Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Green Deal europeo: il ruolo importante delle generazioni future
0
12 Maggio 2021 / Published in NOTIZIE, Unione Europea

Green Deal europeo: il ruolo importante delle generazioni future

La consapevolezza che le scelte in campo agroalimentare siano legate all’equilibrio ecologico del nostro pianeta e alla necessità di uno sviluppo sostenibile dell’agricoltura non sono più, ormai da tempo, concetti appannaggio di poche avanguardie.

“Farm to Fork” – “dal campo alla tavola” – è la strategia agroalimentare nell’ambito del Green Deal europeo che prevede un finanziamento di 20 miliardi l’anno tra fondi Ue, nazionali e privati, fino al 2030. Gli obiettivi? Incrementare del 25% le superfici coltivate a biologico (dall’8% attuale, ma in Italia si sfiora già il 16%); estendere l’ambito di applicazione dell’etichetta di origine degli alimenti; dimezzare l’uso dei fitofarmaci nei campi e degli antibiotici negli allevamenti; raggiungere una quota di almeno il 30% delle aree rurali e marine europee protette, trasformare il 10% delle superfici agricole in aree ad alta biodiversità.

Fondamentale in questo contesto è il ruolo delle nuove generazioni che nei prossimi anni avranno la responsabilità di governare i processi di sviluppo ed effettuare scelte di consumo più consapevoli.

Da un’indagine realizzata da Ipsos per Fondazione Barilla emerge come il 40% dei ragazzi italiani under 27 ha familiarità con il concetto di sostenibilità, ma solo il 9% la associa al cibo (contro il 69% che la lega al concetto di ambiente). Più della metà non conosce l’Agenda 2030 (i 17 obiettivi Onu per lo sviluppo sostenibile). Inoltre solo 2 giovani su 5 seguono la dieta Mediterranea.

Da un lato il contrasto agli allevamenti intensivi, allo spreco di cibo, all’eccessivo utilizzo di plastiche. Dall’altro la crescita del biologico e dell’agricoltura 4.0, con il diffondersi dell’automazione avanzata nei campi e lo sviluppo di tecniche che limitano il consumo di suolo e che preservano acqua e altre risorse preziose (anche ad esempio attraverso vertical farm, aeronica e idroponica).

Sono le direttrici che stanno indirizzando le scelte di sviluppo sostenibile in campo agroalimentare e che vedono protagonisti i giovani agricoltori, in aumento del 14% rispetto a cinque anni fa (stima Coldiretti).

Secondo l’ultimo rapporto Biobank – che evidenzia come le vendite bio in Italia siano cresciute del 118% negli ultimi 10 anni, raggiungendo 4,4 miliardi di giro d’affari – tra le nuove imprese biologiche è determinante l’azione di quelle condotte da giovani, che hanno “un elevato livello di istruzione in confronto al complesso”. Si tratta di “fattori che possono contribuire a spiegare il maggior grado di innovazione – spiega il report – espresso da un più alto ricorso agli strumenti elettronici nella conduzione aziendale (40% contro il 19% della media), l’adozione di software (12% contro 5%), e dall’uso del web per attività di comunicazione e commercializzazione (15% contro 5%)”.


Fonte:
 IlSole24Ore: Così i giovani cambieranno i consumi alimentari (e l’agricoltura)

  • Tweet
Tagged under: agricoltura, giovani, green deal europeo

What you can read next

Emilia-Romagna: una nuova mappa satellitare per monitorare la salute delle foreste
Carne coltivata: la Generazione Z australiana dice che non è pronta a questa alternativa
Ministero della Salute: “Piano di Controllo Nazionale Pluriennale 2020/2022. Relazione annuale 2022”

Ultime notizie inserite

  • Regione Emilia-Romagna: “Antibiotici: è un peccato usarli male”

  • Piramide alimentare e piramide sostenibile: speculari e opposte

  • Clima, Italia 16ª al mondo tra i Paesi più colpiti: in 30 anni danni record e rischio in crescita

  • Giornata Mondiale del Diabete: in Italia le persone con diabete sono circa 4 milioni

  • Sprechi alimentari in aumento del 52% entro il 2050: senza politiche mirate le diete sostenibili non basteranno

  • Clima, il Rapporto ONU 2025 prepara la strada alla COP30 di Belém

  • Studio sulla NCGS (Non-coeliac gluten sensitivity) ovvero sulla sensibilità al glutine non celiaca

  • Proteine dal nulla: l’ESA lancia HOBI-WAN, il progetto per produrre cibo nello spazio da aria, acqua e batteri

  • Relazione al Parlamento 2024 sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete mellito

  • World One Health Day: l’intervento di EFSA

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica rapporto Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP