Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • AMBIENTE
  • Plastica: le lobby legate ai combustibili fossili hanno fatto squadra. Fallito un possibile trattato contenente misure globali vincolanti
0
16 Dicembre 2024 / Published in AMBIENTE, NOTIZIE

Plastica: le lobby legate ai combustibili fossili hanno fatto squadra. Fallito un possibile trattato contenente misure globali vincolanti

Il quinto ciclo di negoziati del Comitato intergovernativo di negoziazione (Inc-5) delle Nazioni Unite per lo sviluppo di uno strumento internazionale giuridicamente vincolante (Ilbi) sull’inquinamento da plastica si è concluso con un fallimento.

Anche questa volta, come per la Cop 29 sul clima, l’opposizione delle lobby legate ai combustibili fossili è stata determinante per bloccare un accordo. Dopo due anni di discussioni, la settimana di colloqui di Busan dal 25 novembre al 1° dicembre, in Corea del sud, non è dunque riuscita a risolvere le profonde divisioni che caratterizzano i Paesi.

I partecipanti dovevano trovare una quadra su tre questioni principali: ridurre la quantità di plastica che ogni anno viene prodotta; stabilire una serie di prodotti o molecole considerati pericolosi per la salute umana; indentificare la quantità di finanziamenti da orientare verso i Paesi di sviluppo per la costruzione di sistemi di gestione efficace dei rifiuti.

Durante la sessione plenaria conclusiva dell’Inc-5, un gruppo di circa 100 Paesi provenienti da diverse regioni del mondo, tra cui l’Unione europea, ha ribadito la necessità di istituire un Trattato contenente misure globali vincolanti e l’eliminazione graduale delle sostanze chimiche e dei prodotti in plastica più problematici, come gli articoli monouso. I grandi produttori di petrolio, come Arabia Saudita e Russia, non hanno però cambiato la propria posizione, contraria al Trattato, mantenuta dalla nascita del processo negoziale del 2022.

Il risultato è che non c’è stato accordo neanche sulla definizione stessa di prodotto o rifiuto di plastica. Anche l’ambito di applicazione del Trattato è rimasto oggetto di forti contrasti: da un lato, i Paesi più ambiziosi spingevano per una drastica riduzione della produzione; dall’altro, gli Stati petroliferi puntavano a limitare il più possibile il miglioramento dell’azione di riciclo.

C’era grossa attesa su questo round negoziale sulla plastica: doveva infatti essere quello che avrebbe portato a un Trattato condiviso, l’ultimo di un ciclo fatto da cinque incontri.

Visto l’esito, durante i colloqui di Busan la direttrice esecutiva dell’Unep, Inger Andersen, ha sottolineato che occorre pianificare un prossimo summit e che prima, però, è necessario affrontare “conversazioni significative” per superare le profonde differenze che ancora dividono i negoziatori.

Al momento non sono state fissate date o luoghi per riprendere i colloqui. Tuttavia, alcuni Paesi, tra cui l’Arabia Saudita, stanno spingendo per posticipare i negoziati, almeno oltre la metà del 2025.

Un elemento che ha caratterizzato l’incontro di Busan è stata la massiccia presenza di lobbisti dell’industria della plastica, con un numero record di 220 rappresentanti provenienti dai settori del chimico e dei combustibili fossili. Secondo un’analisi del Centro per il diritto ambientale internazionale (Ciel), questi lobbisti costituivano il gruppo più numeroso, superando perfino le delegazioni dell’Unione europea (191 membri) e del Paese ospitante, la Corea del sud (140 membri).

 

 

 

 

 

 


Fonte:

STAMPA

  • Tweet
Tagged under: Busan, Corea del Sud, plastica, trattato globale

What you can read next

PSA: Lollobrigida annuncia stabilizzazione dell’epidemia e risultati concreti
Nuove regole per la stampigliatura delle uova: il decreto ministeriale italiano accoglie le deroghe temporanee
OIE: Peste Suina Africana

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP