Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • AMBIENTE
  • Una nuova arma contro il riscaldamento globale? Le cortecce degli alberi!
0
09 Agosto 2024 / Published in AMBIENTE, NOTIZIE

Una nuova arma contro il riscaldamento globale? Le cortecce degli alberi!

Le popolazioni di microbi che vivono sui tronchi degli alberi sono in grado di assorbire il metano, un gas serra presente in atmosfera e con un impatto spesso sottovalutato sul riscaldamento globale.

Questa scoperta, a opera di un team di ricerca internazionale guidato dall’Università di Birmingham che di recente l’ha descritta in uno studio su Nature, potrebbe avere implicazioni significative sul contrasto al cambiamento climatico.

Per capire che ruolo avessero i tronchi degli alberi rispetto all’emissione o allo stoccaggio di gas presenti in atmosfera, i ricercatori hanno analizzato cortecce provenienti da tre tipologie di foreste differenti: tropicale, da clima temperato e boreale degli altipiani. Hanno effettuato misurazioni in Amazzonia, Panama, nell’Oxofordshire nel Regno Unito e nelle foreste di conifere in Svezia.

Hanno avvolto ai tronchi una camera di plastica collegata a un rilevatore di metano basato su un metodo di scansione laser. Inizialmente hanno notato una piccola quantità di gas emesso dalla base di alcuni alberi, ma la vera sorpresa è arrivata dalle misurazioni effettuate più in alto: il processo si invertiva e le piante assorbivano il metano presente in atmosfera. Più si saliva verso la cima e più intensa diventava l’azione di rimozione, fino a dominare del tutto lo scambio. Ed è risultata più forte nelle foreste tropicali, forse perché le condizioni climatiche favoriscono il proliferare delle comunità di microbi.

Le foreste dunque forniscono un contributo nel contrasto alla crisi climatica che è di almeno il 10% superiore rispetto a quanto si riteneva fino a ora. Dalle prime stime, sembra infatti che le cortecce immagazzinino tra le 25 e le 50 tonnellate di metano all’anno, una quantità pari a quella stoccata dal suolo, l’unico altro elemento naturale che svolge questa funzione.

Inoltre, calcolando l’area delle cortecce di tutti gli alberi presenti sulla Terra e mappando le superfici legnose fino al più piccolo dei ramoscelli, emerge una superficie pari a quella dell’intero Pianeta. Un vastissimo terreno di scambio di gas tra alberi e atmosfera. Studiarlo meglio e potenziarlo potrebbe rappresentare una nuova risorsa nella lotta contro il cambiamento climatico.

Le foreste cambiano costantemente aspetto, minacciate da una deforestazione che negli ultimi anni ha distrutto circa 420 milioni di ettari a livello globale e, in piccola parte, supportate da opere di rimboschimento di cui la più ingente è quella del WWF da 28mila ettari nell’Amazzonia brasiliana. I cambiamenti sull’aumento o riduzione del metano in atmosfera sono subito evidenti, proprio in ragione della “breve” permanenza di questo gas rispetto, ad esempio, ai centinaia di anni della CO2.

Dovremmo quindi fermare la deforestazione e stimolare una riforestazione più massiva, con incentivi economici per gli Stati che intendono collaborare e l’attenta guida di esperti per piantare gli alberi adatti nei luoghi appropriati. Queste scoperte recenti suggeriscono l’utilità di selezionare piante particolarmente efficienti nel sequestro di metano o di trovare metodi che consentano di modificare la comunità microbica presente sulle cortecce.

 

 

 

 

 

 


Fonte:

STAMPA

  • Tweet
Tagged under: corteccia, metano, piante, riforestazione

What you can read next

L’Efsa propone di abbassare i limiti su quattro Pfas
Video della settimana: lotta allo spreco e sicurezza degli alimenti destinati agli indigenti
Speciale Efsa: “Arrestiamo la peste suina africana”

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP