Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • FORMAZIONE
  • I Servizi Sociali: interventi in situazioni di emergenza/calamità
0
24 Marzo 2023 / Published in FORMAZIONE

I Servizi Sociali: interventi in situazioni di emergenza/calamità

Date: 4 e 18 Aprile – 2 Maggio 2023


Sede:
Corso in modalità webinar

Destinatari:
Corso è rivolto a operatori sociali e sanitari coinvolti in situazioni di emergenza e calamità. Sono in corso le procedure di accreditamento ECM per tutte le figure di ruolo sanitario e per gli Assistenti Sociali presso l’Ordine OASER

Referenti:
Eleonora Bertolani, Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica della Regione Emilia-Romagna – Gemma Mengoli, Agenzia Regionale Sicurezza del Territorio e protezione Civile.

Programma:
PDF icon Corso Servizi sociali emergenze.pdf

04 aprile 2023
Il Sistema di Protezione Civile

Ore 9.00
Registrazione partecipanti 

Moderatori
Eleonora Bertolani e Gemma Mengoli, Regione Emilia-Romagna
Anna Lucia Carretta, facilitatore

Ore 9:30
Saluti 
Igor Taruffi, Assessore a welfare, politiche giovanili, montagna e aree interne

Introduzione al corso Gino Passarini, Responsabile Area programmazione sociale, integrazione e inclusione, contrasto alle povertà, Regione Emilia- Romagna

Ore 9:45
La Protezione Civile
Gian Marco Venturoli e Silvia Tinti Agenzia Regionale Sicurezza Territoriale e Protezione Civile

Ore 10.45
Le competenze dei Comuni: Il Piano emergenza di protezione dei Comuni
Marco Giubilini ANCI- ER;
Marco Iachetta, Unione Romagna Faentina

Ore 11.45
La Funzione “sanità e assistenza sociale ” e la funzione “Assistenza alla Popolazione”
Francesco Franchini e Antonio Pastori, 118 Bologna;
Stefania Pelosio, AUSL Parma;
Gemma Mengoli, Assessorato Welfare;

Ore 13.15
Confronto e dibattito

Ore 13.30
Chiusura lavori

 

Guarda la registrazione della prima giornata del corso:


 

18 aprile 2023
Emergenze e vulnerabilità: come, quando intervenire per tutelare i soggetti più fragili anziani, bambini, immigrati, persone con disabilità fisica e cognitiva, nuclei monogenitoriali

Ore 9.00
Registrazione partecipanti 

Moderatori    
Eleonora Bertolani e Gemma Mengoli, Regione Emilia-Romagna
Anna Lucia Carretta, facilitatore

Ore 9. 30
Il servizio sociale in emergenza: l’importanza di lavorare in tempo ordinario per rispondereall’emergenza costruendo reti con il terzo settore”
Maria Chiara Briani, presidente OASER

Ore 10.00
La fragilità e la vulnerabilità in situazioni di emergenza: la mappatura dei soggetti fragili
Marlene Parrotta, Unione Comuni Modenesi Area Nord

Ore 10.30
La collaborazione tra Azienda Sanitaria e i Servizi Sociali nella gestione dei soggetti fragili, la gestione delle informazioni e dei dati sociosanitari
Paola Elisa Rossetti, Unione Terre d’Argine

Ore 11.00
Evidenze emerse dalla gestione dell’emergenza Covid
Barbara Costa, Comune di Parma

Ore 11.30
Una esperienza di progettazione del servizio sociale per l’emergenza gelo
Alessandra Margini, Comune di Reggio Emilia

Ore 12.00
Le nuove situazioni emergenziali da affrontare
Elena Zini, Comune di Ravenna

Ore 12.30
Confronto e dibattito

Ore 13.30
Chiusura lavori

 


2 maggio 2023
Strumenti e aspetti gestionali di assistenza alla popolazione in emergenza

Ore 9.00
Registrazione partecipanti

Moderatori    
Eleonora Bertolani e Gemma Mengoli, Regione Emilia-Romagna
Anna Lucia Carretta, facilitatore

Ore 9. 30
Il Piano di emergenza dei Dipartimenti di Sanità pubblica
Eleonora Bertolani, Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica della Regione Emilia-Romagna

Ore 10.00
Gli aspetti igienico sanitari, Igiene degli alimenti, aspetti nutrizionali e i bisogni specifici nella gestione delle strutture di accoglienza collettiva
Anna Padovani, Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Area Sanità Veterinaria e Igiene degli Alimenti Regione Emilia- Romagna

Ore 11.00
Il NISAP (Nucleo Integrato Supporto Assistenza alla Popolazione)
Antonio Pesaresi, Gian Marco Venturoli e Gemma Mengoli, Agenzia Regionale Sicurezza del Territorio e Protezione Civile
Eleonora Bertolani, Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica della Regione Emilia-Romagna

Ore 12.00
Il servizio sociale in emergenza: le linee guida, metodologia ed organizzazione mirata
Francesca Gnudi Comune di Cervia
Barbara Verasani Comune di San Giovanni in Persiceto

Ore 13.00
Conclusioni e Restituzione delle riflessione/evidenze emerse

Ore 13.30
Somministrazione questionari apprendimento e gradimento
Chiusura lavori

 


 

Obiettivi   

Aggiornamento per operatori sociali e sanitari sul tema di interventi e supporto alla popolazione in caso di grandi emergenze e calamità.

L’iniziativa si pone l’obiettivo di evidenziare e approfondire gli aspetti di competenza dei servizi sociali e sanitari in caso di grandi emergenze e/o calamità e proporre modalità e strumenti gestionali per affrontare gli scenari e le situazioni che possono verificarsi, tenuto conto dell’attuale digitalizzazione dei dati e delle informazioni utili in emergenza, nonché gli aspetti relativa alla privacy.

I partecipanti potranno acquisire la consapevolezza del lavoro sociosanitario in emergenza, da declinare operativamente in modo tempestivo, straordinario e flessibile, fuori dagli schemi organizzativi e da setting strutturati abituali strettamente integrato con il resto del sistema di Protezione Civile.

L’iniziativa è aperta anche agli operatori del terzo settore, che collaborano con gli Enti Locali nella gestione dei Servizi sociosanitari educativi alla persona

 

 

Modalità di iscrizione   

Le iscrizioni si effettuano tramite il form on line presente su questo sito alla voce Formazione.

Link diretto: CLICCA QUI

  • Tweet

What you can read next

La Leishmaniosi in ottica One-Health
Prevenzione, sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria: prospettive future
Il benessere degli animali in allevamento e la formazione degli allevatori

Ultime notizie inserite

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    WOAH e FAO: rafforzare gli sforzi globali per sradicare la Peste dei piccoli ruminanti (PPR)

  • FAO: nasce il Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura

  • Sette limiti planetari oltrepassati: l’acidificazione degli oceani segna un nuovo allarme globale

  • In Regione Emilia-Romagna tornano le “Giornate dell’Alimentazione in fattoria”

  • Benessere bovino e innovazione tecnologica: servono valutazioni più equilibrate. Lo studio

  • Ministero della Salute: pubblicato il rapporto di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi 2024

  • “Bimbi in forma” la ricerca dell’Università di Bologna e pubblicata sulla rivista Nutrients

  • Peste Suina Africana. Suggerimenti utili per chi raccoglie funghi/tartufi in zona di Restrizione II

  • Larve di insetti, nuova frontiera per la salute animale e la sostenibilità

  • Peste suina africana: l’audit europeo promuove la gestione italiana

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP