Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Alcol
  • WHO: “1 persona ogni 10 secondi nel mondo muore a causa dell’alcol”
0
19 Maggio 2022 / Published in Alcol, ALIMENTI, FAO OMS, NOTIZIE

WHO: “1 persona ogni 10 secondi nel mondo muore a causa dell’alcol”

Nel mondo, circa 3 milioni di persone muoiono ogni anno a causa del consumo dannoso di alcol – una persona ogni 10 secondi – che rappresentano il 5% di tutti i decessi. In particolare, il 13,5% di tutti i decessi nella fascia d’età 20-39 anni sono legati all’alcol. Nonostante i rischi per la salute, i controlli sulla commercializzazione (marketing) dell’alcol non sono presenti o le regolamentazioni non vengono applicate a sufficienza.

Il rapporto “Reducing the harm from alcohol – by regulating cross-border alcohol marketing, advertising and promotion: a technical report – Ridurre i danni causati dall’alcol – regolando il marketing, la pubblicità e la promozione transfrontaliera dell’alcol: un rapporto tecnico” pubblicato dall’OMS il 10 maggio 2022 descrive e denuncia dettagliatamente il modo in cui la commercializzazione delle bevande alcoliche valica i confini nazionali aggirando le normative esistenti nei singoli Stati riceventi, usando come nuova risorsa i mezzi digitali disponibili per la diffusione sui social network – o comunque nelle realtà di aggregazione e le piazze virtuali del web – per rendere più appealing il valore dell’alcol e del bere, in particolare tra i giovani e le donne.

L’OMS descrive per la prima volta in maniera esaustiva tutte le lacune nella regolamentazione della commercializzazione di alcolici a livello transfrontaliero e si aggiunge ai numerosi e recenti documenti e webinar internazionali sui conflitti d’interesse che minano la realizzazione di strategie di salute pubblica, sul marketing, sull’etichettatura prodotti dall’OMS in collaborazione e con la partecipazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol dell’ISS. Si tratta di materiali ed eventi in cui viene sottolineato come la strategia, non ancora messe in atto, di limitazione della commercializzazione dell’alcol sia una delle politiche economicamente più vantaggiose per ridurne il consumo e il carico di malattia alcol-attribuibile (“best buy“) e richiami l’attenzione sulla necessità di una regolamentazione efficace che includa anche il marketing digitale in continua espansione.

Quasi la metà delle Nazioni nel mondo non ha regolamentazioni per il marketing dell’alcol su internet e sui social. In Italia, come altrove, l’assenza di norme garantisce la promozione incontrollata delle bevande alcoliche, spesso finanziata anche da fondi pubblici, rivolta a un’audience universale che il web non può controllare che sia limitata al target adulto, escludendo con certezza i minori. Secondo l’OMS, i produttori di bevande alcoliche stanno aumentando le loro vendite sia attraverso la sponsorizzazione di eventi sportivi, sia spingendo il posizionamento delle bevande alcoliche in film, serie televisive e fiction popolari e di ampio ascolto.

Il rapporto descrive l’alcol come un bene di consumo che desta preoccupazione per la salute pubblica e attira l’attenzione sugli studi e le ricerche che dimostrano che la commercializzazione ne aumenta il consumo e lo fa, in particolare, nei target più vulnerabili e che spesso attira in maniera maggiore i consumatori dannosi.

DOCUMENTO COMPLETO

 

 

 


Fonte:

EPICENTRO

  • Tweet
Tagged under: alcol, ISS, marketing digital, Who

What you can read next

Iarc e Agricoh: studio sull’uso di pesticidi e rischio di neoplasie linfoidi non Hodgkin
5 grammi al giorno di prebiotici aiutano il microbiota a rimanere in salute
“La Nutrizione giocando”: sfoglia i due opuscoli editi dal Ministero della Salute

Ultime notizie inserite

  • CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI ED ESAMINATORI DEL PERSONALE ADDETTO AL TRASPORTO DI ANIMALI DA REDDITO (CONDUCENTI E GUARDIANI)

  • Formazione degli alimentaristi: cosa cambia con l’abrogazione della legge regionale n. 11 del 24.06.2003

  • Regione Emilia-Romagna presenta il corso di formazione “Piano di Evacuazione degli Allevamenti”

  • Glifosato, Bayer valuta l’addio tra cause legali e perdite miliardarie

  • Piramide della Dieta Mediterranea: la nuova rappresentazione grafica secondo la SINU

  • Ridurre lo spreco per salvare i suoli: il piano su Nature scritto da 21 scienziati

  • Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

  • FAO, UNICEF, WFP e OMS ribadiscono l’appello per un accesso umanitario senza ostacoli per ridurre le morti per fame e malnutrizione

  • CREA: “Guida per la realizzazione di menù sani e sostenibili nella ristorazione scolastica”

  • Dal 15 settembre nuovo documento di identificazione per i bovini destinati all’estero

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP