Nel luglio 2023, la Commissione europea ha presentato un nuovo regolamento sulle piante prodotte con alcune nuove tecniche genomiche. Mentre le discussioni sulla proposta sono in corso, gli scienziati sostenuti dal progetto GeneBEcon, finanziato dall’UE, hanno raccolto informazioni per aiutare i responsabili politici a farsi un’idea più chiara delle opzioni disponibili.
I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista «Nature Plants» e saranno inclusi nell’attuale dibattito su un progetto di legge della Commissione. Gli scienziati hanno studiato le riforme legali previste tenendo conto dell’obiettivo della Commissione di promuovere una maggiore sostenibilità. La conclusione è che l’opzione migliore sarebbe quella di concentrarsi sui tratti delle piante con benefici per la sostenibilità. Questo è «il modo migliore per contribuire alla protezione del clima e alla transizione verso la neutralità climatica e per integrare immediatamente la sostenibilità in tutte le aree politiche legate all’alimentazione», afferma l’autore principale dello studio, il prof. dott. Kai Purnhagen dell’Università di Bayreuth, partner del progetto GeneBEcon, in Germania, in un articolo pubblicato su «Phys.org».
Per aiutare il processo decisionale in ambito legislativo, il team di ricerca ha delineato nello studio sei opzioni normative.
«Le nuove tecniche genomiche offrono un grande potenziale, ma i possibili rischi devono essere gestiti», osserva Purnhagen, aggiungendo: «Non è ancora chiaro come ciò debba avvenire esattamente. Abbiamo quindi delineato diverse opzioni che dovrebbero ora arricchire la discussione sulla legge prevista».
Le sei opzioni delineate si rifanno alle normative di Argentina, Canada, Giappone, Nuova Zelanda, Sudafrica e Stati Uniti. Tuttavia, sono stati utilizzati come guida anche i regolamenti di altri paesi e aree normative dell’UE.
«Stiamo proponendo diverse opzioni normative per regolamentare le nuove tecnologie di riproduzione in modo tale che l’UE rimanga presente sul mercato globale e nella ricerca e i rischi rimangano gestibili», spiega l’autore principale. Sebbene le loro proposte abbiano utilizzato le normative di diversi paesi come modelli e guide, Purnhagen sottolinea che «si basano principalmente su risultati scientifici». E spiega più in dettaglio: «Le opzioni normative possono essere utilizzate per sviluppare una legge che garantisca il futuro dell’approvvigionamento alimentare a livello mondiale e assicuri che l’UE non rimanga indietro rispetto al mercato globale in termini di approvvigionamento alimentare».
Il progetto triennale GeneBEcon (Capturing the potential of Gene editing for a sustainable BioEconomy) è stato avviato nel 2022. Coordinato dall’Università svedese di Scienze agrarie, si concentra sulla ricerca e sull’innovazione utilizzando nuove tecniche genomiche che aiuteranno gli agricoltori e le bioindustrie a utilizzare soluzioni rispettose del clima e meno inquinanti.