Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ANIMALI
  • ONE HEALTH: chi lo vuole come materia scolastica, chi scrive le nuove linee guida e chi, invece, pensa alla formazione tramite un master universitario di secondo livello in Emilia Romagna
0
20 Gennaio 2024 / Published in ANIMALI, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO

ONE HEALTH: chi lo vuole come materia scolastica, chi scrive le nuove linee guida e chi, invece, pensa alla formazione tramite un master universitario di secondo livello in Emilia Romagna

“One Health” è un termine che indica la relazione tra la salute di esseri umani, animali e ambiente. Questo approccio si basa sulla consapevolezza che la salute di queste tre componenti sia strettamente interconnessa. In altre parole, la salute degli animali e dell’ambiente può influire sulla salute umana e viceversa.

La definizione non è recentissima, ma è diventata più importante e più conosciuta negli ultimi decenni a causa di varie emergenze pandemica, in primis quella da Covid-19.

Già nel diciannovesimo Rudolf  Ludwig Virchos, patologo scienziato antropologo tedesco, sosteneva che fra salute umana e salute animale non c’erano e non avrebbero dovuto esserci linee di demarcazione. Il concetto di “medicina unica” era comunemente accettato, così come le ricerche collaborative fra veterinari e medici. Nei decenni successivi questo modello cadde perlopiù nel dimenticatoio, risorgendo di tanto in tanto, in concomitanza di nuove minacce infettive.

Poi, soprattutto in risposta all’influenza aviaria, negli anni Duemila le principali istituzioni internazionali iniziarono ad incoraggiare ogni paese ad adottare e sviluppare “il concetto di One Health, consolidando i legami fra i sistemi sanitari umani e veterinari, per migliorare la preparazione nei confronti dei rischi pandemici e per la sicurezza dell’umanità” (dalla conferenza ministeriale internazionale di New Dehli, 2007) .

Negli anni più recenti, il concetto di “una salute” si amplia, accogliendo oltre alla salute umana e a quella animale, l’altrettanto inscindibile salute degli ecosistemi in cui viviamo.

Oggi più che mai il termine One Health è ormai di concezione comune, tanto che il“quadripartito” di organizzazioni delle Nazioni Unite che coordinano la governance globale della One Health (FAO, UNEP, OMS e WOAH) hanno sviluppato il documento che contiene le linee guida  per l’implementazione del Piano d’azione congiunto One Health a livello mondiale.

E c’è chi propone di comunicare le tematiche One Health a un pubblico non specialistico e ai bambini delle scuole primarie.

A livello invece regionale, insieme all’Università di Modena e Reggio Emilia, Regione Emilia-Romagna, ISDE-Modena, Azienda Usl di Modena e Azienda Ospedaliero-Univesitaria di Modena, per chi invece vorrebbe fin da subito approfondire l’argomento, è stato aperto un bando (con scadenza febbraio 2024) per partecipare al master universitario di secondo livello dal titolo  “One Health: sostenibilità ambientale e sanitaria delle produzioni alimentari”.

Il master avrà durata annuale e rilascerà 60 crediti formativi universitari (CFU). Verrà erogato a distanza, in modalità mista (sincrona ed asincrona). I contenuti verranno videoregistrati e saranno resi disponibili online a tutti gli iscritti. Sono previsti 4 moduli: uno generale e, a seguire, uno sanitario, uno agro-zootecnico e infine uno economico-giuridico).

Si formeranno dei professionisti che potranno lavorare nelle equipe di Dipartimenti di Sanità Pubblica, che notoriamente necessitano di approcci multidisciplinari per affrontare in modo sistematico ed efficace la complessa interazione che lega l’ambiente con la salute così da affiancare i medici per la public health management e per il risk assessment. Il Master è altresì rivolto a operatori coinvolti nelle filiere produttive agro-zootecniche, al fine di integrare conoscenze e competenze sulla qualità degli alimenti ed il loro possibile impatto sulla salute individuale e collettiva, e sull’ambiente.
Per raggiungere questi obiettivi, il Master tratterà nello specifico le linee guida sulla prevenzione delle malattie, quelle di una corretta alimentazione, le tematiche legate alla produzione e distribuzione degli alimenti, i rapporti tra produzione alimentare ed effetti sull’ambiente (colture e allevamenti intensivi).

Maggiori informazioni sono disponibili direttamente sul sito Alimenti&Salute e sul sito tematico della Regione Emilia-Romagna o sul sito dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

 

 

 

 


Fonte:

UNIMORE

  • Tweet
Tagged under: formazione, master, one health, Regione Emilia-Romagna, UNIMORE

What you can read next

WHO: la sesta istantanea dedicata al “marketing digitale delle bevande alcoliche”
“L’oceano, il nostro clima e il meteo”: tre fattori che incidono sull’economia globale e sulla sicurezza alimentare
The EU Food Fraud Network: rapporto annuale 2019

Ultime notizie inserite

  • CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI ED ESAMINATORI DEL PERSONALE ADDETTO AL TRASPORTO DI ANIMALI DA REDDITO (CONDUCENTI E GUARDIANI)

  • Formazione degli alimentaristi: cosa cambia con l’abrogazione della legge regionale n. 11 del 24.06.2003

  • Regione Emilia-Romagna presenta il corso di formazione “Piano di Evacuazione degli Allevamenti”

  • Glifosato, Bayer valuta l’addio tra cause legali e perdite miliardarie

  • Piramide della Dieta Mediterranea: la nuova rappresentazione grafica secondo la SINU

  • Ridurre lo spreco per salvare i suoli: il piano su Nature scritto da 21 scienziati

  • Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

  • FAO, UNICEF, WFP e OMS ribadiscono l’appello per un accesso umanitario senza ostacoli per ridurre le morti per fame e malnutrizione

  • CREA: “Guida per la realizzazione di menù sani e sostenibili nella ristorazione scolastica”

  • Dal 15 settembre nuovo documento di identificazione per i bovini destinati all’estero

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP