Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Allevamento ed Ecosostenibilità
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Dieta Mediterranea
  • Crea: i 13 punti delle “Linee Guida Dietetiche Italiane”
0
14 Aprile 2022 / Published in Dieta Mediterranea, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE

Crea: i 13 punti delle “Linee Guida Dietetiche Italiane”

l Centro di Ricerca per l’Alimentazione e la Nutrizione del CREA (Consiglio per la Ricerca Agraria e Economia) nel 2019 ha pubblicato la quarta edizione delle Linee guida dietetiche italiane per un’alimentazione sana Revisione 2018.

Linee guida dietetiche italiane si basano sui principi della Dieta Mediterranea, essendo il modello dietetico che combina la prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili, la longevità e la salute, con accettabilità e sostenibilità dei consumatori.

Le linee guida includono 13 direttive suddivise in quattro blocchi concettuali: 1) come bilanciare i pesi; 2) alimenti da promuovere; 3) alimenti da limitare; e 4) come garantire una dieta varia e sostenibile.

Ogni direttiva ha un riquadro che riassume le raccomandazioni chiave, gli elenchi di miti e le false credenze da sfatare. I temi della sostenibilità e del corretto approccio all’integrazione alimentare e alla dieta dimagrante sono stati introdotti nella presente edizione.

1. Mantieni il tuo peso sotto controlla e sii sempre attivo

• In caso di sovrappeso riduci l’assunzione di cibo e aumenta l’attività fisica.
• Evita diete molto restrittive che escludono interi gruppi di alimenti.
• Presta attenzione ai comportamenti alimentari estremi che potrebbero essere sintomi di disturbi alimentari.

2. Mangia più frutta e le verdure

• Aumenta il consumo di frutta e verdura limitando l’aggiunta di grassi e sale aggiunti.
• Scegli frutta e verdura di stagione in vari colori.
• Il succo di frutta non può sostituire una porzione di frutta fresca

3. Mangia cereali integrali e legumi
• Aumenta il consumo di fibra scegliendo prodotti integrali.
• Aumenta l’assunzione di legumi come alternativa al cibo di origine animale.
• Ricorda l’importanza dei cereali integrali come fattori protettivi per le malattie non trasmissibili.

4. Bevi abbondante acqua ogni giorno
• L’acqua deve essere il fluido preferito per la reidratazione.
• Bevi almeno 8 bicchieri d’acqua al giorno, più è meglio.
• Aumenta l’assunzione di acqua durante l’attività fisica.

5. Grassi: seleziona quali e limita la quantità
• Riduci l’assunzione di grassi saturi scegliendo cibi contenenti acidi grassi insaturi per il sistema cardiovascolare prevenzione.
• Ricorda che tutti i grassi hanno lo stesso contenuto calorico.
• Ricorda che in Italia gli acidi grassi trans non sono più utilizzati nei prodotti industriali.

6. Zucchero, dolci e zuccherato bevande: meno è meglio
• Riduci l’assunzione di zucchero a favore di cibi amidacei.
• Un’elevata assunzione di bevande zuccherate è un fattore di rischio per le malattie non trasmissibili, incluso il diabete e obesità.
• Ricorda che lo zucchero di canna, il miele e il fruttosio non sono alternative salutari allo zucchero.

7. Sale: meno è meglio (ma iodato)
• Riduci l’assunzione di sale e scegliere prodotti arricchiti con iodio.
• Ricorda che diversi prodotti industriali sono fonti nascoste di sale (es. cereali per la colazione).
• Ricorda che l’assunzione di sale è un importante fattore di rischio in particolare per le malattie non trasmissibili disturbi cardiaci

8. Bevande alcoliche: il meno possibile
• Evitare l’alcol da qualsiasi fonte, inclusi vino e birra.
• Se decidi di bere alcolici è per il tuo piacere non per la salute; limita le quantità: non più di 1 unità alcolica (es. un bicchiere di vino) al giorno per donne e anziani e 2 unità alcoliche al giorno per maschi.
• Nessun tipo di alcol per bambini, adolescenti, donne in gravidanza e in allattamento.

9. Goditi una varietà di cibi scelte
• Ricorda che la scelta di una varietà di alimenti è un modo per garantire l’adeguatezza nutrizionale.
• Varietà non significa più cibi. Porzioni e frequenze devono essere adeguate al consumo di energia a diverse età e stati fisiologici.
• La Dieta Mediterranea è il modello alimentare che ispira le Linee Guida dietetiche italiane.

10. Segui speciale raccomandazioni per l’obiettivo gruppi
• Ricorda che i bambini hanno bisogni speciali durante l’infanzia: selezionare alimenti di alta qualità in adeguati quantità
• La gravidanza e l’allattamento sono periodi fisiologici che richiedono attenzione: meglio pensarci prima, per arrivare a questi momenti in buona salute e mettere in atto tutte le azioni preventive necessarie (es. supplementazione di acido folico).
• Gli anziani hanno bisogno di mangiare un po’ meno perché il metabolismo energetico rallenta, ma la qualità del cibo il cibo deve essere più alto, senza dimenticare di mantenere uno stile di vita attivo.

11. Fai attenzione alla dieta e uso improprio della dieta supplementi
• La dieta è un atto terapeutico che richiede professionisti formati; i consumatori dovrebbero evitare di fare riferimento persone non qualificate.
• Perdere peso richiede tempo e costanza, “tutto e subito” non è compatibile con la dieta.
• Gli integratori alimentari possono essere importanti in caso di carenza ma non sostituiscono mai una dieta sana.

12. La sicurezza alimentare dipende anche su di te
• A casa, fai attenzione a conservare adeguatamente gli alimenti in frigorifero.
• Al supermercato, nel carrello e nei sacchetti della spesa separa frutta e verdura da carne, pollame e pesce per evitare la contaminazione incrociata.
• Prepara la cucina, pulisci il lavello prima e dopo aver lavato e preparato frutta e verdura fresca, utilizza diversi taglieri e aree di preparazione per carne/pollame/pesce e frutta fresca e le verdure. Lava particolarmente bene il materiale per la preparazione di carne/pollame/pesce e la preparazione del cibo che si mangerà senza cottura.

13. Scegli un sostenibile dieta
• Evita la carne lavorata e riduci il consumo di carne rossa a favore del pollame o di fonti proteiche vegetali. Selezionare pesci da stock sostenibili, ad esempio piccoli pesci del Mar Mediterraneo (acciughe, sardine, sgombro, ecc.); non demonizzare l’acquacoltura.
• Aumenta il consumo di alimenti vegetali evitando la selezione di prodotti che richiedono un largo impiego di esterni input per la coltivazione (ad esempio, alta fertilizzazione, luce artificiale e riscaldamento o prodotti d’oltremare).
• La pianificazione, la preparazione e la conservazione degli alimenti possono aiutare i consumatori a sprecare.

 


Fonte:

Crea

  • Tweet
Tagged under: Crea, dieta mediterranea, linee guida

What you can read next

Coronavirus e i cibi proibiti alla dogana
Avete già assaggiato i roll di cicale?
Quanta colpa ha il pangolino su questa pandemia? La corrispondenza tra pangolino e uomo è del 90,3%

Ultime notizie inserite

  • Convegno regionale Emilia-Romagna:

  • La piramide alimentare protagonista del nuovo video “Senza Ricetta”: mangiare sano fa bene alla salute e all’ambiente

  • Pasti biologici e tutela dell’ambiente: oltre 910mila euro dall’Emilia-Romagna per mense scolastiche più sostenibili nel 2025

  • Innovazioni in packaging e lavorazione rendono la filiera del pesce più sicura, sostenibile e efficiente

  • Alimenti ultra‑processati: un rischio per salute e ambiente secondo la Lancet

  • Regione Emilia-Romagna: “Antibiotici: è un peccato usarli male”

  • Piramide alimentare e piramide sostenibile: speculari e opposte

  • Clima, Italia 16ª al mondo tra i Paesi più colpiti: in 30 anni danni record e rischio in crescita

  • Giornata Mondiale del Diabete: in Italia le persone con diabete sono circa 4 milioni

  • Sprechi alimentari in aumento del 52% entro il 2050: senza politiche mirate le diete sostenibili non basteranno

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica rapporto Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Allevamento ed Ecosostenibilità
  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP