Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • AMBIENTE
  • Unione Europea: utilizzare le nuove tecniche genomiche per un maggiore rispetto del clima
0
24 Gennaio 2024 / Published in AMBIENTE, NOTIZIE

Unione Europea: utilizzare le nuove tecniche genomiche per un maggiore rispetto del clima

Nel luglio 2023, la Commissione europea ha presentato un nuovo regolamento sulle piante prodotte con alcune nuove tecniche genomiche. Mentre le discussioni sulla proposta sono in corso, gli scienziati sostenuti dal progetto GeneBEcon, finanziato dall’UE, hanno raccolto informazioni per aiutare i responsabili politici a farsi un’idea più chiara delle opzioni disponibili.

I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista «Nature Plants» e saranno inclusi nell’attuale dibattito su un progetto di legge della Commissione. Gli scienziati hanno studiato le riforme legali previste tenendo conto dell’obiettivo della Commissione di promuovere una maggiore sostenibilità. La conclusione è che l’opzione migliore sarebbe quella di concentrarsi sui tratti delle piante con benefici per la sostenibilità. Questo è «il modo migliore per contribuire alla protezione del clima e alla transizione verso la neutralità climatica e per integrare immediatamente la sostenibilità in tutte le aree politiche legate all’alimentazione», afferma l’autore principale dello studio, il prof. dott. Kai Purnhagen dell’Università di Bayreuth, partner del progetto GeneBEcon, in Germania, in un articolo pubblicato su «Phys.org».

Per aiutare il processo decisionale in ambito legislativo, il team di ricerca ha delineato nello studio sei opzioni normative.

«Le nuove tecniche genomiche offrono un grande potenziale, ma i possibili rischi devono essere gestiti», osserva Purnhagen, aggiungendo: «Non è ancora chiaro come ciò debba avvenire esattamente. Abbiamo quindi delineato diverse opzioni che dovrebbero ora arricchire la discussione sulla legge prevista».

Le sei opzioni delineate si rifanno alle normative di Argentina, Canada, Giappone, Nuova Zelanda, Sudafrica e Stati Uniti. Tuttavia, sono stati utilizzati come guida anche i regolamenti di altri paesi e aree normative dell’UE.

«Stiamo proponendo diverse opzioni normative per regolamentare le nuove tecnologie di riproduzione in modo tale che l’UE rimanga presente sul mercato globale e nella ricerca e i rischi rimangano gestibili», spiega l’autore principale. Sebbene le loro proposte abbiano utilizzato le normative di diversi paesi come modelli e guide, Purnhagen sottolinea che «si basano principalmente su risultati scientifici». E spiega più in dettaglio: «Le opzioni normative possono essere utilizzate per sviluppare una legge che garantisca il futuro dell’approvvigionamento alimentare a livello mondiale e assicuri che l’UE non rimanga indietro rispetto al mercato globale in termini di approvvigionamento alimentare».

Il progetto triennale GeneBEcon (Capturing the potential of Gene editing for a sustainable BioEconomy) è stato avviato nel 2022. Coordinato dall’Università svedese di Scienze agrarie, si concentra sulla ricerca e sull’innovazione utilizzando nuove tecniche genomiche che aiuteranno gli agricoltori e le bioindustrie a utilizzare soluzioni rispettose del clima e meno inquinanti.

 

 

 

 

 

 


Fonte:

CORDIS

  • Tweet
Tagged under: agricoltura, alimentazione, clima, tecniche genomiche, unione europea

What you can read next

Aprile il mese della sensibilizzazione contro l’abuso di alcol
Dieta mediterranea: benefici per il cervello. Lo studio americano
Peste Suina Africana: nel rapporto EFSA 2023 quintuplicati i focolai infettivi nei suini domestici in Europa

Ultime notizie inserite

  • Clima, il Rapporto ONU 2025 prepara la strada alla COP30 di Belém

  • Studio sulla NCGS (Non-coeliac gluten sensitivity) ovvero sulla sensibilità al glutine non celiaca

  • Proteine dal nulla: l’ESA lancia HOBI-WAN, il progetto per produrre cibo nello spazio da aria, acqua e batteri

  • Relazione al Parlamento 2024 sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete mellito

  • World One Health Day: l’intervento di EFSA

  • Agricoltura del futuro in Emilia-Romagna: più formazione e innovazione per aumentare produttività, competitività e sostenibilità

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica rapporto Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP