Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ALIMENTI
  • “Non si butta via niente”: ecco le nuove tecnologie sostenibili
0
18 Marzo 2021 / Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Tecnologia

“Non si butta via niente”: ecco le nuove tecnologie sostenibili

Non si butta via niente. Le fibre vegetali scartate nella lavorazione di cereali e agrumi possono rientrare nel ciclo produttivo per confezionare succhi di frutta e snack più salutari. E la materia che non si può più riutilizzare negli alimenti può essere lavorata ulteriormente per tornare al terreno e rigenerarlo. È questo il senso dell’economia circolare: gli scarti si trasformano in materia prima grazie a nuove tecnologie sostenibili applicate alla trasformazione degli alimenti e alla produzione di composti chimici, biocombustibili e fertilizzanti per il suolo. Oltre ad essere sulla via di alcuni obiettivi principali del Green Deal europeo, le sperimentazioni in corso possono creare connessioni virtuose tra industria alimentare, agricoltura e ambiente. Occorre dare valore ai sottoprodotti, generando ingredienti di qualità da re-immettere nella filiera alimentare, e ai rifiuti, trasformandoli in composti chimici e materiali, nonché materiale organico per rigenerare il suolo e per ottenere nuove materie prime per l’industria alimentare, dei mangimi, e biochimica. La ricerca e la sperimentazione stanno lavorando su queste priorità da oltre un decennio. Il progetto europeo Namaste, ideato da Fabio Fava (professore di biotecnologie industriali e ambientali all’Università di Bologna, coordinatore del gruppo per la bioeconomia presso la Presidenza del consiglio dei ministri, membro del comitato scientifico dell’Agenzia europea dell’ambiente, nonché presidente del comitato scientifico di Ecomondo) e realizzato attraverso una cooperazione scientifica e tecnologica Ue-India, fu una delle azioni pionieristiche e innovative per la valorizzazione integrata (ossia, ingredienti alimentari e, a cascata, composti chimici e materiali bio-based), dei sottoprodotti e dei rifiuti di agrumi (arance e limoni in Europa e mango e melagrane in India), della crusca di grano e di riso. Ad oggi sono in corso molti altri progetti strategici promossi dall’Unione europea sullo stesso fronte. Per chiarire la rotta sulla quale stiamo navigando, ne riportiamo quattro, scelti tra quelli che hanno ricevuto finanziamenti tra i 5 e i 10 milioni di euro dal programma europeo Horizon 2020. NoAW (No Agro-Waste) studia soluzioni innovative ecocompatibili e di economia circolare per trasformare i rifiuti agricoli in beni ecologici ed economici. Il progetto mira ad aggiornare la tecnologia di conversione più diffusa, la digestione anaerobica, e progettare processi per convertire completamente i rifiuti agricoli in bioenergia e bio-fertilizzanti in grado di sostituire una gamma significativa di prodotti equivalenti non rinnovabili, con impatti positivi sulla qualità di aria, acqua e suolo. Prolific studia i processi per l’estrazione e la valorizzazione di proteine e molecole bioattive dagli scarti e dai sottoprodotti agroindustriali di legumi, funghi e caffè. Si sperimentano tecnologie di lavorazione per recuperare quantità significative di proteine e peptidi, fibre e altri composti e realizzare sedici prototipi per i settori alimentare, dei mangimi, dell’imballaggio e dei cosmetici. Il progetto AgriMax sta dimostrando la fattibilità tecnica ed economica di processi avanzati per la bio-raffinazione di una varietà di rifiuti agricoli e della lavorazione degli alimenti. Obiettivo: fornire nuovi bio-composti per l’industria alimentare, chimica, delle plastiche, degli imballaggi e dell’agricoltura. Tra le tecnologie messe a punto ed ottimizzate, l’estrazione assistita da ultrasuoni e con solventi, la filtrazione, i trattamenti termici ed enzimatici. Ingreen, infine, parte dalla domanda (in costante crescita) di prodotti chimici a base biologica per produrre ingredienti funzionali innovativi dai flussi secondari dell’industria della carta e della filiera agroalimentare. Lo fa attraverso processi biotecnologici sostenibili ed efficienti per ricavare nuovi ingredienti e prodotti alimentari, mangimi, prodotti farmaceutici e cosmetici.
Fonte:
Succhi di frutta e snack più sani con gli scarti alimentari. E il resto rigenera il terreno
  • Tweet
Tagged under: biodiversità, fertilità, green deal europeo, tecnologie sostenibili

What you can read next

Studio: “la capacità che hanno certe larve di trasformare le micotossine in molecole assolutamente innocue”
Mappe e siti: così i negozi si attrezzano per il delivery
Fao e Onb: ripristino e cura degli ecosistemi naturali

Ultime notizie inserite

  • Regione Emilia-Romagna: “Antibiotici: è un peccato usarli male”

  • Piramide alimentare e piramide sostenibile: speculari e opposte

  • Giornata Mondiale del Diabete: in Italia le persone con diabete sono circa 4 milioni

  • Sprechi alimentari in aumento del 52% entro il 2050: senza politiche mirate le diete sostenibili non basteranno

  • Clima, il Rapporto ONU 2025 prepara la strada alla COP30 di Belém

  • Studio sulla NCGS (Non-coeliac gluten sensitivity) ovvero sulla sensibilità al glutine non celiaca

  • Proteine dal nulla: l’ESA lancia HOBI-WAN, il progetto per produrre cibo nello spazio da aria, acqua e batteri

  • Relazione al Parlamento 2024 sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete mellito

  • World One Health Day: l’intervento di EFSA

  • Agricoltura del futuro in Emilia-Romagna: più formazione e innovazione per aumentare produttività, competitività e sostenibilità

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica rapporto Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP