Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Abitudini Alimentari
  • “Scuola frutta e verdura”: secondo posto per l’Italia nel bilancio 2019/2020 UE
0
28 Marzo 2019 / Published in Abitudini Alimentari, NOTIZIE, Unione Europea

“Scuola frutta e verdura”: secondo posto per l’Italia nel bilancio 2019/2020 UE

Gli stanziamenti del bilancio nazionale per i programmi scolastici di frutta, verdura e latte dell’UE per l’anno scolastico 2019/2020 sono stati adottati il 27 marzo 2019. 

145 milioni di euro sono stanziati per frutta e verdura e 105 milioni di euro per il latte e altri prodotti lattiero-caseari. Il programma di distribuzione è completato da misure educative che insegnano ai bambini l’agricoltura e promuovono un’alimentazione sana.

Come si può notare dalla tabella sottostante, nel bilancio UE per l’anno scolastico 2019/2020, per quel che riguarda “Scuola frutta e verdura” l’Italia si classifica come investimento al secondo posto, subito dopo la Germania e seguita da Francia e Spagna. Situazione invece diversa per il “Latte” dove l’Italia slitta al quinto posto (Francia, Polonia, Germania, Romania e Italia).

 

Programma UE frutta, verdura e latte: bilancio UE per l’anno scolastico 2019/2020

Stato membro

Scuola di frutta e verdura

in €

Latte scolastico

in €

Belgio

3.405.459

1.613.200

Bulgaria

2.592.914

1.156.473

Repubblica Ceca

3.974.570

1.832.711

Danimarca

1.807.661

1.460.645

Germania

24.899.150

10.821.840

Estonia

549.208

730.298

Irlanda

2.266.887

1.039.137

Grecia

3.218.885

1.550.685

Spagna

16.498.394

6.302.784

Francia

17.990.469

17.123.194

Croazia

1.660.486

800.354

Italia

20.811.379

9.120.871

Cipro

390.044

400.177

Lettonia

782.082

740.753

Lituania

1.100.497

1.086.853

Lussemburgo

336.518

200.000

Ungheria

3.730.788

1.947.865

Malta

290.000

201.358

Olanda

6.775.648

2.401.061

Austria

2.834.481

1.263.019

Polonia

14.579.625

11.005.606

Portogallo

3.283.397

2.220.981

Romania

6.866.848

10.815.474

Slovenia

708.635

362.276

Slovacchia

2.115.888

1.011.357

Finlandia

1.599.047

3.824.689

Svezia

0

8.998.717

Regno Unito

0

4.898.661

Totale

145.068.962

104.931.038

 

LEGGI ANCHE:

Documenti: Strategia nazionale del Programma destinato alle scuole in Italia Periodo di riferimento dal 1 agosto 2017 al 31 luglio 2023

Rapporto di monitoraggio per l’anno scolastico 2017/2018

  • Tweet
Tagged under: comunità europea, frutta, latte, scuola, verdura

What you can read next

L’Efsa propone di abbassare i limiti su quattro Pfas
Etichetta ambientale: rinviata in parte la sezione dedicata al cittadino
Regione Emilia-Romagna: approvato il bando per rafforzare la Rete ecologica regionale

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP