Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Dieta vegana oppure onnivora? Cosa dice uno studio condotto su 22 coppie di gemelli?
0
27 Dicembre 2023 / Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE

Dieta vegana oppure onnivora? Cosa dice uno studio condotto su 22 coppie di gemelli?

Un gruppo di 14 ricercatori e ricercatrici dei dipartimenti di medicina e di microbiologia e immunologia della Stanford University, in California ha condotto uno studio clinico su 22 coppie di gemelli adulti identici in buona salute.

Per permettere una valutazione in parallelo degli effetti dell’alimentazione vegana rispetto a quella onnivora, ciascuna coppia ha seguito per otto settimane una dieta sana, a base di cereali, frutta e verdura, ma differenziata tra i due fratelli o le due sorelle: una integrava anche alimenti di origine animale e l’altra no.

A un membro di ciascuna coppia di gemelli scelto casualmente è stata assegnata una dieta vegana, che includeva soltanto cibi di origine vegetale, senza carne, uova o altri prodotti di origine animale. All’altra gemella o gemello di ciascuna coppia è stata invece assegnata una dieta onnivora, che includeva almeno una porzione (170-200 g) di pesce, carne o pollo, un uovo e una porzione e mezza di latte o latticini al giorno. Entrambe le diete erano bilanciate dal punto di vista nutrizionale: includevano verdure, legumi, frutta e cereali integrali, ed erano prive di zuccheri aggiunti e cereali raffinati. Per le prime quattro settimane i 21 pasti settimanali sono stati forniti a ciascun partecipante gratuitamente, a domicilio, e per le successive quattro settimane sono stati preparati in autonomia con la supervisione di un dietologo.

I risultati dello studio, pubblicato il 30 novembre sulla rivista scientifica JAMA, hanno mostrato un miglioramento dei valori relativi alla salute cardiovascolare maggiore nell’individuo di ciascuna coppia che aveva seguito la dieta vegana.

Dopo otto settimane le persone che avevano seguito l’alimentazione priva di alimenti di origine animale hanno mostrato in media livelli significativamente più bassi di colesterolo LDL (il cosiddetto “colesterolo cattivo”, cioè le particelle che in quantità eccessive tendono a depositarsi sulla parete delle arterie). Hanno migliorato inoltre i loro livelli di insulina a digiuno e hanno perso più peso rispetto al proprio fratello gemello o alla propria sorella gemella. Lo studio è stato ripreso da diversi siti di informazione e divulgazione, principalmente perché rappresenta un tentativo abbastanza eccezionale di eliminare la variabile genetica dai fattori che possono influenzare i risultati degli studi sulla nutrizione, come anche altri di tipo diverso.

Una delle conclusioni condivise dal gruppo di ricerca è che l’opportunità di osservare differenze ancora più marcate tra i due gruppi è stata probabilmente limitata dal fatto che le gemelle e i gemelli coinvolti erano persone in salute già prima dello studio. Il loro livello medio basale di colesterolo LDL (114 mg/dl) era ottimale, condizione che lasciava loro uno spazio minimo per migliorare quel valore soltanto attraverso la dieta. Il fatto che la popolazione dello studio fosse sana limita inoltre la possibilità di generalizzare le conclusioni estendendole ad altre popolazioni, che potrebbero avere condizioni di salute e necessità diverse.

Un limite dello studio citato dagli autori e dalle autrici è che non è stato seguito da alcun periodo di follow-up, per verificare a distanza di tempo le informazioni sulla stabilità dei risultati e sulla sostenibilità delle abitudini alimentari a lungo termine. Esiste inoltre la possibilità che il miglioramento dei valori del colesterolo LDL sia correlato non alla dieta vegana in sé ma alla perdita di peso, considerato che i partecipanti non avevano una soglia minima né massima di calorie quotidiane da assumere comune ai due gruppi. Sebbene l’alimentazione vegana possa indurre i cambiamenti fisiologici osservati nello studio, ha scritto il gruppo di ricerca, non è possibile sostenere che i meccanismi biologici alla base di quei cambiamenti siano l’effetto diretto della sola dieta vegana e non anche di altre variabili confondenti, come la perdita di peso, la diminuzione dell’apporto calorico e l’aumento dell’assunzione di verdure.

Considerato che anche il gruppo di partecipanti onnivori ha migliorato la qualità dell’alimentazione, assumendo più verdure e cereali integrali e meno zuccheri aggiunti e cereali raffinati rispetto alla propria alimentazione abituale, i risultati dello studio non descrivono l’esclusione completa degli alimenti di origine animale come un comportamento necessario per trarre benefici cardiovascolari. Come suggeriscono altre ricerche e studi recenti, quei benefici possono essere ottenuti anche con modeste riduzioni degli alimenti di origine animale e dei latticini, e un aumento di alimenti di origine vegetale rispetto alle quantità presenti nelle diete abituali di molte persone.

 

 

 


Fonte:

STAMPA

  • Tweet
Tagged under: borsa di studio, dieta, onnivora, vegana

What you can read next

Alcohol Prevention Day 2025: crescente vulnerabilità legata al consumo dell’alcol in Italia
Norme igieniche su come trattare il pollame per contrastare l’influenza aviaria
Efsa: “Arrestiamo la peste suina africana”

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP