Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Blockchain e Intelligenza artificiale per una protezione alimentare di qualità e servizi avanzati per i consumatori
0
27 Febbraio 2020 / Published in NOTIZIE, Rintracciabilità

Blockchain e Intelligenza artificiale per una protezione alimentare di qualità e servizi avanzati per i consumatori

Il progetto PIemuNt chèINa (PININ) mira ad aumentare la qualità e la percezione della qualità dei prodotti alimentari di alta qualità della regione Piemonte, introducendo tecnologie per la tracciabilità e l’autenticazione dei prodotti agroalimentari, per l’innovazione nella commercializzazione di prodotti nella catena alimentare e per la tutela dei diritti di proprietà intellettuale dei marchi agroalimentari realizzati in Piemonte attraverso il rilevamento di falsi e truffe. Il progetto PININ costruirà un’infrastruttura distribuita e decentralizzata basata su blockchain che consente la tracciabilità a livello di lotto, che è scalabile in tutta la catena di approvvigionamento.

La stessa tecnologia Blockchain permetterà anche la tracciabilità dell’utilizzo dei fondi Europei per l’allevamento per quel che riguarda il bestiame nei pascoli alpini.

La promozione della qualità degli alimenti nel progetto coinvolgerà diverse catene di prodotti, con fasi diverse (dalla produzione di materie prime alla trasformazione e distribuzione) e canali di marketing diversi (dalla distribuzione su larga scala al commercio elettronico). Per convalidare il progetto nei suoi vari campi, sarà testato in quattro aree.

Il progetto si colloca nell’ambito “Made in Piemonte” della strategia S3 di Regione Piemonte, nell’ambito agroalimentare, con un’attenzione particolare all’utilizzo razionale ed integrale delle risorse biologiche (Bioeconomia) per quel che riguarda lo spreco di prodotti alimentari, con un approccio interdisciplinare che mette insieme aziende ICT con aziende di produzione e distribuzione, e volto allo sviluppo di tecnologie non solo nei rispettivi comparti ma come risultato della loro simbiosi, finalizzata alla creazione di ecosistemi produttivi “circolari” sul territorio regionale.

Nel dettaglio, il progetto ha tre obiettivi principali:

Tracciabilità alimentare
• Implementazione di un’infrastruttura IT distribuita per alimenti tracciabilità basata sulle tecnologie Blockchain e IoT in contesti diversi (carne bovina dall’allevamento a grandi rivenditori).

Servizi avanzati per gli utenti
• Realizzazione di servizi innovativi per il consumatore, utilizzabile tramite tecniche AR / VR e Geoweb.
• Creazione di una rete di prodotti di informazione sociale da a Prospettiva di Web of Things, ovvero a partire dal prodotto in grado di accedere a una serie di informazioni.

Servizi anti-contraffazione
• Costruzione di una piattaforma informatica per tracciare il bestiame nel pascoli su cui ricevono fondi europei basati Tecnologie Blockchain e IoT
• Sviluppo di un sistema anti-contraffazione per i prodotti imbottigliato come vino e liquori a base di NFC, GPS / Galileo e tecnologie Blockchain
• Sviluppo di un sistema di ricerca per prodotti falsi alimentari con marchi sui siti Web di e-commerce
• Analisi degli aspetti normativi e dei rischi con il supporto di strumenti IT

  • Tweet
Tagged under: blockchain, intelligenza artificiale, rintracciabilità, università di Torino

What you can read next

Dieta mediterranea e sport: un grande aiuto a chi soffre di malattie reumatologiche
2021 Plastic Tax. Plastica monouso, verso il divieto anche per bicchieri e palloncini
Piano Nazionale per la ricerca dei residui: i risultati dei controlli ufficiali svolti nella Regione Emilia-Romagna nel 2018

Ultime notizie inserite

  • Riduzione del consumo di alcol e prevenzione del cancro: proseguono i webinar di OMS e IARC

  • Regione Emilia-Romagna: 2024 è stato l’anno più caldo in Emilia-Romagna dal 1961, con piogge record

  • Rapporto Ispra: “Agricoltura e clima, in Italia le emissioni calano, ma il settore pesa ancora per l’8,4% del totale”

  • Dalla tavola alla filiera: l’UE sperimenta soluzioni anti-spreco alimentare

  • Peste suina africana: nuovi standard WOAH per garantire vaccini efficaci e sicuri

  • ECDC: “attenzione a molluschi crudi o poco cotti, soprattutto ostriche”

  • OMS: nuove linee guida per Dengue, chikungunya, zika e febbre gialla

  • Hamburger di grilli e proteine vegetali: l’Europa scommette sull’alternativa sostenibile alla carne

  • Pubblicate le “Linee guida per il controllo di Escherichia coli nel latte non pastorizzato e nei prodotti derivati”

  • Ondate di calore: metà giugno e inizio luglio i più caldi mai registrati nell’Europa occidentale

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP