Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Acqua
  • Unesco: rapporto sullo sviluppo idrico mondiale 2019 “Non lasciare nessuno dietro”
0
20 Marzo 2019 / Published in Acqua, NOTIZIE

Unesco: rapporto sullo sviluppo idrico mondiale 2019 “Non lasciare nessuno dietro”

L’edizione 2019 del World Water Development Report (WWDR 2019) intitolata “Leaving No One Behind” cerca di informare i responsabili politici e decisionali, all’interno e all’esterno della comunità idrica, come migliorare la gestione delle risorse idriche e l’accesso all’approvvigionamento idrico e ai servizi igienico-sanitari sono essenziali per superare la povertà e affrontare varie altre disuguaglianze sociali ed economiche. È stato lanciato al Consiglio dei diritti dell’uomo, al Palais des Nations di Ginevra (Svizzera), il 19 marzo 2019.

Nel 2015, tre persone su dieci (2,1 miliardi) non avevano accesso all’acqua potabile e 4,5 miliardi di persone, pari a sei su dieci, non avevano servizi igienici sicuri.
Nel 2017, conflitti e persecuzioni hanno costretto 68,5 milioni di persone a fuggire da casa, mentre 25,3 milioni in media all’anno sono state costrette a migrare per i disastri naturali, il doppio rispetto ai primi anni Settanta, afferma l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura.

 

 

In tutto il mondo l’utilizzo dell’acqua è cresciuto di circa l’1% all’anno a partire dagli anni ’80 (AQUASTAT, n.d.). Secondo le previsioni la domanda mondiale di acqua dovrebbe continuare a crescere ad un tasso simile fino al 2050, con un incremento compreso tra il 20% e il 30% rispetto agli attuali livelli di utilizzo (Burek et al., 2016). Questo costante incremento è causato principalmente dalla crescente domanda nei paesi in via di sviluppo e nelle economie emergenti.

Tuttavia nonostante gli incrementi, nella maggior parte di questi paesi l’utilizzopro capite di acqua continua a collocarsi ben al di sotto dei livelli registrati nei paesi industrializzati.

L’agricoltura (incluso l’utilizzo per uso irriguo, per il bestiame e per l’acquacoltura) costituisce di gran lunga il principale consumatore di acqua, con il 69% dei prelievi annui a livello mondiale. Il settore industriale (inclusala generazione di energia elettrica) consuma il 19%, mentre il consumo domestico copre il 12% (AQUASTAT, n.d.). Nonostante le differenze tra le varie proiezioni, la quota dell’impiego totale di acqua destinata all’agricoltura dovrebbe probabilmente ridursi rispetto agli altri settori, pur permanendo il principale utente nell’arco dei prossimi decenni, sia in termini di prelievi, sia in termini di consumi.

In tutto il mondo più delle Acque dell’80% riflussi viene scaricato nell’ambiente senza essere trattato (WWAP, 2017).

Numerose patologie veicolate dall’acqua, tra cui il colera e la schistosomiasi, sono ancora molto diffuse in numerosi paesi in via di sviluppo, dove solamente una piccolissima percentuale (in alcuni casi meno del 5%) delle acque reflue domestiche e urbane viene trattata prima di essere rilasciata nell’ambiente (WWAP, 2017). Il carico di nutrienti continua a costituire una delle forme principali di inquinamento idrico; la maggior parte delle emissioni di nutrienti proviene dall’agricoltura. “Tuttavia, secondo le previsioni, le città in rapida crescita nei paesi in via di sviluppo costituiranno le principali fonti di emissione di nutrienti” (PBL Netherlands Environmental Assessment Agency, 2018, pag. 42), soprattutto in quei casi in cui ad un rapido aumento delle abitazioni non corrisponda un adeguato sistema di trattamento delle acque reflue.

(tratto da Fatti e Cifre: Rapporto Mondiale delle Nazioni Unite sullo Sviluppo delle Risorse Idriche 2019 nessuno SIA Lasciato indietro, Fatti e Cifre)

Segue anche “Il rapporto sullo sviluppo delle acque del mondo 2019 delle Nazioni Unite: non lasciare indietro nessuno”.

Vedi anche: https://www.worldwaterday.org/

Foto di copertina tratta da Fatti e Cifre del Rappor Mondiale Unesco

  • Tweet
Tagged under: giornata mondiale dell'acqua, unesco

What you can read next

I veterinari e i medici europei impegnati a tradurre in azione gli appelli globali contro la resistenza antimicrobica
BEUC: le sfide per un cibo più sicuro in Europa
Mipaaf presenta il sito “SiSi – Soluzioni innovative del Settore Ittico”

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP