Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • “L’obesità non è una condizione, ma una malattia”: in Emilia-Romagna riguarda oltre 336mila persone
1
04 Marzo 2024 / Published in NOTIZIE, Obesità, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE

“L’obesità non è una condizione, ma una malattia”: in Emilia-Romagna riguarda oltre 336mila persone

L’obesità non è una condizione, ma una malattia. Che in Emilia-Romagna riguarda oltre 336mila persone adulte (tra i 18 e i 69 anni) – l’11% della popolazione di questa età- a cui se ne aggiungono 945mila in sovrappeso, il 32%.

Il 4 marzo, come ogni anno, si celebra la Giornata mondiale dell’obesità, e tutto il servizio sanitario regionale è impegnato a organizzare iniziative e incontri di informazione e sensibilizzazione (i programmi sono disponibili sui siti internet di Aziende sanitarie e ospedaliere). Per far comprendere ai cittadini che con l’obesità non si scherza, perché costituisce uno dei principali fattori di rischio collegati all’insorgenza di altre patologie come ictus, diabete, tumore, ipertensione e problemi cardiaci; inoltre, oggi più che mai rappresenta anche uno stigma e spesso è legata a episodi di bullismo e fat shaming, con le conseguenti ripercussioni psicologiche e di benessere complessivo che porta con sé.

“È importante non lasciare le persone sole con la propria dieta: in Emilia-Romagna al loro fianco ci sono i professionisti e le equipe multidisciplinari del servizio sanitario regionale, che da anni svolge attività di prevenzione, contrasto e cura dell’obesità già a partire dalla prima infanzia- afferma l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini-. Occorre continuare a lavorare per favorire stili di vita sani, contrastare la sedentarietà e promuovere buone abitudini alimentari”.

A prendere in carico e a seguire le persone con obesità in Emilia-Romagna sono la rete di nutrizione preventiva e clinica delle Aziende sanitarie locali, attraverso i servizi Igiene degli alimenti e della Nutrizione, e le Aziende ospedaliere, con equipe multidisciplinari formate da nutrizionisti, medici dello sport, psicologi e altri specialisti.

Ma il contrasto all’obesità, come per altre malattie croniche, passa prima di tutto da una strategia che promuove un’alimentazione corretta e attività fisica regolare in diversi ambiti  – scolastico, lavorativo, di comunità e nelle strutture sanitarie, e prima ancora in gravidanza e in famiglia – e da uno specifico programma destinato ai più piccoli, il “Modello regionale di presa in carico del bambino in sovrappeso e obeso”, attivo dal 2013 e che è stato inserito dall’Organizzazione mondiale della sanità tra le buone pratiche europee per il contrasto all’obesità infantile.  I medici di base e i pediatri di libera scelta rivestono un ruolo fondamentale e costituiscono il primo step per accedere ai servizi.

Una rete che serve a prevenire e contrastare la patologia e a curare le persone con obesità, di tutte le età: se in regione il 43% degli adulti presenta un eccesso di peso, la percentuale sale a oltre la metà della popolazione sopra i 69 anni (dati Passi e Passi d’argento biennio 2021-2022). Numeri più confortanti, invece, per i minori. In Emilia-Romagna il 26% dei bambini di 8-9 anni è in sovrappeso o presenta obesità, ma fortunatamente la prevalenza diminuisce nell’adolescenza: il 15% nei 17enni (dati OKkio 2019 e HBSC 2022). A influire sull’eccesso di peso sono spesso lo scarso movimento e il troppo tempo trascorso davanti a tv, videogiochi, tablet, cellulare o sui social network.

 

 

ALLEGATO 1:

Scheda – prevenzione e trattamento obesità e dati su sovrappeso, obesità e sedentarietà in Emilia-Romagna

ALLEGATO 2:

Altre informazioni utili: il progetto “Sapori di maternità”, che fornisce utili consigli per un corretto stile di vita delle donne in gravidanza in condizione di sovrappeso o obesità, le nuove Linee guida per la ristorazione scolastica, i due siti web CostruiamoSalute, Alimenti&Salute e Mappa della Salute, con tutte le opportunità di alimentazione sana e movimento in Emilia-Romagna.

– Ascolta il podcast di Costruiamo Salute

 

 

 

 

 

 

 


Fonte:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

  • Tweet
Tagged under: alimentazione, attività fisica, malattia, Regione Emilia-Romagna, World Obesity Day

What you can read next

Fao: “Giornata Mondiale dei Legumi”
Sicurezza alimentare: a rischio carestia 20 paesi
Canada: le nuove linee guida sul tema dell’obesità intesa come “malattia cronica complessa”

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP