Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ALIMENTI
  • Empori solidali: il fiore all’occhiello dell’Emilia-Romagna
0
26 Settembre 2023 / Published in ALIMENTI, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Regione Emilia-Romagna, Spreco Alimentare

Empori solidali: il fiore all’occhiello dell’Emilia-Romagna

Piccoli market in cui le persone fanno la spesa gratuitamente: scegliendo prodotti alimentari – secchi, freschi e in qualche caso anche surgelati – ma anche articoli per la scuola, vestiti, giocattoli o prodotti per l’igiene. Con un’ulteriore caratteristica virtuosa: i prodotti vengono raccolti attraverso donazioni di privati, supermercati e piccola distribuzione alimentare o organizzazioni del Terzo settore.

Sono gli empori solidali, fiore all’occhiello dell’Emilia-Romagna che è la regione che ne conta di più, collegati in rete tra loro.

Oltre a offrire un aiuto alimentare, gli empori svolgono anche un’importante funzione sociale e relazionale, garantendo attività aggiuntive come l’ascolto e l’orientamento verso altri servizi, la formazione, l’inserimento lavorativo, gli spazi mamma-bambino, le consulenze al credito e alla gestione domestica.

Una realtà che ha dimostrato flessibilità e capacità organizzativa anche in seguito ad emergenze, come nel 2020 per il Covid, nel 2022 per la guerra in Ucraina e nel 2023 per l’alluvione, riuscendo ad ampliare la platea dei beneficiari.

La rete degli Empori solidali dell’Emilia-Romagna è stata inevitabilmente protagonista nei tragici giorni dell’alluvione di maggio 2023

Gli empori sono strumenti di contrasto alla povertà che si reggono sulla collaborazione tra istituzioni, Terzo settore e aziende del territorio.

In Emilia-Romagna la rete degli empori ne conta 27 distribuiti su tutto il territorio regionale, di cui 18 hanno costituito l’Associazione Empori Solidali Emilia-Romagna. Sono in fase di apertura, nel corso del 2023, due nuovi empori, uno a Ravenna e l’altro a San Giovanni in Persiceto.

Vai alla mappa

La Regione nel 2017 ha sottoscritto un protocollo di intesa con ANCI, CSVERnet per la valorizzazione dell’azione degli empori, esteso anche ai sindacati.

 

Apri le “Linee guida per il recupero, la distribuzione

e l’utilizzo di prodotti alimentari per fini di solidarietà sociale”

Chi può accedere e come

Vi accedono solo i residenti del Comune o dell’Unione dei comuni in cui ha sede l’emporio e l’accesso è sempre condizionato a una soglia ISEE, sebbene i requisiti possano variare a seconda dei territori. Pur mantenendo caratteristiche proprie del contesto territoriale di riferimento, gli empori sono accomunati dall’essere un progetto di comunità che coinvolge una rete di attori locali provenienti sia dal mondo profit, che non profit: volontariato, istituzioni e aziende. Le fonti di approvvigionamento sono la Fondazione Banco Alimentare, le raccolte alimentari, le donazioni di aziende e di privati.

Negli anni, il numero degli utenti è aumentato per la presenza dei cosiddetti nuovi poveri; in particolare di chi è rimasto senza lavoro, che ha diritto ad usufruire delle opportunità offerte dall’emporio purché sia iscritto a un centro per l’impiego.

Chi si reca in un Emporio solidale usufruisce di una tessera personale caricata con punteggio a scalare, rilasciata dai servizi sociali dei Comuni.

 

Il personale

Quella degli empori è una storia di volontari, che prestano la loro opera in tutte le strutture attive in regione. Nella quasi totalità dei casi sono gestiti da organizzazioni non profit, spesso in rete fra loro: associazioni (in maggioranza di volontariato), cooperative sociali, enti ecclesiastici diocesani o parrocchie ed enti pubblici. Il ruolo di questi ultimi, quasi sempre Comuni, è riconosciuto da quasi tutti gli empori per quanto riguarda l’accesso e l’accompagnamento dei beneficiari.

I volontari, anche stranieri, svolgono diverse funzioni: dallo stare al punto vendita o alla cassa al reperimento delle merci. Le funzioni di trasporto, stoccaggio, conservazione e distruzione sono seguite da personale dipendente delle Caritas o Centri di servizio per il volontariato.

 

 


Fonte:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

  • Tweet
Tagged under: empori solidali, linee guida, Regione Emilia-Romagna, spreco alimentare

What you can read next

Regione Emilia-Romagna: “Biosicurezza negli allevamenti e depopolamento dei cinghiali. Oltre 2,3 milioni destinati a 55 imprese”
Istituto Superiore Sanità: “Utilizzo professionale dell’ozono anche in riferimento a COVID-19”
FAO: “Aspetti di sicurezza alimentare degli alimenti cellulari”

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP