Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Ambiente
  • Quale ruolo avrà il metano nella lotta al riscaldamento terreste?
0
09 Aprile 2021 / Published in Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE

Quale ruolo avrà il metano nella lotta al riscaldamento terreste?

A questa domanda, che da anni assilla la comunità scientifica, il periodico The Economist ha provato a rispondere con due analisi pubblicate il 3 aprile sulla rivista. L’attività umana emette nell’atmosfera molto meno metano che anidride carbonica. Tuttavia, affermano gli autori della ricerca “Governments should set targets to reduce methane emissions” pubblicata dalla testata londinese, il metano è un inquinante “più potente”. Nel corso di 20 anni, una tonnellata di gas riscalderà l’atmosfera circa 86 volte di più di una tonnellata di CO2. Di conseguenza il metano è responsabile del 23% dell’aumento delle temperature dai tempi preindustriali. Ma se l’anidride carbonica persiste per centinaia o addirittura migliaia di anni, l’emivita – cioè il tempo di “vita” nell’atmosfera – del metano è di circa un decennio, un tempo relativamente breve per un gas inquinante. La Climate and clean air coalition, una joint venture di governi e gruppi di pressione ambientalisti, ritiene quindi che dimezzare le emissioni di metano antropogenico nei prossimi 30 anni potrebbe ridurre di 0,18 ° C la temperatura globale media nel 2050, spostando le temperature attuali dal 20% al 45% degli obiettivi di contenimento del riscaldamento terrestre fissati dagli accordi di Parigi del 2015. L’articolo “Those who worry about Co2 should worry about methane, too” pubblicato da The Economist stima che tra il 2008 e il 2017 siano state emesse nel mondo tra 550 e 880 milioni di tonnellate di metano all’anno, circa il 9% in più rispetto alla media registrata dal 2000 al 2006. Un ammontare compreso tra il 50% e il 60% di queste emissioni proveniva dalle attività economiche. “Grosso modo, i combustibili fossili e l’agricoltura rappresentano ciascuno un terzo, mentre il resto proviene da una combinazione di emissioni di automobili, incendi, discariche e trattamento delle acque reflue”, scrivono gli autori della ricerca. In particolare, il bestiame e le risaie rappresentano due grandi fonti di emissioni che appaiono anche estremamente difficili da ridurre. In entrambi i casi, il gas è prodotto da microbi metanogeni che vivono, rispettivamente, nelle viscere degli animali e nei loro escrementi in decomposizione e nel suolo povero di ossigeno e impregnato d’acqua. Mucche e pecore producono da sole il 79% del metano emesso nell’atmosfera. Una fetta che equivale al 30% di tutto l’inquinamento complessivo dell’aria. Anche se la parte più consistente delle emissioni proviene dall’allevamento di ruminanti, le risaie, molte delle quali si trovano in Cina (uno dei motivi per cui Pechino è in cima alla classifica per emissioni), producono a loro volta l’8% dell’inquinamento da metano di origine umana. In futuro, intervenire su larga scala per risolvere alcuni di questi problemi non sarà semplice: alcuni studi suggeriscono, per esempio, che introdurre negli allevamenti una dieta ricca di determinate alghe potrebbe ridurre le emissioni di metano animale fino all’80%. Un composto chiamato bromoformio, che è presente in misura abbondante in alcuni organismi vegetali subacquei, inibisce le reazioni chimiche che producono metano all’interno del rumine degli animali. Sfortunatamente, però, per ottenere un taglio consistente delle emissioni, occorre nutrire i bovini con una quantità tale di alghe che ne riduce significativamente la produzione di carne o di latte.
Fonte:
L’impatto trascurato del metano sul riscaldamento terrestre
  • Tweet
Tagged under: bovini, inquinamento, metano, riso

What you can read next

Prima Guida per gli Schemi di Qualità Alimentari sostenibili tra cui le Indicazioni Geografiche
Fondazione Veronesi: quasi 1 italiano su 2 ha alleviato l’ansia con cibi ricchi di zuccheri
Agricoltura a km0: la Regione Emilia-Romagna incentiva i mercati contadini nei centri abitati

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP