Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ANIMALI
  • WOAH: l’influenza aviaria raggiunge l’Antartide. Rischio senza precedenti di collasso della popolazione selvatica e crisi ecologica
0
01 Aprile 2024 / Published in ANIMALI, Aviaria, NOTIZIE

WOAH: l’influenza aviaria raggiunge l’Antartide. Rischio senza precedenti di collasso della popolazione selvatica e crisi ecologica

La diffusione in corso dell’influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) ha ora raggiunto un traguardo senza precedenti con le segnalazioni del suo recente rilevamento sulla terraferma dell’Antartide. Originariamente emerso in Europa nel 2021, il virus ha attraversato i continenti, raggiungendo il Nord America nello stesso anno e il Sud America nel 2022. Più recentemente, ha esteso la sua portata alle isole antartiche nel 2023. Tuttavia, la gravità della situazione si intensifica man mano che si diffonde si infiltra nella punta settentrionale della terraferma dell’Antartide, come riportato  attraverso il Sistema mondiale di informazione sulla salute degli animali (WAHIS).  

La scoperta è avvenuta attraverso l’identificazione del virus in uno escrementi del Polo Sud raccolti da scienziati argentini vicino alla base di ricerca antartica argentina, Primavera. Gli Stercorari, grandi uccelli marini che si riproducono nelle zone subantartiche e antartiche, rappresentano un vettore preoccupante poiché migrano più a nord quando non si riproducono.

Un tempo considerata principalmente una minaccia per il pollame, l’HPAI ha inaugurato una “nuova normalità” in base alla quale l’HPAI si sta spostando dagli uccelli selvatici ai mammiferi selvatici con impatti superiori a qualsiasi cosa vista in precedenza. Le stime variano, ma secondo l’ultimo conteggio, dal 2021 sono state colpite 485 specie di oltre 25 ordini di uccelli e 37 nuove specie di mammiferi infettate. Solo le isole del Pacifico, l’Australia e la Nuova Zelanda rimangono esenti dalla malattia, ma la situazione sta cambiando rapidamente.

Le epidemie di HPAI hanno provocato un netto calo delle popolazioni selvatiche, compresi i mammiferi marini in Sud America. Nonostante le sfide, esistono strategie per proteggere meglio la fauna selvatica a breve e lungo termine. Questi includono la prevenzione di ulteriori eventi di spillover da e verso il pollame attraverso una migliore biosicurezza, l’implementazione di sistemi di sorveglianza migliorati sia per informare l’epidemiologia del virus che avvantaggiare la fauna selvatica, e la risposta alle epidemie nella fauna selvatica utilizzando un approccio coordinato, interagenzia e multisettoriale. Ad esempio, il gruppo di lavoro sulla fauna selvatica del WOAH ha prodotto nuove linee guida sulla vaccinazione di emergenza degli uccelli selvatici di grande importanza per la conservazione contro l’HPAI e sulla gestione dell’HPAI nei mammiferi marini.

La perdita di fauna selvatica su scala attuale presenta un rischio senza precedenti di collasso della popolazione selvatica, creando una crisi ecologica. WOAH incoraggia i membri a rispondere in modo rapido e approfondito alle epidemie di HPAI nella fauna selvatica, sottolineando l’integrazione della salute della fauna selvatica nei sistemi di sorveglianza, segnalazione, preparazione e risposta della salute degli animali. Questi sforzi richiedono non solo di considerare la fauna selvatica come un potenziale rischio per la salute umana e degli animali da reddito, ma come esseri che meritano protezione a pieno titolo. WOAH sottolinea l’importanza di un solido coordinamento tra agenzie e dell’inclusione di competenze diverse per garantire trasparenza, equità e reciproco vantaggio delle decisioni.

 

 

 

 

 

 


Fonte:

OIE

  • Tweet
Tagged under: Antartide, aviaria, crisi ecologica, fauna selvatica, WOAH

What you can read next

Epidemia Covid-19: aggiornamento del 30 marzo 2020 sui dati del giorno precedente
Distanziamento sociale: i ristoranti si reinventano
Conigli e Covid-19: domande e risposte

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP