Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Acqua
  • “Acqua per la Pace” il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua 2024
0
22 Marzo 2024 / Published in Acqua, ALIMENTI, NOTIZIE

“Acqua per la Pace” il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua 2024

Il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua 2024 è “Acqua per la Pace”.

Quando collaboriamo sull’acqua, creiamo un effetto a catena positivo: promuoviamo l’armonia, generiamo prosperità e costruiamo la resilienza alle sfide condivise.

Dobbiamo agire partendo dalla consapevolezza che l’acqua non è solo una risorsa da utilizzare e da conquistare, ma è un diritto umano, intrinseco ad ogni aspetto della vita.

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, dobbiamo tutti unirci attorno all’acqua e usarla per la pace, gettando le basi di un domani più stabile e prospero.

L’acqua può creare pace o innescare conflitti.

Quando l’acqua scarseggia o è inquinata, o quando le persone hanno un accesso ineguale o nullo, possono aumentare le tensioni tra comunità e paesi.

Più di 3 miliardi di persone nel mondo dipendono dall’acqua che attraversa i confini nazionali. Tuttavia, solo 24 paesi hanno accordi di cooperazione per tutta l’acqua condivisa.

Con l’aumento degli impatti dei cambiamenti climatici e la crescita delle popolazioni, c’è un urgente bisogno, all’interno e tra i paesi, di unirsi per proteggere e conservare la nostra risorsa più preziosa.

La salute pubblica e la prosperità, i sistemi alimentari ed energetici, la produttività economica e l’integrità ambientale dipendono tutti da un ciclo dell’acqua ben funzionante e gestito equamente.

Crisi idrica. Almeno il 50% della popolazione del pianeta – 4 miliardi di persone – deve fare i conti con la carenza d’acqua almeno un mese all’anno. Entro il 2025, 1,8 miliardi di persone dovranno probabilmente affrontare quella che l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) chiama “scarsità assoluta di acqua”.

 

RAPPORTO 2023 DELLE NAZIONI UNITE SULLO SVILUPPO IDRICO MONDIALE

Cibo e Agricoltura: la riallocazione di acqua dalle aree agricole ai centri urbani è divenuta una strategia comune per soddisfare la necessità di acqua dolce nelle città in fase di espansione (Garrick et al., 2019; Marston e Cai, 2016; Meinzen-Dick e Ringer, 2008; Molle e Berkoff, 2006). A livello mondiale, circa un terzo delle città che dipendono da acque di superficie deve far fronte alla concorrenza del settore agricolo, che utilizza circa il 72% dei prelievi mondiali di acque dolci (Garrick et al., 2019). Secondo le stime, la competizione per le acque dolci tra città e aree agricole crescerà in ragione dei rapidi processi di urbanizzazione, con un incremento della domanda di acqua nelle zone urbane stimato all’80% entro il 2050 (Flörke et al., 2018). L’impiego di acque depurate in agricoltura è una strategia che si adotta sempre più spesso nelle regioni caratterizzate da scarsità idrica, crescita della popolazione urbana e da una domanda di acqua per scopi irrigui sempre maggiore.

 

Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2023: partenariati e cooperazione per l’acqua; fatti, cifre ed esempi di azione

 

 

 

Ecco sette cose che i Paesi e i singoli possono fare per arginare le carenze idriche.

1. Proteggere e ripristinare gli spazi naturali

Gli ecosistemi che forniscono acqua dolce all’umanità stanno scomparendo a un ritmo allarmante. Le zone umide, le torbiere, i bacini forestali, i laghi, i fiumi e le falde acquifere sono vittime dei cambiamenti climatici, dello sfruttamento eccessivo e dell’inquinamento. Ciò sta compromettendo la loro capacità di fornire acqua alle comunità. Questi spazi naturali devono essere urgentemente protetti e quelli che sono stati degradati devono essere ripristinati su larga scala. I Paesi farebbero bene a sviluppare obiettivi specifici e misurabili per questo lavoro. L’ideale sarebbe inserire questi obiettivi nei piani nazionali per contrastare il cambiamento climatico, proteggere la biodiversità ed evitare la siccità e la desertificazione. Questo lavoro è particolarmente importante per garantire l’approvvigionamento idrico delle città, molte delle quali soffrono di carenza d’acqua.

2. Usare l’acqua in modo più efficiente, soprattutto per l’agricoltura

L’agricoltura è responsabile di circa il 70% di tutta l’acqua dolce utilizzata a livello globale. L’adozione di metodi di produzione alimentare a risparmio idrico, come la coltura idroponica, l’irrigazione a goccia e l’agroforestazione, può aiutare le riserve idriche ad allungarsi ulteriormente. È utile anche incoraggiare le persone a passare a diete a base vegetale, che in genere richiedono meno acqua di quelle basate sulla carne. La carne bovina, ad esempio, è ritenuta una delle più grandi impronte idriche, in quanto richiede fino a 15.000 litri di acqua per produrre un chilo di carne.

3. Affrontare le perdite d’acqua

Essere efficienti significa anche ridurre la quantità di acqua persa a causa delle perdite delle infrastrutture comunali e delle tubature degli edifici. Non esistono dati globali sulla quantità di acqua persa in questo modo, ma i numeri nazionali indicano che il totale è enorme. Solo negli Stati Uniti d’America, le perdite domestiche sprecano quasi 1.000 miliardi di galloni d’acqua all’anno.

“Le soluzioni sono a portata di mano. Ma abbiamo bisogno di un pensiero innovativo, di un maggiore impegno e collaborazione politica e di maggiori finanziamenti, in modo che quando si tratta di acqua, nessuno venga lasciato indietro”.

4. Sfruttare fonti d’acqua non convenzionali

Man mano che le scorte di acqua di laghi, fiumi e falde acquifere si riducono, i Paesi dovranno essere creativi. Ciò significa sfruttare le risorse idriche sottovalutate, ad esempio trattando e riutilizzando le acque reflue. I Paesi e le comunità possono anche implementare la raccolta dell’acqua piovana, che consiste nel raccogliere e immagazzinare l’acqua da utilizzare nei periodi di siccità. Anche la desalinizzazione dell’acqua salata è un’opzione in alcuni luoghi, se realizzata in modo sostenibile. Il problema: il processo porta spesso allo scarico di salamoia tossica nell’oceano e all’aumento delle emissioni di gas serra dovute all’energia necessaria per alimentare il processo.

5. Tracciare la qualità dell’acqua

Spesso l’acqua è abbondante ma troppo inquinata per essere utile per bere, produrre o ricreare. Misurare la qualità dell’acqua può aiutare i politici a dare priorità alle azioni per ripulire le fonti idriche. Questa valutazione può essere integrata da dati satellitari, intelligenza artificiale e persino dalla citizen science. Il Freshwater Ecosystems Explorer dell’UNEP fornisce ai decisori dati sulla qualità dell’acqua, contribuendo a stimolare azioni per la protezione e il ripristino degli ecosistemi d’acqua dolce.

6. Combinare la gestione intelligente dell’acqua con le politiche sul cambiamento climatico

Il cambiamento climatico sta influenzando i modelli delle precipitazioni, gli habitat acquatici e la disponibilità di acqua di buona qualità. Allo stesso tempo, le torbiere e altri depositi acquatici di carbonio vengono degradati, causando un aumento delle emissioni che riscaldano il pianeta e aggravando il cambiamento climatico. Per gestire questo ciclo di feedback distruttivo, i Paesi devono porre l’accento sulla protezione e sul ripristino dei pozzi di carbonio. Dovrebbero inoltre armonizzare le loro strategie di gestione delle acque con le loro politiche di limitazione e adattamento ai cambiamenti climatici.

7. Applicare approcci integrati nel processo decisionale

Le decisioni sull’acqua non possono essere prese nel vuoto. L’acqua è una componente fondamentale in ogni settore, dalla produzione di energia elettrica a quella industriale, fino all’agricoltura. Pertanto, i Paesi devono sviluppare piani d’azione che affrontino l’uso e l’inquinamento dell’acqua in più settori, affrontando quello che gli esperti chiamano il nesso acqua-energia-cibo-ecosistemi. Questo approccio può aiutare i Paesi ad adottare risposte coerenti alle sfide legate all’acqua, massimizzando al contempo aspetti come la produzione di cibo e di energia.

 

 


Fonte:

ONU

  • Tweet
Tagged under: 2024, giornata mondiale dell'acqua, premio nobel per la pace

What you can read next

Dieta Mediterranea: “miglior regime alimentare” secondo gli esperti di US News
Efsa: il costo degli alimenti è il principale fattore che influenza gli acquisti in Europa
Covid-19 e celiachia, nessun rischio in più per chi segue la dieta e non è immunodepresso

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP