Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Scozia: moria di salmoni negli allevamenti ittici
0
18 Aprile 2019 / Published in NOTIZIE, Pesce

Scozia: moria di salmoni negli allevamenti ittici

Secondo i dati ufficiali, almeno 9 milioni di pesci sono stati uccisi da malattie, trattamenti falliti e altri problemi negli allevamenti di salmoni in tutta la Scozia dal 2016.

Ogni mese le aziende segnalano volontariamente i dati al governo scozzese, i dati vengono registrati e pubblicati online in un foglio excell ampio e in espansione che viene regolarmente aggiornato.

L’ultima versione, aggiornata il 29 marzo, mostra i dettagli di 763 incidenti in cui sono stati segnalati un totale di 9,3 milioni di pesci morti. Ci sono stati 361 incidenti che hanno ucciso 4,5 milioni di pesci nel 2017 e 308 incidenti che hanno ucciso 3,4 milioni di pesci nel 2018, con altre morti di salmoni di massa nel 2015, 2016 e nei primi due mesi del 2019.

Le cause più comuni di morte sono state segnalate come malattie comprendevano la malattia di branchia amebica, il virus del salinoma del salmone, la proliferazione delle branchie, la sindrome da cardiomiopatia, il pancreas, l’anemia e il fungo.

Fonte: Scottish Government

Incidenti con i più alti tassi di mortalità riportati 2016-19

Data
Posto
Azienda
Tasso di mortalità
Numero di pesci morti
Causa

Settembre-ottobre 2017
Snaraness, Shetland
Fattorie del mare scozzese
57%
163.523
problemi di gill e problemi di ossigeno

Giugno 2017
Incubo di fornace, Loch Fyne
Cooke Aquaculture
47%
444.787
vaiolo di salmone branchia

Luglio 2017
Calbha Beag, Sutherland
Loch Duart
34%
73.020
malattia branchia amebica, fioritura algale e altri problemi

Gennaio 2019
Avannotteria di Quoys, Shetland
Cooke Aquaculture
32%
142.803
“Insulto ambientale” e funghi

Ott-nov 2017
Port Na Cro, Shuna Sound
Mowi
30%
24.400
problemi di gill e anemia

Agosto 2018
Incubatoio di Inchmore, Glenmoriston
Mowi
28%
520.171
guasto all’approvvigionamento di ossigeno

Agosto 2018
Ardessie A, Little Loch Broom
Wester Ross Fisheries
23%
11.505
malattia di branchia amebica

Maggio-giugno 2018
Langass Hatchery, North Uist
The Scottish Salmon Company
22%
non divulgato
calo della qualità dell’acqua

Ago 2017
Inch Kenneth, Isle of Mull
The Scottish Salmon Company
21%
23.117
malattia e trattamento della branchia amebica

Marzo 2017
Incubo di fornace, Loch Fyne
Cooke Aquaculture
21%
114.842
vaiolo di salmone branchia

Foto di copertina e tabella tratti da The Ferret

  • Tweet

What you can read next

Peste Suina Africana: l’Italia elabora il “Piano di sorveglianza e prevenzione 2021”
WHO: la sesta istantanea dedicata al “marketing digitale delle bevande alcoliche”
Corte di Giustizia Europea: “indicazione obbligatoria del paese di origine del latte”

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP