Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Ambiente
  • Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo: “DON’T CHOOSE EXTINCTION”
0
27 Ottobre 2021 / Published in Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE

Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo: “DON’T CHOOSE EXTINCTION”

Il mondo spende ogni anno 423 miliardi di dollari per sovvenzionare i combustibili fossili per i consumatori: petrolio, elettricità generata dalla combustione di altri combustibili fossili, gas e carbone. Questo è quattro volte l’importo richiesto per aiutare i paesi poveri ad affrontare la crisi climatica, uno dei punti critici in vista della conferenza globale sul clima COP26 la prossima settimana, secondo il nuovo programma di sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP).

L’importo speso direttamente per questi sussidi potrebbe pagare le vaccinazioni COVID-19 per ogni persona nel mondo, o pagare tre volte l’importo annuale necessario per sradicare la povertà estrema globale. Quando i costi indiretti, inclusi i costi per l’ambiente, vengono presi in considerazione in questi sussidi, la cifra sale a quasi 6 trilioni di dollari, secondo i dati pubblicati di recente dal Fondo monetario internazionale (FMI).

Invece, l’analisi dell’UNDP evidenzia che questi fondi, pagati dai contribuenti, finiscono per aggravare le disuguaglianze e ostacolare l’azione sui cambiamenti climatici.

Il principale contributore all’emergenza climatica è il settore energetico che rappresenta il 73% delle emissioni di gas serra causate dall’uomo. Le riforme delle sovvenzioni ai combustibili fossili contribuirebbero a ridurre le emissioni di CO2 e andrebbero a beneficio della salute e del benessere umani, e sono un primo passo verso una corretta determinazione del prezzo dell’energia, che riflette il costo “vero” e completo dell’utilizzo dei combustibili fossili per la società e l’ambiente.

Ma l’analisi dell’UNDP mostra che le riforme dei sussidi ai combustibili fossili possono anche essere ingiuste e dannose per le famiglie e la società se sono progettate male. Mentre i sussidi ai combustibili fossili tendono ad essere uno strumento ineguagliabile – poiché la parte del leone dei benefici si concentra tra i ricchi – questi sussidi rappresentano anche una parte importante dei redditi dei poveri che altrimenti dovrebbero essere pagati per il consumo di energia. La rimozione dei sussidi ai combustibili fossili potrebbe quindi facilmente diventare una strategia di impoverimento del reddito e dell’energia. Ciò contribuisce a rendere difficile la riforma dei combustibili fossili e impone una barriera fondamentale alla transizione verso fonti di energia pulite e rinnovabili.

La campagna Don’t Choose Extinction presenta una piattaforma di intelligenza collettiva, il Global Mindpool, per aiutare ad affrontare le questioni più importanti del nostro tempo. Collegando approfondimenti da tutto il mondo – sull’emergenza climatica, la crisi della natura e la disuguaglianza – il Global Mindpool sosterrà l’UNDP per informare e attrezzare meglio i responsabili politici nel governo, nella società civile e nel settore privato.

Per ulteriori informazioni sulla campagna “Non scegliere l’estinzione”, visita www.dontchooseextinction.com

L’UNDP è la principale organizzazione delle Nazioni Unite che lotta per porre fine all’ingiustizia della povertà, della disuguaglianza e del cambiamento climatico. Lavorando con la nostra vasta rete di esperti e partner in 170 paesi, aiutiamo le nazioni a costruire soluzioni integrate e durature per le persone e il pianeta.

 

Link video

 


Fonte:

Non scegliere l’estinzione

  • Tweet
Tagged under: dinosauro, estinzione, messaggio, Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo, United Nations Development Programme

What you can read next

Se esistono gli hamburger vegetali perché non creare una carota di carne?
Droni e cecchini contro la peste suina africana
Lavarsi sovente e bene le mani per previene le infezioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP