Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Ambiente
  • Ispra: “Le emissioni di gas serra in Italia: obiettivi di riduzione e scenari emissivi”
0
08 Maggio 2023 / Published in Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE

Ispra: “Le emissioni di gas serra in Italia: obiettivi di riduzione e scenari emissivi”

Le emissioni italiane totali di gas serra, espresse in CO2 equivalente, sono diminuite del 19.9% tra il 1990 ed il 2021.

Questa riduzione, riscontrata in particolare dal 2008, è conseguenza sia della riduzione dei consumi energetici e delle produzioni industriali a causa della crisi economica e della delocalizzazione di alcune produzioni industriali, ma anche della crescita della produzione di energia da fonti rinnovabili (idroelettrico ed eolico) e di un incremento dell’efficienza energetica.

Ha pesato inoltre il calo delle emissioni registrato a seguito della pandemia; l’aumento delle emissioni riportato nel 2021, in conseguenza della ripresa della mobilità e delle attività economiche dopo il periodo pandemico, si stima continui anche per il 2022 (per il 2022 14 le emissioni tendenziali di gas serra si stimano in linea con quanto emesso nel 2021).

Tra il 1990 e il 2021 le emissioni di tutti i gas serra sono passate da 521 a 418 milioni di tonnellate di CO2 equivalente.

Il settore energetico contribuisce in maniera maggioritaria alle emissioni nazionali di GHG con una quota, nel 2021, del 79.7%. Le emissioni di questo settore sono diminuite del 21.8% dal 1990 al 2021. Scendendo nei dettagli, la CO2 mostra un decremento del 21.3% dal 1990 al 2021 e rappresenta il 96.6% del totale nel settore energetico; in termini di CO2 equivalente totale, il settore dei trasporti (31.0% del totale delle emissioni di energia) ha registrato un aumento dell’1.1 dal 1990 al 2021; si è inoltre osservato un aumento (pari allo 6.4%) delle emissioni negli altri settori, incluso il residenziale, che nel 2021 rappresentano il 25.0% del totale delle emissioni settoriali.

Le emissioni relative al settore processi industriali hanno mostrato una diminuzione del 18.9% dal 1990 al 2021. La decrescita delle emissioni è dovuta principalmente alla riduzione nel settore della chimica (dovuta alla tecnologia di abbattimento resa pienamente operativa nell’industria dell’acido adipico) e delle emissioni della produzione di minerali e metalli. Un notevole aumento è stato osservato nelle emissioni di gas fluorurati15 (circa 372%), il cui livello sul totale delle emissioni settoriali è del 50.5%.

Per l’agricoltura le emissioni si riferiscono principalmente ai livelli di CH4 e N2O, che rappresentano rispettivamente il 64.9% e il 33.7% del totale settoriale. La diminuzione osservata delle emissioni osservata nel periodo 1990-2021 (-13.2%) è principalmente dovuta alla diminuzione delle emissioni di CH4 da fermentazione enterica (-14.2%), che rappresentano il 44.7% delle emissioni settoriali, e alla diminuzione di N2O dai suoli agricoli (-7.8%), che rappresenta il 28.2% delle emissioni settoriali. Per quanto riguarda l’uso del suolo, il cambiamento di uso del suolo e la silvicoltura, dal 1990 al 2021 gli assorbimenti totali in CO2 equivalente sono notevolmente aumentati; la CO2 rappresenta la quasi totalità delle emissioni e degli assorbimenti del settore (95.2%).

La gestione degli allevamenti rappresenta il peso maggiore in termini emissivi del settore agricoltura, contribuendo con circa il 75% di emissioni, generate dalla fermentazione enterica delle razioni nell’apparato digerente del bestiame, e, in particolare, dei ruminanti, dalla gestione delle deiezioni negli stoccaggi, dallo spandimento e dalla deposizione al pascolo dei reflui zootecnici.

Uno dei principali driver di riduzione delle emissioni dovute agli allevamenti (scese del 15% rispetto al 1990) è la riduzione del numero dei capi e in particolare dei bovini: tra il 1990 e il 2021 le consistenze si sono ridotte del 24% (passando da 7.8 a 5.9 milioni di capi), in particolare le vacche da latte sono diminuite del 39% e gli altri bovini sono scesi del 17%. Considerando la categoria dei suini, che insieme ai bovini rappresenta circa l’80% delle emissioni di gas serra dovute agli allevamenti, i capi sono invece tornati complessivamente ai livelli del 1990, aumentando dello 0.02% (determinato da una riduzione delle scrofe del 15% e un aumento degli altri suini dell’1.3%, considerando anche i suinetti minori di 20kg), per raggiungere nel 2021 circa 8.4 milioni di capi.

Nel 2021, la gestione delle deiezioni è responsabile del 20% delle emissioni totali del settore agricoltura. Dal 1990 al 2021, si è registrata una riduzione del 17% anche dipesa dalla digestione anaerobica dei reflui zootecnici per la produzione di biogas, che si è diffusa in Italia a partire dal 2008 sulla spinta di un sistema incentivante per gli impianti non superiori ad 1 MW di potenza. Nel 2021, secondo i dati TERNA, sono quasi 1800 gli impianti alimentati con matrici organiche, costituite anche da reflui zootecnici, per un ammontare stimato pari a circa 16 milioni di tonnellate (che rappresentano il 16% della produzione totale annua di deiezioni di bovini, suini e avicoli). Tramite la digestione anaerobica si evita la dispersione del metano in atmosfera, prodotto dalla decomposizione dei reflui zootecnici durante lo stoccaggio, che invece viene recuperato per produrre energia, ed inoltre si riducono le emissioni di protossido di azoto, dovute ai processi di nitrificazione e denitrificazione dell’azoto contenuto nei reflui zootecnici.

Continuando ad analizzare l’impatto emissivo delle categorie del settore, nel 2021, l’applicazione dei fertilizzanti sintetici contribuisce all’8.7% delle emissioni del settore; un altro 9.1% deriva dall’apporto di azoto dei residui colturali interrati nei suoli agricoli e da altre fonti azotate ai suoli (apporti di altri fertilizzanti organici, suoli organici, applicazione sui suoli dei fanghi di depurazione delle acque reflue); un ulteriore 5% è determinato dalla coltivazione del riso; il restante 1.5% deriva dalle emissioni di CO2 dovute all’applicazione di urea e carbonati ai suoli e dalla combustione dei residui agricoli.

Le emissioni dovute all’applicazione dei fertilizzanti sintetici (che rappresenta la categoria più emissiva dei suoli agricoli) si sono ridotte del 29% rispetto al 1990 (considerando le emissioni dirette e indirette di N2O) e ciò è dovuto al minore utilizzo di questi prodotti (-34%) anche a fronte di un maggior impiego di fertilizzanti organici e ammendanti. Il consumo di urea, che rappresenta il concime sintetico più utilizzato, è diminuito nel 2021 dell’11% rispetto al 1990 e del 12% rispetto al 2020: la riduzione dell’ultimo anno è dovuta principalmente all’aumento del costo delle materie prime (gas naturale), che ha portato il principale produttore nazionale a sospendere la produzione per un certo periodo dell’anno.

Infine, le emissioni del settore rifiuti sono aumentate del 6.3% dal 1990 al 2021, principalmente a causa dell’aumento delle emissioni da smaltimento in discarica (14.7%), che rappresentano il 77.6% delle emissioni dei rifiuti. Il gas serra più importante in questo settore è il CH4 che rappresenta il 91.9% delle emissioni settoriali e registra un aumento del 7.1% dal 1990 al 2021. I livelli di emissione di N2O sono aumentati del 33.2%, mentre la CO2 è diminuita dell’83.2%; questi gas rappresentano rispettivamente il 7.7% e lo 0.4% nel settore.

Le categorie emissive che contribuiscono maggiormente alle emissioni totali di gas serra sono quelle del settore Energia: industrie energetiche, manifatturiere, i trasporti ed il residenziale e altri settori responsabili, complessivamente, di quasi l’80% delle emissioni totali nazionali nel 2021. Il settore Agricoltura e le categorie emissive dei Processi industriali ed uso di altri prodotti (IPPU) sono responsabili del 7.8% e 7.6%, rispettivamente, mentre il settore Rifiuti contribuisce al restante 4.8% alle emissioni totali.


DOCUMENTO COMPLETO


Fonte:
Le emissioni di gas serra in Italia: obiettivi di riduzione e scenari emissivi
PDF icon Rapporto 384/2023: le emissioni di gas-serra in italia.pdf

 

  • Tweet
Tagged under: ambiente, gas serra, Ispra

What you can read next

ECDC, EFSA, EMA insieme per combattere la resistenza antimicrobica (AMR)
CREA: Giornata Mondiale delle Api
Video della settimana: “Prevenzione a scuola”

Ultime notizie inserite

  • EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

  • Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA): attività relativa all’anno 2023

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP