Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Allergeni
  • Diritto & Informazione di A&S [4]
0
06 Aprile 2019 / Published in Allergeni, Celiachia, Diritto e Informazione, NOTIZIE

Diritto & Informazione di A&S [4]

IV^ puntata:

Essere celiaci o essere allergici al grano: la comunicazione al gestore cambia.


Interessante sentenza della Corte di Cassazione (Cassazione penale, sezione IV, sentenza 7 febbraio 2019, n. 5890) avente ad oggetto il reato di omicidio colposo che si verrebbe a configurare allorquando il gestore di un esercizio di ristorazione il quale, seppur informato delle poli-allergie dell’avventore (tra cui morbo celiaco ed allergia al grano, glutine, fermento, formaggi, pesce, etc.), somministri allo stesso una diversa vivanda contenente grano, contrariamente a quanto stabilito (nella specie, un pasto che prevedesse l’esclusione di alimenti dannosi alla sua salute).

Nel caso in esame, con sentenza del Tribunale di Foggia del 23 settembre 2009 l’imputato era stato assolto dal reato di omicidio colposo perché non si riteneva dimostrata la sua consapevolezza in ordine alle conseguenze che sarebbero potute derivate dalla somministrazione di specifici alimenti allergenici in particolare che fosse celiaco e che fosse allergico al grano.

La Corte di Appello di Bari riconosceva la responsabilità civile dell’imputato in relazione al reato di omicidio colposo e lo condannava al risarcimento dei danni pari ad Euro 80.000 in favore delle parti civili costituite. In particolar modo veniva riconosciuta la responsabilità dell’imputato in ordine alla morte di P.D., avvenuta presso il ristorante di cui era gestore in quanto, pure a conoscenza, perchè informato dai genitori del giovane, delle poli-allergie (tra cui morbo celiaco ed allergia al grano, glutine, fermento, formaggi, pesce, etc.) e di conseguenza dopo avere concordato un pasto che prevedesse l’esclusione di alimenti dannosi alla sua salute, somministrava allo stesso una diversa vivanda contenente grano così da provocare un’insufficienza cardio-respiratoria da shock anafilattico con conseguente decesso del giovane.

A seguito di ricorso in Cassazione da parte dell’imputato la stessa Corte annullava la sentenza impugnata limitatamente alla condanna di risarcimento del danno.

La Corte di Cassazione richiamava un orientamento consolidato della CEDU (Corte Europea dei diritti dell’uomo) sulla base del quale dopo la sentenza assolutoria di primo grado il giudice di Appello è tenuto ad assumere nuovamente le prove testimoniali già assunte in primo grado per poter emettere la sentenza. A seguito di questo orientamento è intervenuta una modifica nel nostro codice di procedura penale art. 603, comma 3 bis che prevede che nel caso di appello del PM avverso una sentenza di assoluzione per motivi attinenti alla valutazione delle prove testimoniali la Corte di Appello deve rinnovare l’istruzione dibattimentale cioè vale a dire risentire i testimoni già sentiti in primo grado. A questo proposito, la Corte di Cassazione aveva rilevato che la Corte di Appello di Bari aveva disposto una rinnovazione parziale dell’istruttoria dibattimentale avendo proceduto a sentire solamente i genitori del giovane deceduto e inoltre sostenendo che era incorsa  in una illogicità perché non aveva proceduto a sentire gli altri testimoni le cui dichiarazione erano comunque state valutate dal giudice di primo grado e cioè i coniugi che avevano organizzato il banchetto e il commerciante che ha venduto l’alimento a base di frumento.

Sulla base di questi principi la Corte di Cassazione ha annullato la sentenza della Corte di Appello di Bari con rinvio al giudice civile per un nuovo processo.


 © RIPRODUZIONE RISERVATA
  • Tweet
Tagged under: celiachia, omicidio colposo, poli-allergie

What you can read next

COP28: partecipa al sondaggio lanciato da WHO dedicato ai professionisti della salute
Il comune coleottero per produrre biscotti, pasta e farine
Efsa: “Valutazione della genotossicità dell’acrilammide”

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP