Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ALIMENTI
  • Quali sono le differenze tra idroponica, aeroponica e acquaponica
0
28 Aprile 2022 / Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Tecnologia

Quali sono le differenze tra idroponica, aeroponica e acquaponica

Intervista dei Georgofili ad Antonio Ferrante, professore ordinario di Orticoltura e Floricoltura all’Università di Milano.

I sistemi di coltivazione fuori suolo o idroponici sono spesso utilizzati come sinonimi dove le piante hanno le radici all’interno di substrati colturali o di soluzioni nutritive o sospese in aria.

Nelle coltivazioni fuori suolo le piante non hanno le radici nel terreno ma in substrati organici o inorganici come ad esempio torba o perlite.

Questi substrati hanno solo la funzione di sostegno delle piante, mentre la nutrizione viene effettuata mediante fertirrigazione, ossia l’acqua è un vettore per la distribuzione degli elementi nutritivi mediante sistemi di microirrigazione.

Le coltivazioni idroponiche derivano dalla parola idroponica di origine greca: “hidro” acqua e “ponos”, che significa lavoro, ossia il lavoro dell’acqua per la coltivazione delle piante. Le piante hanno le radici immerse nella soluzione nutritiva ed esempi di questi sistemi di coltivazione sono il floating system e Nutrient Film Technique (NFT).

L’aeroponica è sempre un sistema idroponico dove le piante hanno le radici sospese nell’aria e l’apporto di nutrienti e di acqua avviene mediante una soluzione nutritiva che viene nebulizzata attraverso ugelli direttamente sulle radici.

L’acquaponica è una combinazione di un sistema idroponico e di un sistema per l’allevamento dei pesci. I due sistemi sono integrati e l’acqua dell’allevamento dei pesci con i suoi residui organici e nutrienti viene filtrata e inviata in un sistema idroponico per la nutrizione delle piante.

I sistemi idroponici si stanno diffondendo soprattutto per la produzione di ortaggi con la possibilità di aumentare l’efficienza d’uso dell’acqua e dei nutrienti. Nei contesti urbani per l’assenza del terreno agrario diventano la sola opzione possibile, così come le coltivazioni indoor o in vertical farm.

I vantaggi dei sistemi idroponici o fuori suolo sono rappresentati dalla possibilità di poter coltivare anche dove non è disponibile il terreno. Inoltre, la combinazione di sistemi idroponici e coltivazione in serra permettono di poter produrre ovunque anche in ambienti estremi come le aree desertiche e predesertiche o in ambienti molto freddi del Nord ed Est Europa. Da un punto di vista economico, le coltivazioni sono limitate solo a quelle colture che permettono di rientrare con i maggiori costi d’impianto e di gestione riducendo così la biodiversità delle specie coltivabili. I prodotti ottenuti con questi sistemi devono avere dei prezzi più elevati e analogamente la qualità deve essere superiore. Tuttavia, non è sempre così, infatti la qualità è il risultato della coltivazione in condizioni ottimali o subottimali.

Quindi in conclusione, la qualità elevata è funzione di una adeguata gestione dell’ambiente e della nutrizione della coltura.

 

 

 

Stampa

 

  • Tweet
Tagged under: acquaponica, aeroponica, idroponica

What you can read next

COVID-19: una condizione di obesità ne accresce le complicanze
Il nuovo trend del food delivery: le “cucine fantasma”
Aumento dei disturbi del comportamento alimentare durante a pandemia e il lockdown

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP