Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • AMBIENTE
  • Clima 2023: i records di un anno che non avremmo mai voluto sentire!
0
10 Febbraio 2024 / Published in AMBIENTE, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO

Clima 2023: i records di un anno che non avremmo mai voluto sentire!

Copernicus, il programma di osservazione della Terra dell’agenzia spaziale dell’Unione Europea, dedicato a monitorare il nostro pianeta e il suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei, ha introdotto una nuova hub nel suo sito, dedicata alla salute, dal nome Copernicus Health Hub. Obiettivo è capire come la salute è influenzata dal nostro ambiente.

“Quando pensiamo ad uno stile di vita sano”, si legge sul sito Copernicus “potremmo tendere a pensare di non avere malattie, di avere una buona routine di allenamento, di seguire una dieta equilibrata e così via. E non sbaglieremmo; parte di uno stile di vita sano è proprio questo. Ma c’è di più in ciò che influenza la nostra salute, e quindi la nostra vita. Gran parte di ciò che ci circonda – e in definitiva lo stato del nostro pianeta – influisce sulla nostra salute generale. Gli inquinanti atmosferici colpiscono il nostro sistema respiratorio. I raggi UV influiscono sulla nostra pelle. E mentre questi sono problemi risaputi, anche altri aspetti del nostro pianeta influenzano il nostro benessere, anche se in modi più sottili. Le ondate di caldo colpiscono il nostro sistema cardiovascolare. Le tempeste influenzano il modo in cui le malattie trasmesse dagli insetti si diffondono agli esseri umani. Mappare e comprendere questa fitta rete di causa ed effetto è una sfida, e un modo per farlo correttamente è guardare il quadro generale dall’alto della Terra”.

 

 

E’ notizia di questi giorni, lanciata dal Servizio dei Cambiamenti Climatici di Copernicus, che Dicembre 2023 è stato il dicembre più caldo mai registrato a livello globale, chiudendo un anno in cui i sette mesi da giugno a dicembre hanno tutti superato i record di temperatura, rendendo il 2023 l’anno più caldo da quando sono iniziate le registrazioni.

 

“Sette mesi consecutivi in ​​cui la temperatura ha superato i record precedenti rappresentano un campanello d’allarme seriamente preoccupante per tutti noi. Un simile risultato ha reso il 2023 l’anno più caldo mai registrato”, ha affermato il direttore del Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus Carlo Buontempo. “Dovremo intraprendere azioni immediate e decisive se vogliamo raggiungere i nostri obiettivi climatici”, ha puntualizzato.

Nel dicembre 2023 le temperature europee sono variate da molto al di sotto della media del periodo 1991-2020 nei paesi nordici a molto al di sopra della media nell’estremo sud-est del continente. Al di fuori dell’Europa, le condizioni più calde si sono verificate nel Nord America e, in particolare, in Canada.

Un articolo dell’Agenzia di Stampa sull’energia e sulle infrastrutture (Ageei) di questi giorni tratta nel dettaglio il dato di Copernicus appena fornito, sottolineando che quasi il 50% dei giorni è stato più caldo di 1.5°C rispetto al livello del periodo tra il 1850 e il 1900 e due giorni di novembre sono stati, per la prima volta, più caldi di 2°C.

Le concentrazioni atmosferiche di anidride carbonica e metano hanno continuato ad aumentare e hanno raggiunto livelli record nel 2023, raggiungendo rispettivamente 419 ppm e 1902 ppb. Le concentrazioni di anidride carbonica nel 2023 sono state superiori di 2.4 ppm rispetto al 2022 e le concentrazioni di metano sono aumentate di 11 ppb.
In tutto il mondo sono stati registrati numerosi eventi estremi, tra cui ondate di calore, inondazioni, siccità e incendi. Le emissioni globali di carbonio stimate per gli incendi nel 2023 sono aumentate del 30% rispetto al 2022, soprattutto a causa degli incendi persistenti in Canada.

E in Italia? Analizziamo il tema idrico.

Notizia di qualche giorno fa, pubblicata sul sito di Copernicus, è dedicata alla Sardegna. La mancanza di precipitazioni e la conseguente siccità hanno ridotto le riserve idriche a meno del 50% della loro capacità totale e le autorità locali hanno imposto restrizioni sull’uso delle risorse idriche.

Su IconaClima utilizzando i dati parziali del bimestre dicembre-gennaio, si parla di un consistente deficit pluviometrico del -27% su tutto il territorio italiano, pari a quasi 10 miliardi di metri cubi di acqua in meno rispetto alla media nazionale.

E nella nostra regione, come evidenzia il sito Arpae, l’anno 2023 è stato il più caldo dal 1961, con una anomalia di 1,24 °C rispetto al clima 1991-2020, con l’autunno più caldo della serie storica e un dicembre da record, il più caldo dal 1961.

 

 

 

 

 

 


Fonte:

Copernicus

  • Tweet

What you can read next

Macelli: dall’8 dicembre 2019 si applicherà l’Allegato II del Reg.1099/2009
World Action on Salt & Health, la settimana di marzo dedicata al sale
OMS: “Rapporto sullo stato globale su alcol, salute e trattamento dei disturbi da uso di sostanze”

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP