Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ANIMALI
  • Uso prudente dell’antibiotico nell’allevamento del coniglio da carne
0
13 Aprile 2022 / Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, Benessere animale, NOTIZIE

Uso prudente dell’antibiotico nell’allevamento del coniglio da carne

Con il termine “biosicurezza” si intende l’insieme di misure pianificate e messe in atto in un allevamento con lo scopo di prevenire l’introduzione di agenti patogeni trasmissibili nel gruppo di animali allevato (biosicurezza esterna), ed eventualmente di ridurne la circolazione intra-aziendale (biosicurezza interna).

L’importanza della biosicurezza negli allevamenti di animali destinati alla produzione di alimenti è progressivamente cresciuta nell’ultimo decennio in Europa, anche a seguito di eventi epidemici di rilevante impatto economico e/o di interesse per la salute pubblica, quali i focolai di influenza aviaria ad elevata patogenicità o di peste suina (peste suina classica e peste suina africana).

Le misure di biosicurezza, in particolare, dovrebbero evitare l’introduzione, oltre ai virus della mixomatosi e della malattia emorragica virale, almeno di salmonelle, di ceppi di S. aureus ad elevata patogenicità e di ceppi enteropatogeni di E. coli, tutti in grado di determinare rilevanti mortalità e riduzioni della produttività aziendale, e responsabili dell’applicazione di protocolli terapeutici intensivi ed onerosi, che, nei casi più gravi, possono costringere l’allevatore ad effettuare il depopolamento aziendale (il cosiddetto “vuoto sanitario”) e a rinnovare completamente il gruppo di riproduttori.

In molti casi, l’applicazione di misure di biosicurezza efficaci trova alcuni limiti nella realtà dell’allevamento cunicolo, rappresentati principalmente dalle seguenti caratteristiche:

• tipologia di allevamento a ciclo chiuso, che comporta presenza dei riproduttori in allevamento

• diffusa coesistenza, all’interno di un unico capannone privo di barriere fisiche, dei reparti maternità, svezzamento, ingrasso e delle rimonte, che comporta, in molti allevamenti, l’impossibilità di attuare radicali disinfezioni alla fine dei cicli di ingrasso

• elevata età media degli impianti produttivi e dei loro detentori I patogeni, virali o batterici, di interesse nell’allevamento cunicolo, possono entrare in azienda prevalentemente attraverso le seguenti modalità:

• introduzione di animali portatori sani da allevamenti esterni • ingresso di persone (veterinari, tecnici, rappresentanti, etc.) contaminate

• introduzione di attrezzature e materiali contaminati

• insetti e animali vettori

• trasmissione aerogena

La scelta di un antibiotico adatto alla terapia di un episodio patologico, richiede professionalità e capacità di fare sintesi di molteplici informazioni: caratteristiche farmacodinamiche e farmacocinetiche del principio attivo, le sue eventuali interazioni (sinergie e antagonismi) o tossicità, capacità di interpretazione di test di laboratorio, oltre alle conoscenze di clinica, patologia e microbiologia veterinarie. La scelta del principio attivo, inoltre, dovrà tener conto della sua importanza dal punto di vista della salute pubblica, al fine di limitare l’utilizzo dei principi attivi di elevata rilevanza per la terapia umana per minimizzare l’insorgenza di resistenze batteriche e preservarne il più possibile l’efficacia.

Antimicrobici di prima scelta. Possono essere prescritti a seguito di diagnosi clinica da parte del veterinario. E’ comunque opportuno far ricorso al laboratorio per la conferma del sospetto diagnostico in modo da consentire una terapia più accurata. Gli antibiotici di prima scelta possono essere usati a scopo metafilattico unicamente quando il rischio di diffusione dell’infezione è elevato e non sono disponibili alternative adeguate. L’utilizzo a scopo profilattico dev’essere limitato a casi eccezionali adeguatamente giustificati da parte del veterinario prescrittore.

Antimicrobici di seconda scelta. Da utilizzare a seguito di diagnosi e test di laboratorio che dimostrano che il microrganismo responsabile dell’episodio patologico è resistente ai principi attivi di prima scelta, oppure dopo che un intervento terapeutico con principio attivo di prima scelta non ha avuto successo terapeutico. Gli antibiotici di seconda scelta possono essere utilizzati a scopo metafilattico unicamente quando il rischio di diffusione dell’infezione è elevato e non sono disponibili alternative adeguate. L’utilizzo a scopo di profilassi dev’essere limitato a casi eccezionali adeguatamente giustificati da parte del veterinario prescrittore.

Antimicrobici di terza scelta. Da utilizzare a seguito di diagnosi e test di laboratorio che dimostrano che il microrganismo responsabile dell’episodio patologico è resistente ai principio attivo di prima e seconda scelta, oppure dopo che un intervento terapeutico con principio attivo di prima o seconda scelta non ha avuto successo. Per questa tipologia di antibiotici l’utilizzo per via orale, in acqua o nel mangime, dovrebbe essere limitato all’uso terapeutico nei confronti del gruppo di animali ammalati mentre l’utilizzo a scopo metafilattico è possibile unicamente quando il rischio di diffusione dell’infezione è elevato e non sono disponibili alternative adeguate. Gli antimicrobici di terza scelta non possono essere utilizzati a scopo di profilassi.

DOCUMENTO COMPLETO

 

 


Fonte:

Ministero della Salute

  • Tweet
Tagged under: biosicurezza, conigli, ministero della salute

What you can read next

Ridurre gli sprechi alimentari lungo la catena di fornitura
Opuscolo etichettatura alimentare. Guida pratica alla lettura per fare scelte sane e consapevoli
Alimentazione, alcol, attività fisica: come sono gli adolescenti italiani? I dati HBSC 2022

Ultime notizie inserite

  • A Bologna il Mediterranean Forum for the EU Mission on Adaptation to Climate Change

  • Giornata per la sicurezza alimentare: i consigli dell’Istituto Superiore Sanità e di EFSA

  • Giornata mondiale dell’ambiente 2025: focus inquinamento da plastica

  • Webinar 2025 IARC-OMS: tema “Riduzione del consumo di alcol e prevenzione del cancro”

  • WOAH lancia la serie Tv “Animals & Us” che sarà prodotta da BBC StoryWorks

  • La Commissione europea adotta il Patto Europeo per gli Oceani

  • Relazione sulla resistenza agli antimicrobici dei batteri zoonotici e commensali negli animali destinati alla produzione di alimenti e nelle carni derivate (2014-2023)

  • Obesità infantile: lanciato il programma europeo di capacity building Health4EUkids

  • A Comacchio tornano le anguille, grazie a un progetto europeo LIFE

  • Politiche climatiche più efficaci grazie alla modellizzazione collaborativa: il progetto europeo IAM COMPACT

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP