Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • EFSA
  • Efsa: “La sicurezza alimentare riguarda tutti, adesso e in futuro”
0
11 Giugno 2020 / Published in EFSA, NOTIZIE, Sicurezza

Efsa: “La sicurezza alimentare riguarda tutti, adesso e in futuro”

“Occuparsi di sicurezza alimentare è il compito quotidiano dell’EFSA, ma spetta a tutti noi avere a cuore la sicurezza degli alimenti ora e in futuro se vogliamo limitare l’impatto dei cambiamenti climatici e dare vita a sistemi alimentari mondiali sostenibili a beneficio dei consumatori, dei produttori e della natura”, ha affermato il direttore esecutivo dell’EFSA Bernhard Url.

Riflettiamo: sapevate che sia l’igiene degli alimenti (68%) che la salute degli animali (65%) sono tra i temi di sicurezza alimentare più noti ai cittadini dell’UE?

La base dell’approccio “Salute unica globale” (One Health) è che la salute delle persone è legata alla salute degli animali e dell’ambiente. Animali malati e un ambiente degradato finiscono per avere un impatto sulla sicurezza degli alimenti e hanno ripercussioni sulla salute delle persone.

“La pandemia COVID-19 ci richiama tempestivamente ai pericoli da agenti patogeni e all’importanza delle buone prassi igieniche”, ha commentato Url. “Sebbene il cibo non sia fonte o veicolo di trasmissione della COVID-19, l’emergenza ha dimostrato in modo fin troppo drammatico l’impatto che queste malattie possono avere sulla salute pubblica e sul benessere socio-economico”.

Riflettiamo: tre sono le preoccupazioni più frequenti tra gli Europei, e cioè l’uso scorretto di medicinali negli animali d’allevamento (44%), i residui di pesticidi negli alimenti (39%) e gli inquinanti ambientali (37%).

I nostri cibi provengono dalle campagne, dai fiumi e dai mari, quindi mantenere il suolo, l’aria e l’acqua puliti e adatti alla vita è fondamentale. La Commissione europea ha recentemente varato la nuova strategia UE “dal produttore al consumatore”, che pone la produzione e il consumo di alimenti al centro del Green Deal europeo, con l’obiettivo di rendere i sistemi alimentari equi, sani e rispettosi dell’ambiente.

Ridurre l’uso di pesticidi è una delle tante, nuove proposte importanti in relazione alla produzione di alimenti e all’agricoltura. Nell’UE l’uso dei pesticidi è severamente disciplinato e le sostanze in essi contenute sono valutate scientificamente per il loro impatto non solo sulla salute ma anche sulla biodiversità. Tali valutazioni vengono ripetute frequentemente per avere la certezza di tener conto dei dati scientifici più recenti.

Riflettiamo: in Europa la fiducia nelle informazioni sui rischi alimentari è riposta in massimo grado se proviene dagli scienziati (82%) e dalle organizzazioni dei consumatori (79%), seguono poi gli agricoltori (69%), le autorità nazionali (60%), le istituzioni dell’UE (56%) e le ONG (56%).

Il ruolo chiave della cooperazione è uno dei temi preferiti di Bernhard Url: “Non c’è dubbio che la sicurezza alimentare in Europa sia responsabilità comune. La cooperazione non solo aiuta a condividere la mole di lavoro e le risorse necessarie, ma fornisce anche la rete per canalizzare le informazioni e le migliori prassi in modo che tutti in Europa possano beneficiare del sistema dell’UE”.

Ad esempio le buone pratiche igieniche nel settore alimentare e agricolo contribuiscono a ridurre l’insorgenza e la diffusione di malattie veicolate da alimenti. L’educazione alla sicurezza alimentare aiuta i consumatori a fare scelte informate e sane e a esigere disponibilità di alimenti più sicuri. Il quadro di riferimento per tali condizioni poggia sulla consulenza scientifica dell’EFSA e degli Stati membri, con la collaborazione dei responsabili politici e degli operatori del settore per garantire una solida base scientifica al processo decisionale e consulenza in materia di sicurezza alimentare.

 

  • Tweet
Tagged under: EFSA, giornata mondiale, sicurezza alimentare

What you can read next

Giornata Internazionale della consapevolezza sulle perdite e gli sprechi alimentari: in Italia molta attenzione al problema
EMPRES-i+: il nuovo sistema informativo della FAO contro le minacce delle malattie degli animali
“Danno ambientale”: pubblicate le linee guida dalla Commissione europea

Ultime notizie inserite

  • EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

  • Fertilizzanti del futuro: sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

  • Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA): attività relativa all’anno 2023

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP