i meccanismi e identificando i fattori di rischio che collegano l’accesso al cibo e l’obesità nei bambini, possiamo sviluppare strategie preventive mirate che aiutino a ridurre le malattie croniche in futuro», spiega Izzuddin Aris, coordinatore della ricerca.

Lo studio conferma i risultati di un’altra ricerca precedente, condotta sempre da Aris, che aveva collegato la residenza in quartieri poveri nei primi anni di vita con un rischio aumentato dell’80% di soffrire di obesità durante infanzia e adolescenza.

Secondo Aris è importante agire in questi quartieri per permettere alle famiglie di avere accesso a cibo di qualità – incentivando l’apertura di nuovi supermercati e piccoli negozi di alimentari che vendano cibo sano. «Investimenti di questo tipo potrebbero rivelarsi cruciali per prevenire l’obesità infantile e promuovere comunità più sane», conclude.

 

 

 

 

 

 

 

 


Fonte:

STAMPA

  • Tweet
Tagged under: obesità, Stati Uniti, studio

What you can read next

Rapporto ASviS2023: “L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile Agenda 2030”
Carne separata meccanicamente (CSM): di cosa si tratta
UE: strategia Farm to Fork – per un sistema alimentare equo, salutare ed ecologico

Ultime notizie inserite

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

  • Ministero della Salute: pubblicate le “Linee guida sugli alimenti a fini medici speciali (AFMS)”

  • WOAH: conferenza globale sulla riduzione delle minacce biologiche

  • Copernicus: un nuovo satellite permetterà di monitorare dallo spazio la qualità dell’aria europea

  • Dati PASSI, focus guida sotto l’effetto dell’alcol

  • Come i cambiamenti climatici influenzano la salute

  • “Nutriamo il futuro!” La scuola protagonista della sostenibilità alimentare

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP