Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ALIMENTI
  • La tarma della farina diventa nuovo alimento: via libera dalla Commissione Europea
0
13 Maggio 2021 / Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Novel Food, Unione Europea

La tarma della farina diventa nuovo alimento: via libera dalla Commissione Europea

Il Comitato per le piante, Animali e mangimi composto dai rappresentanti di tutti i paesi europei e presieduto dal rappresentante della Commissione Europea ha dato perere favorevole all’atto legale di autorizzazione per mettere sul mercato le larve disidratate del coleottero Tenebrio molitor come novel food. Il novel food può essere usato sotto forma di snack o come ingrediente alimentare in diversi prodotti alimentari.

L’atto stabilisce requisiti di etichettatura per gli alimenti che contengono Novel Food oltre quelli previsti dal Regolamento sull’etichettura.

Da quando, il 1° gennaio 2018, è entrato in vigore il Regolamento UE 2015/2283 relativo ai nuovi alimenti, l’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha ricevuto diverse di richieste di valutazione riguardante i nuovi prodotti. Con il termine di “nuovo alimento”, o novel food, si fa riferimento a qualunque alimento non utilizzato in misura significativa per il consumo umano nell’Unione Europea prima del 15 maggio 1997. Questi, in accordo con i principi base del regolamento, devono essere sicuri per i consumatori ed adeguatamente etichettati, in modo da non indurli in errore. Al singolo cittadino spetta la scelta se consumare o meno questi prodotti.

Già il 13 gennaio scorso l’EFSA aveva pubblicato il primo parere scientifico riguardante un prodotto proposto come alimento derivato da insetti. Si trattava, in particolare, dalla tarma della farina (Tenebrio molitor) con l’obiettivo di valutare un possibile utilizzo della farina o dell’intera larva nella produzione di biscotti, pasta e snacks (https://www.efsa.europa.eu/it/efsajournal/pub/6343).

Anche a seguito del parere favorevole dell’EFSA, che ha definito questo insetto sicuro per il consumatore, il 3 maggio il Comitato permanente per piante, animali, alimenti e mangimi (sezione Nuovi alimenti e sicurezza tossicologica), composto da rappresentanti di tutti i Paesi dell’UE e presieduto da un rappresentante della Commissione europea, ha espresso parere favorevole al progetto che autorizza l’immissione sul mercato di insetti ad uso alimentare. Il primo ad essere autorizzato è stato proprio la larva del coleottero Tenebrio molitor, destinata ad essere utilizzata intera, essiccata o come ingrediente alimentare in una serie di prodotti, tra cui farine, biscotti, prodotti da forno, crackers, ecc…

Anche se il suo consumo non rappresenta un rischio per la salute umana, l’EFSA non esclude che il consumo della tarma della farina possa potenzialmente causare reazioni allergiche, soprattutto in soggetti con allergie preesistenti a crostacei e acari della polvere.

Il prossimo passo spetta alla Commissione che sta attualmente lavorando al regolamento per l’autorizzazione della tarma della farina come alimento per l’uomo. Tra i punti chiave c’è l’etichettatura, che probabilmente prevedrà avvertenze obbligatorie in etichetta sul rischio di allergie.

L’autorizzazione degli insetti, ritenuti dalla FAO come cibo altamente nutriente, con alto tenore di grassi, proteine, vitamine, fibre e minerali, al consumo umano, rappresenta un passaggio fondamentale in un momento storico caratterizzato da un forte interesse per la ricerca e per l’uso di fonti proteiche alternative e sostenibili, in grado di far fronte alla domanda sempre in continua crescita di proteine animali.

Al tempo stesso, questa decisione evidenzia la necessità di nuove figure professionali con competenze scientifiche multidisciplinari e apre la porta all’organizzazione di nuovi controlli ufficiali.

Non rimane altro che valutare la reazione dei consumatori europei alla notizia, non sottovalutando il fattore disgusto presente in molti collegato al pensiero di mangiare insetti.


 Documento Completo – UE: “Approvazione del primo insetto come Novel Food”


  • Tweet
Tagged under: EFSA, farina, novel food, tarme, unione europea

What you can read next

Celiachia. In Emilia-Romagna arrivano le Linee guida per diagnosi precoce e monitoraggio. Niente ticket per i follow-up
Arrivano i Rebel Whopper: i burger a base di proteine vegetali
Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti – Risultati anno 2022

Ultime notizie inserite

  • EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

  • Fertilizzanti del futuro: sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

  • Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA): attività relativa all’anno 2023

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP