Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Alcol
  • Libro Bianco “Informare, educare, curare: verso un modello partecipativo ed integrato dell’alcologia italiana”
0
10 Novembre 2022 / Published in Alcol, Ministero della Salute, SANA ALIMENTAZIONE

Libro Bianco “Informare, educare, curare: verso un modello partecipativo ed integrato dell’alcologia italiana”

Dai dati epidemiologici diffusi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’alcol è considerato il quinto fattore di rischio per il carico di malattia globale.

Nei 30 Paesi dell’Unione Europea il 5,5% di tutti i decessi sono stati causati dall’alcol, in gran parte per patologie oncologiche (29% dei decessi attribuibili all’alcol), cirrosi epatica (20%), malattie cardiovascolari (19%), incidenti stradali e atti di autolesionismo e violenza interpersonale (28%) (1-3).

Oramai sono purtroppo ben conosciuti i danni diretti ed indiretti alla salute causati dal consumo dannoso di alcol, sappiamo infatti che al danno biologico si associano i danni causati da comportamenti irresponsabili che conducono ad azioni violente, ad incidenti mortali o invalidanti, senza tralasciare le ripercussioni in ambito lavorativo, familiare e sociale che ne conseguono. Ai rischi e ai danni precedentemente menzionati vanno aggiunti i costi sostenuti per l’assistenza socio-sanitaria e per la comunità, oltre a perdite di produttività.

Libro Bianco “Informare, educare, curare: verso un modello partecipativo ed integrato dell’alcologia italiana” descrive, per ogni area tematica, lo stato dell’arte, le criticità ed i punti di forza esaminati ed ha valorizzato gli elementi di consenso emersi fino a giungere alle raccomandazioni che rappresentano il risultato di un lavoro condotto in un triennio e che ha trovato nella “Seconda Conferenza Nazionale Alcol”, il momento della più ampia condivisione tra tutti gli Stakeholder dell’alcologia italiana. Il Libro Bianco raccoglie anche riflessioni scaturite all’indomani della Conferenza, soprattutto con l’obiettivo di dare concretezza a tutte le considerazioni, determinazioni e proposte scaturite da questo straordinario momento creativo e costruttivo per il mondo dell’alcologia.

A livello nazionale, l’Italia attraverso il Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025, quale strumento di programmazione nazionale, recepisce gli indirizzi dall’Agenda 2030 di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e rafforza la visione che considera la salute come risultato di uno sviluppo armonico e sostenibile dell’essere umano, della natura e dell’ambiente (One Health). Coerentemente con tale scelta strategica, il PNP orienta tutto il sistema della prevenzione verso un approccio di Promozione della Salute, sollecitando le politiche sanitarie ad indirizzarsi non solo al raggiungimento dell’obiettivo di prevenire le condizioni patologiche specifiche, ma anche creare nella comunità e nei suoi membri un livello di competenza, consapevolezza e di empowerment che preservi il capitale di salute.

Tra le raccomandazioni che vengono esplicitate dalla disamina di tale area tematica emerge soprattutto la necessità di attuare una Strategia nazionale intersettoriale e multilivello che superi definitivamente la frammentazione progettuale attuata in modo disomogeneo e incostante a favore di programmi evidence-based supportati da una “infrastruttura” professionale, organizzativa e operativa, adeguatamente supportata da risorse umane, tecniche e finanziarie. Ad affiancare il ruolo strategico del setting Scuola troviamo altri setting che rappresentano interlocutori privilegiati: la Famiglia e la Comunità, dove è possibile valorizzare le funzioni educative e relazionali cruciali per lo sviluppo di adeguate competenze di salute insieme al potenziamento di abilità di vita dell’individuo (life – skill).

Il Libro Bianco affronta un altro ambito sensibile, la guida in stato di ebbrezza (art. 186 del Codice della Strada), sia con la finalità di rendere maggiormente uniformi sul territorio nazionale i percorsi che vengono attivati dal momento in cui il soggetto fermato ai sensi dell’art. 186 del Codice della Strada giunge in Commissione Medico Legale e viene inviato ai Servizi Alcologici o delle Dipendenze, sia per rendere tale setting utile per la intercettazione precoce dei soggetti a rischio di sviluppare i “Disturbi da uso di alcol”.


 

DOCUMENTO COMPLETO


Fonte:
Libro Bianco “Informare, educare, curare: verso un modello partecipativo ed integrato dell’alcologia italiana”

  • Tweet
Tagged under: abuso alcol, alcol, libro bianco, ministero della salute

What you can read next

Pubblicato il Piano Nazionale per la Ricerca dei Residui (anno 2022)
Indagine “Aspetti della vita quotidiana”. Quasi la metà degli italiani è in sovrappeso e un terzo non fa sport
Uno studio mette in evidenza le associazioni bidirezionali tra l’assunzione di alimenti ultra-processati e problemi di salute mentale

Ultime notizie inserite

  • EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

  • Fertilizzanti del futuro: sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

  • Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA): attività relativa all’anno 2023

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP