Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Alcol
  • WHO: la sesta istantanea dedicata al “marketing digitale delle bevande alcoliche”
0
12 Gennaio 2023 / Published in Alcol, NOTIZIE

WHO: la sesta istantanea dedicata al “marketing digitale delle bevande alcoliche”

Pubblicata con il titolo “Digital marketing of alcoholic beverages: what has changed?”. La sesta istantanea (snapshot) di politiche e pratiche sull’alcol prodotta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sintetizza il lavoro svolto nell’ambito dell’ultimo webinar del 2021 (9 dicembre 2021) e affronta il tema del marketing digitale delle bevande alcoliche.

Come è noto ormai, l’esposizione al marketing dell’alcol aumenta l’accettabilità all’uso di queste bevande a un’età di esordio precoce e, più in generale, influenza i comportamenti di consumo di alcol, incluso il consumo episodico eccessivo di alcol (binge drinking).

L’OMS ha già da tempo affrontato il problema del marketing dell’alcol e delle lacune per ciò che concerne la regolamentazione della commercializzazione di queste bevande a livello transfrontaliero e in documenti dedicati l’OMS sottolinea come la limitazione della commercializzazione dell’alcol è una delle politiche economicamente più vantaggiose per ridurne il consumo e diminuire il carico di malattia alcol-attribuibile (“best buy“). L’OMS, inoltre, richiama l’attenzione sulla necessità di una regolamentazione efficace che includa anche il marketing digitale, problema in continua espansione.

Analogamente alle altre istantanee, la sesta snapshot pone l’accento su questi temi, esamina gli approcci utilizzati per ridurre il marketing digitale in un gruppo selezionato di Paesi e pone una serie di considerazioni relative al controllo del marketing dell’alcol in generale, e di quello digitale in particolare, che possono essere riassunte in 12 punti:

  1. L’esposizione degli individui al marketing delle bevande alcoliche aumenta l’accettabilità del consumo di alcol stesso, colpisce soprattutto coloro che sono già più a rischio di sviluppare disturbi da uso di alcol, trasforma tutti i consumatori in soggetti vulnerabili.
  2. Le piattaforme digitali raccolgono informazioni sui consumatori per fare in modo di influenzare le loro preferenze, atteggiamenti e comportamenti, diventando rapidamente un potente strumento per la commercializzazione di prodotti alcolici.
  3. La pubblicità digitale di alcolici identifica e si rivolge alle persone che hanno maggiori probabilità di acquistare e consumare alcolici.
  4. Il mondo digitale fornisce alle aziende di marketing opportunità a forme di pubblicità sempre più nascoste ed effimere.
  5. Il marketing digitale di alcolici può essere difficile da riconoscere e regolamentare perché opera oltre i confini nazionali.
  6. La pandemia di COVID-19 ha esacerbato le sfide esistenti e aumentato le opportunità per il marketing digitale di alcolici.
  7. Divieti e restrizioni pubblicitarie, associati alla sorveglianza dell’implementazione delle norme stesse, sono misure altamente costo-efficaci a livello di popolazione.
  8. È necessaria la revisione della regolamentazione per stare al passo con il mercato digitale in costante evoluzione.
  9. L’utilizzo di un quadro normativo basato sui diritti può essere un’opportunità vantaggiosa.
  10. Interventi multipli possono essere utilizzati per vietare o limitare il marketing dell’alcol.
  11. La facilità del marketing transfrontaliero richiede risposte regionale e globali.
  12. Come per altre tematiche riferite all’alcol, sono disponibili esempi di buona pratica da cui trarre insegnamento ed esperienza che riguardano altri prodotti non salutari.

Fonte:
Il marketing digitale delle bevande alcoliche: cosa è cambiato?

  • Tweet
Tagged under: marketing digital, OMS, Who

What you can read next

Nessuna associazione fra la presenza di livelli più alti di vitamina D e una riduzione del rischio di contagio da Covid-19
Relazione certificazione LEA 2019 alimenti e veterinaria
OGM: l’Accademia delle scienze dell’UE chiede una “revisione radicale” dell’attuale direttiva

Ultime notizie inserite

  • EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

  • Fertilizzanti del futuro: sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

  • Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA): attività relativa all’anno 2023

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP