Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "EFSA"
  • Page 12

“Se la politica vuole influenzare la scienza, allora c’è un problema”: Bernhard Url, direttore dell’Efsa

05 Aprile 2019 by A&S
“Quando un parere scientifico entra in confitto con il nostro sistema di valori, allora sono gli scienziati stessi a essere tacciati di incompetenza, di sciatteria, e magari anche di corruzione“ afferma il numero uno delle’European Food Safety Authority (Efsa) Bernhard Url che racconta cosa accade quanto i risultati sperimentali cozzano con la visione del mondo dei cittadini e della classe politica.  “Se viene
Read more
  • Published in EFSA, NOTIZIE
No Comments

EFSA: nuovo quadro metodologico per valutare i potenziali “effetti congiunti” delle miscele chimiche in alimenti e mangimi

27 Marzo 2019 by A&S
Una pietra miliare nella valutazione del rischio chimico. Capire come le sostanze chimiche si comportano in combinazione è complesso, e il numero di combinazioni è potenzialmente infinito, per cui il comitato scientifico dell’EFSA ha elaborato uno strumento pratico a uso dei valutatori del rischio che sarà di aiuto e supporto anche ai gestori del rischio.
Read more
  • Published in EFSA, Fitosanitari, NOTIZIE
No Comments

Efsa: epidemia di Salmonella Poona legato al consumo di un alimento per lattanti

14 Marzo 2019 by A&S
L’epidemia multi-paese di Salmonella Poona che ha colpito i bambini in Francia, Belgio e Lussemburgo ha una fonte di cibo comune – suggerisce una valutazione. Funzionari sanitari in Francia, Belgio e Lussemburgo hanno riferito casi di Salmonella Poona nei bambini piccoli, tutti geneticamente legati allo stesso focolaio. Complessivamente, nell’UE sono stati segnalati 32 casi confermati: 30 in Francia, 1 in Belgio,
EFSAlatte di risoRASFFsalmonella
Read more
  • Published in EFSA, NOTIZIE
No Comments

ECDC, EFSA, EMA insieme per combattere la resistenza antimicrobica (AMR)

08 Marzo 2019 by A&S
La resistenza antimicrobica rappresenta un grave rischio per la salute dell’uomo e degli animali nell’UE. Gli organismi europei stanno lavorando insieme per affrontare questo problema. Mike Catchpole (European Centre for Disease Prevention and Control), Ernesto Liebana (European Food Safety Authority) e Hans-Georg Eichler (European Medicine Agency) spiegano cos’è l’AMR (antimicrobial resistance) e illustrano il lavoro svolto.
AMRantimicrobico-resistenzaECDCEFSAEma
Read more
  • Published in EFSA, NOTIZIE
No Comments

Resistenza antimicrobica: “campanelli d’allarme” nel rapporto ECDC/EFSA

28 Febbraio 2019 by A&S
I dati diffusi oggi dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) rivelano che gli antimicrobici usati per trattare malattie che possono essere trasmesse tra animali e uomini, come la campilobatteriosi e la salmonellosi, stanno perdendo efficacia. L’antibioticoresistenza non mostra segni di diminuzione
antimicrobico-resistenzaECDCEFSA
Read more
  • Published in EFSA, NOTIZIE
No Comments

Salmonellosi nell’uomo. Efsa: obiettivi più severi

21 Febbraio 2019 by A&S
Attualmente i paesi dell’UE sono tenuti a ridurre al 2% la percentuale di allevamenti infetti da determinati tipi di Salmonella.  Gli esperti dell’EFSA stimano che se questo obiettivo fosse ridotto all’1% i casi di salmonellosi nell’uomo trasmessi attraverso galline ovaiole diminuirebbero del 50%. Un obiettivo dell’1% è attualmente in vigore per le galline da riproduzione – all’inizio della
Read more
  • Published in EFSA, NOTIZIE, Sanità animale e igiene degli allevamenti
No Comments

DRV Finder: lo strumento interattivo dell’Efsa per nutrizionisti e i professionisti della salute

21 Febbraio 2019 by A&S
L’EFSA ha lanciato uno strumento interattivo che permette a nutrizionisti e altri professionisti della salute di eseguire facilmente rapidi calcoli utilizzando i valori di riferimento per la dieta stabiliti dall’EFSA. Lo strumento, chiamato DRV Finder, esegue ricerche per “fasce di popolazione” o per “nutriente”, consentendo agli utenti di estrarre e associare tra loro le esatte
EFSAnutrizionisti
Read more
  • Published in EFSA, NOTIZIE, Nutrizione
No Comments
  • 10
  • 11
  • 12

Ultime notizie inserite

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

  • WOAH: le raccomandazioni per la bio-sicurezza e la sorveglianza negli animali acquatici

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP