Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Ambiente
  • Direttiva UE sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente
0
22 Giugno 2021 / Published in Ambiente, NOTIZIE

Direttiva UE sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente

Il 3 di luglio entrerà in vigore la direttiva europea SUP (single-use plastic products) ovvero la direttiva sulla plastica monouso: posate, piatti, cannucce, contenitori per alimenti, bastoncini cotonati, agitatori per bevande, aste per i palloncini non potranno più essere realizzati in plastica, anche quelle biodegradabili.

Due le novità approvate dal Senato il 20 aprile 2021 dopo il vaglio da parte della Camera avvenuto il 31 marzo. L’articolo 22 della Legge di delegazione europea prevede in particolare due novità rispetto alla versione originaria della Direttiva SUP:

  • l’inclusione dei bicchieri di plastica tra i prodotti monouso;
  • l’immissione nel mercato di prodotti di plastica monouso destinati ad entrare in contatto con alimenti elencati nella parte B dell’allegato alla Direttiva SUP a patto che siano realizzati in plastica biodegradabile e compostabile certificata conforme allo standard europeo della norma UNI EN 13432 e con percentuali crescenti di materia prima rinnovabile.

In G.U. n. 97 del 23 aprile 2021 è pubblicata la Legge 22 aprile 2021, n. 53: Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2019-2020.

Principi e criteri direttivi per l’attuazione  della  direttiva  (UE) 2019/904, sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente

1. Nell’esercizio della delega  per  l’attuazione  della  direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio,  del  5  giugno 2019, il Governo osserva,  oltre  ai  principi  e  criteri  direttivi generali di cui all’articolo 32 della legge n. 234 del 2012, anche  i seguenti principi e criteri direttivi specifici:

  • garantire una riduzione  duratura  del  consumo  dei  prodotti monouso elencati nella parte  A  dell’allegato  alla  direttiva (UE) 2019/904 e promuovere la transizione verso un’economia circolare  con modelli  imprenditoriali,   prodotti   e   materiali   innovativi   e sostenibili,  conformemente  all’articolo  1  della  direttiva (UE)2019/904 e nel rispetto di quanto  previsto  dall’articolo  1,  comma 653, della legge 27 dicembre 2019, n. 160;
  • incoraggiare l’uso di prodotti sostenibili  e  riutilizzabili, alternativi a quelli monouso comunque realizzati, per quanto riguarda i  materiali  destinati  a  entrare   in   contatto   con   alimenti, conformemente a quanto  previsto  dall’articolo  11,  secondo  comma, della  direttiva  (UE)  2019/904,  anche  attraverso   la   messa   a disposizione del consumatore  finale,  presso  i  punti  vendita,  di prodotti   riutilizzabili,   opportunamente   definiti   nelle   loro               caratteristiche tecniche in modo da garantire  effettivi,  molteplici utilizzi, comunque nel rispetto della normativa in materia di  igiene e sicurezza degli alimenti;
  • ove non sia possibile l’uso di alternative  riutilizzabili  ai prodotti di plastica monouso destinati ad  entrare  in  contatto  con alimenti elencati nella parte B  dell’allegato  alla  direttiva (UE) 2019/904,  prevedere  la  graduale  restrizione  all’immissione   nel mercato dei medesimi nel  rispetto  dei  termini  temporali  previsti dalla suddetta direttiva (UE)  2019/904,  consentendone  l’immissionenel  mercato  qualora  realizzati  in   plastica   biodegradabile   e compostabile certificata conforme allo standard europeo  della  norma UNI  EN  13432  e  con  percentuali  crescenti   di   materia   prima
    rinnovabile;
  • ai sensi  dell’articolo  10  della  direttiva  (UE)  2019/904, adottare misure volte a informare e sensibilizzare i consumatori e a incentivarli ad assumere un comportamento  responsabile  al  fine  di ridurre la dispersione dei rifiuti derivanti dai prodotti contemplati dalla direttiva, nonche’ adeguate misure  finalizzate  a  ridurre  la dispersione dei rifiuti derivanti dal  rilascio  di  palloncini,  con esclusione di quelli per uso industriale o altri usi  e  applicazioni professionali non distribuiti ai consumatori;
  • includere i bicchieri di plastica tra i prodotti  monouso  cui si applica l’articolo 4 della direttiva (UE) 2019/904, compatibilmente con gli orientamenti di cui all’articolo 12,  secondo comma, della direttiva stessa;
  • introdurre, conformemente all’articolo 14 della direttiva (UE) 2019/904, una disciplina  sanzionatoria  effettiva, proporzionata e dissuasiva per le violazioni dei divieti e delle  altre  disposizioni di attuazione della medesima direttiva, devolvendo i  proventi  delle sanzioni  agli  enti  di  appartenenza  dei  soggetti  che  procedono all’accertamento e alla contestazione delle violazioni  e  destinando detti  proventi,  all’interno  del  bilancio   di   tali   enti,   al potenziamento delle attivita’ di controllo e  di  accertamento  delle violazioni di cui alla presente lettera;
  • abrogare  l’articolo  226-quater  del  decreto  legislativo  3 aprile 2006, n. 152, contestualmente al recepimento della direttiva (UE) 2019/904.

2. Agli eventuali oneri derivanti dal presente articolo si provvede ai sensi dell’articolo 1, comma 3, della presente legge.  Qualora la dotazione del fondo di cui all’articolo 41-bis della legge n. 234 del 2012 si rivelasse insufficiente, il decreto legislativo adottato  ai sensi del comma  1  del   presente articolo e’ emanato solo successivamente all’entrata in vigore dei  provvedimenti  legislativi che stanziano le  occorrenti  risorse  finanziarie  a  copertura  dei relativi maggiori oneri, in conformità  all’articolo  17,  comma  2, della legge 31 dicembre 2009, n. 196.


Fonte e testo completo:

DIRETTIVA (UE) 2019/904 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 5 giugno 2019 sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente

  • Tweet
Tagged under: direttiva UE, plastica, unione europea

What you can read next

Allergie e intolleranze nella ristorazione collettiva. Come gestirle.
spreco alimentare
“Vivere a #sprecozero 2021”: ecco i vincitori
Organizzazione meteorologica mondiale: appello per un’azione urgente sul clima

Ultime notizie inserite

  • EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

  • Fertilizzanti del futuro: sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

  • Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA): attività relativa all’anno 2023

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP