Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ANIMALI
  • “La salute umana, animale e vegetale sono connesse tra di loro e legate alla salute degli ecosistemi in cui esistono”
0
13 Dicembre 2023 / Published in ANIMALI, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Zoonosi

“La salute umana, animale e vegetale sono connesse tra di loro e legate alla salute degli ecosistemi in cui esistono”

“La salute degli animali è la salute di tutti”. Inizia così il primo rapporto annuale prodotto dall’Osservatorio del World Organisation for Animal Health.

“Questo non è solo il nostro motto: la salute animale, umana e vegetale sono interconnesse in modo tale che una minaccia per la salute di uno diventa una minaccia per tutti; e gli animali sono fondamentali per il benessere e i mezzi di sussistenza umani”.

Nel nostro mondo interconnesso, nessuna organizzazione può affrontare da sola le sfide sanitarie globali. Nel 2022, WOAH ha unito le forze con le organizzazioni partner per attuare un’agenda globale One Health. In questo approccio, il personale veterinario gioca un ruolo essenziale.

COVID-19, Ebola, SARS… Le pandemie che abbiamo dovuto affrontare negli ultimi decenni hanno costantemente dimostrato che abbiamo bisogno di una forte collaborazione internazionale per prevenire, prepararci e rispondere alle minacce sanitarie. Queste pandemie hanno qualcos’altro in comune: hanno tutte avuto origine negli animali. Per il bene della salute degli animali, per le nostre economie e comunità che dipendono dagli animali e per la nostra salute come esseri umani, il personale veterinario ha un ruolo chiave da svolgere in tutti gli sforzi contro le zoonosi e le pandemie in generale.

Il personale veterinario in cifre: 19 milioni fra veterinari e altro personale addetto alla sanità animale, 1 unità di forza lavoro è impiegato per ogni 2.611 capi di bestiame, sono oltre 49 miliardi gli animali da allevamento seguiti.

Il rischio pandemico è ai massimi storici in un mondo globalizzato, colpito dai cambiamenti climatici. In questo contesto, il personale veterinario è in prima linea nella lotta contro le malattie animali, siano esse zoonosi che possono colpire direttamente la salute umana, o malattie che possono decimare il bestiame, la fauna selvatica o le specie acquatiche e quindi avere un impatto sul benessere degli animali e sui mezzi di sussistenza umani.

WOAH ha lavorato con i suoi partner internazionali per delineare un piano quinquennale (2022-2026) One Health, concentrandosi su sei aree: la capacità di resilienza dei sistemi sanitari, le epidemie e pandemie zoonotiche emergenti e riemergenti, le malattie zoonotiche endemiche e malattie tropicali e trasmesse da vettori trascurate, i rischi per la sicurezza alimentare, la resistenza antimicrobica e l’ambiente.

Dagli archivi della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Veterinari, in Italia ci sono 35.255 medici veterinari iscritti all’Ordine, di cui il circa 46,5% sono donne. La distribuzione regionale dei veterinari non è uniforme, ma segue la densità di popolazione e di allevamenti. Le regioni con il maggior numero di veterinari sono la Lombardia (5.833), Emilia – Romagna (3.578), la Campania (2.848) e il Lazio (2.566), mentre quelle con il minor numero sono la Valle d’Aosta (107), il Molise (243) e la Basilicata (365).

La Regione Emilia – Romagna si colloca al secondo posto tra le regioni italiane per numero di veterinari, con 3.578 iscritti agli Ordini, pari al 10% del totale nazionale.

 

DOCUMENTO COMPLETO

 

 

 

 

 


Fonte:

WOAH

  • Tweet
Tagged under: one health, veterinari, WOAH, zoonosi

What you can read next

Ricerca Istituto Superiore Sanità: “Cala la qualità e aumenta il consumo di cibi ultra-processati nell’alimentazione degli italiani”
Corte Europea dei Diritti Umani: no alla macellazione rituale senza stordimento in Belgio
Video della settimana. Carne poco cotta: quali rischi si corrono?

Ultime notizie inserite

  • CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI ED ESAMINATORI DEL PERSONALE ADDETTO AL TRASPORTO DI ANIMALI DA REDDITO (CONDUCENTI E GUARDIANI)

  • Formazione degli alimentaristi: cosa cambia con l’abrogazione della legge regionale n. 11 del 24.06.2003

  • Regione Emilia-Romagna presenta il corso di formazione “Piano di Evacuazione degli Allevamenti”

  • Glifosato, Bayer valuta l’addio tra cause legali e perdite miliardarie

  • Piramide della Dieta Mediterranea: la nuova rappresentazione grafica secondo la SINU

  • Ridurre lo spreco per salvare i suoli: il piano su Nature scritto da 21 scienziati

  • Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

  • FAO, UNICEF, WFP e OMS ribadiscono l’appello per un accesso umanitario senza ostacoli per ridurre le morti per fame e malnutrizione

  • CREA: “Guida per la realizzazione di menù sani e sostenibili nella ristorazione scolastica”

  • Dal 15 settembre nuovo documento di identificazione per i bovini destinati all’estero

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP