Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • EFSA
  • Efsa: relazione di sintesi sulla sorveglianza della presenza di encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE) nel 2018
0
09 Dicembre 2019 / Published in EFSA, NOTIZIE, Zoonosi

Efsa: relazione di sintesi sulla sorveglianza della presenza di encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE) nel 2018

La presente relazione dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) presenta i risultati dettagliati delle attività di sorveglianza sulle encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE) condotte durante il 2018 nell’Unione europea (UE) e in quattro Stati non membri (non SM), vale a dire Islanda, Macedonia settentrionale, Norvegia e Svizzera, nonché dati di genotipizzazione negli ovini.

I dati di monitoraggio della TSE per bovini, piccoli ruminanti, cervidi e specie diverse dai ruminanti domestici sono comunicati per paese in base al regolamento (CE) 999/2001 (il regolamento TSE) e consistono in dati di test e dati di casi. I dati di sorveglianza sono stati trasmessi principalmente attraverso lo strumento di segnalazione dei dati TSE dell’EFSA di recente sviluppo.

Lo strumento consente ai paesi dichiaranti di modificare e caricare automaticamente i dati nell’EFSA Data Collection Framework (DCF) per l’inclusione nel data warehouse scientifico dell’EFSA. Lo strumento è stato applicato per la prima volta durante il periodo di raccolta dei dati TSE 2018.

In totale, 1.181.934 capi di bestiame sono stati testati dagli Stati membri, con una diminuzione del 10% rispetto al 2017 e 20.402 da parte dei quattro non membri.

Un caso di encefalopatia spongiforme bovina classica (BSE) è stato segnalato nel 2018 dal Regno Unito, nato dopo l’applicazione del divieto totale di mangimi. Tre casi di BSE atipici (2 di tipo L / 1 di tipo H) sono stati segnalati dalla Francia.

Nel corso dell’anno sono stati testati nell’UE 325.386 ovini e 138.128 capre, con un aumento rispettivamente del 3,4% e del 17,8% rispetto al 2017. Negli ovini sono stati segnalati 934 casi di scrapie: 821 classici (99 casi indice e 97,8% con genotipi di gruppi sensibili) di 7 MS e 113 atipici (105 casi indice) di 14 MS. Ventinove casi di scrapie ovina sono stati segnalati da Islanda e Norvegia. La genotipizzazione casuale è stata segnalata solo da otto Stati membri e, dopo aver escluso Cipro, è emerso che il 18,7% delle pecore genotipizzate trasportava genotipi dei gruppi sensibili. Nelle capre sono stati segnalati 523 casi di scrapie: 517 classici (38 casi indice) di sette Stati membri e sei atipici (tutti i casi indice) di quattro Stati membri. L’applicazione eterogenea di un programma di sorveglianza triennale per la malattia da deperimento cronico (CWD) dall’1 / 1/2018 in sei Stati membri (Estonia, Finlandia, Lettonia, Lituania, Polonia e Svezia) ha portato alla sperimentazione di 5.110 cervidi e alla conferma di il primo caso di CWD nell’UE: un alce selvaggio in Finlandia. Altri sei Stati membri hanno testato 3.075 cervidi senza risultati positivi. La Norvegia ha testato 33.037 cervidi nel 2018, risultando in sette nuovi casi: sei renne e un alce. In totale, 105 animali di altre tre specie sono stati testati da due Stati membri, con risultati negativi.

 

  • Tweet
Tagged under: EFSA, encefalopatie spongiformi trasmissibili, TSE

What you can read next

Disturbi alimentari: la Regione Emilia-Romagna conferma il proprio impegno per assistere chi ne soffre
“Prodotto di montagna”: le aziende che lo commercializzano sono arrivate a quota 100
Epatiti virali: i dati al 31 dicembre 2020

Ultime notizie inserite

  • EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

  • Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP