“Se la politica vuole influenzare la scienza, allora c’è un problema”: Bernhard Url, direttore dell’Efsa
05 Aprile 2019
“Quando un parere scientifico entra in confitto con il nostro sistema di valori, allora sono gli scienziati stessi a essere tacciati di incompetenza, di sciatteria, e magari anche di corruzione“ afferma il numero uno delle’European Food Safety Authority (Efsa) Bernhard Url che racconta cosa accade quanto i risultati sperimentali cozzano con la visione del mondo dei cittadini e della classe politica. “Se viene
No Comments
EFSA: nuovo quadro metodologico per valutare i potenziali “effetti congiunti” delle miscele chimiche in alimenti e mangimi
27 Marzo 2019
Una pietra miliare nella valutazione del rischio chimico. Capire come le sostanze chimiche si comportano in combinazione è complesso, e il numero di combinazioni è potenzialmente infinito, per cui il comitato scientifico dell’EFSA ha elaborato uno strumento pratico a uso dei valutatori del rischio che sarà di aiuto e supporto anche ai gestori del rischio.
- Published in EFSA, Fitosanitari, NOTIZIE
L’epidemia multi-paese di Salmonella Poona che ha colpito i bambini in Francia, Belgio e Lussemburgo ha una fonte di cibo comune – suggerisce una valutazione. Funzionari sanitari in Francia, Belgio e Lussemburgo hanno riferito casi di Salmonella Poona nei bambini piccoli, tutti geneticamente legati allo stesso focolaio. Complessivamente, nell’UE sono stati segnalati 32 casi confermati: 30 in Francia, 1 in Belgio,
La resistenza antimicrobica rappresenta un grave rischio per la salute dell’uomo e degli animali nell’UE. Gli organismi europei stanno lavorando insieme per affrontare questo problema. Mike Catchpole (European Centre for Disease Prevention and Control), Ernesto Liebana (European Food Safety Authority) e Hans-Georg Eichler (European Medicine Agency) spiegano cos’è l’AMR (antimicrobial resistance) e illustrano il lavoro svolto.
I dati diffusi oggi dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) rivelano che gli antimicrobici usati per trattare malattie che possono essere trasmesse tra animali e uomini, come la campilobatteriosi e la salmonellosi, stanno perdendo efficacia. L’antibioticoresistenza non mostra segni di diminuzione
Salmonellosi nell’uomo. Efsa: obiettivi più severi
21 Febbraio 2019
Attualmente i paesi dell’UE sono tenuti a ridurre al 2% la percentuale di allevamenti infetti da determinati tipi di Salmonella. Gli esperti dell’EFSA stimano che se questo obiettivo fosse ridotto all’1% i casi di salmonellosi nell’uomo trasmessi attraverso galline ovaiole diminuirebbero del 50%. Un obiettivo dell’1% è attualmente in vigore per le galline da riproduzione – all’inizio della
- Published in EFSA, NOTIZIE, Sanità animale e igiene degli allevamenti
DRV Finder: lo strumento interattivo dell’Efsa per nutrizionisti e i professionisti della salute
21 Febbraio 2019
L’EFSA ha lanciato uno strumento interattivo che permette a nutrizionisti e altri professionisti della salute di eseguire facilmente rapidi calcoli utilizzando i valori di riferimento per la dieta stabiliti dall’EFSA. Lo strumento, chiamato DRV Finder, esegue ricerche per “fasce di popolazione” o per “nutriente”, consentendo agli utenti di estrarre e associare tra loro le esatte
- Published in EFSA, NOTIZIE, Nutrizione