Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Allerta rapido
  • Listeria in Spagna: la situazione attuale
0
28 Agosto 2019 / Published in Allerta rapido, NOTIZIE

Listeria in Spagna: la situazione attuale

Secondo le informazioni ufficiali comunicate il 26 agosto 2019 dal Ministro della salute, del consumo e del benessere sociale in carica, María Luisa Carcedo, e ricevute dalla Junta de Andalucía, dal 23 agosto ad oggi, 7 nuovi casi confermati sono stati notificati al sistema di sorveglianza, portando a 193 il numero di casi relativi allo scoppio questa comunità.

Inoltre, ci sono stati due casi confermati dal laboratorio di Aragona ed Estremadura, rispettivamente; 22 casi probabili (6 in Aragona, 6 in Asturie, 9 in Castilla La Mancha e 1 in Castilla y León) e 64 casi sospetti o investigativi.

Inoltre, le autorità francesi hanno notificato il 23 agosto, tramite il sistema di allarme rapido e di risposta dell’UE, un caso confermato di listeriosi in un cittadino inglese, diagnosticato in Francia e con una storia di consumo di carne a Siviglia giorni prima.

In relazione all’epidemia di intossicazione alimentare causata dalla Listeria monocytogenes associata al consumo dei prodotti a marchio “La Mechá”, l’Agenzia spagnola per la sicurezza alimentare e la nutrizione (AESAN), trasferisce queste informazioni tenendo conto delle ultime notifiche ricevute attraverso il Sistema coordinato di scambio rapido di informazioni (SCIRI).

Sebbene quasi tutta la produzione sia stata distribuita in Andalusia, una piccola parte è stata commercializzata nelle comunità autonome di Castiglia – La Mancha, Castilla y León, Isole Canarie, Madrid e Catalogna. Tutte queste comunità autonome hanno riferito che i prodotti, o non hanno davvero raggiunto il loro territorio o non sono più in vendita.

Per quanto riguarda le carni con errori di etichettatura commercializzate da Comercial Martínez León sappiamo che tutti i distributori di detta società sono situati in vari comuni della provincia di Siviglia e che i servizi di controllo ufficiali della Junta de Andalucía e la città di Siviglia hanno verificato che i clienti sono stati contattati e informati del problema (per facilitare l’identificazione di questi prodotti, le fotografie sono allegate alla fine della notizia).

Alle persone che hanno un pacchetto di prodotti del marchio “La Mechá” o prodotti simili, come appaiono nelle fotografie, si consiglia di astenersi dal consumarli. È importante acquistare solo prodotti correttamente etichettati in cui è possibile sapere chi è responsabile dell’immissione sul mercato.

 

Intanto proseguono le indagini che si concentrano su quale fase del processo di preparazione di questo alimento si è verificata la contaminazione anche se la fabbrica Magrudis, situata a Siviglia, è stata chiusa ed è stata ritirata dalla vendita il resto dei prodotti che vi sono stati prodotti. In particolare, cotiche di maiale andaluse, lombata di sherry, lombata di paprika e lombata fatta in casa con paprika del marchio La Mechá. Questi prodotti sono stati distribuiti principalmente in Andalusia e in quantità minori a Madrid e in Estremadura.

Per chi si trova all’estero e nello specifico in Spagna, consigliamo di rimanere aggiornati sul sito della Farnesina “Viaggiare sicuri”.

 

LEGGI ANCHE LA PAGINA DI APPROFONDIMENTO SULLA LISTERIOSI DI ALIMENTI&SALUTE

 

  • Tweet

What you can read next

Che cos’è un’allerta alimentare?
Regolamento sui controlli ufficiali 2017/625. Il rapporto “Mantenere il cibo sotto controllo”
Le aragoste sono la nuova ispirazione per i materiali da costruzione del futuro, realizzati attraverso la stampa 3d

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP