Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ANIMALI
  • Benessere degli animali durante il trasporto: ecco la proposta della Commissione per la nuova legislazione
0
07 Dicembre 2023 / Published in ANIMALI, Benessere e trasporto animale, NOTIZIE

Benessere degli animali durante il trasporto: ecco la proposta della Commissione per la nuova legislazione

In occasione della presentazione della strategia Farm to Fork, la Commissione europea aveva lanciato una revisione della legislazione UE sul benessere degli animali e preannunciato la presentazione di nuove norme.

Le nuove norme UE sul benessere degli animali durante il trasporto proposte a dicembre 2023 dalla Commissione sono le prime ad arrivare, e si basano sulle più recenti intuizioni scientifiche e sviluppi tecnologici al fine di migliorare il benessere del miliardo e 600 milioni di animali trasportato ogni anno nell’UE e dall’UE.

Come base da cui partire per revisionare la legislazione UE sul benessere animale, la Commissione ha richiesto all’EFSA la consegna di cinque pareri scientifici. Quello relativo al benessere animale durante il trasporto è stato pubblicato dall’Autorità a settembre 2022.Oltre al parere dell’EFSA, la proposta tiene in considerazione anche le norme internazionali adottate dall’Organizzazione mondiale per la salute animale (WOAH) e le discussioni tenutesi nell’ambito della piattaforma dell’UE sul benessere degli animali e in seno al suo sottogruppo dedicato alla protezione degli animali durante il trasporto.Altro elemento considerato sono state le raccomandazioni prodotte, dopo 18 mesi di indagini, dalla commissione d’inchiesta (Commissione ANIT) istituita dal Parlamento europeo a giugno 2020 per indagare sulle presunte violazioni delle norme UE sul benessere degli animali durante il trasporto, adottate in seguito (a gennaio 2022) dal Parlamento europeo stesso che con l’occasione aveva ribadito la necessità di un aggiornamento della legislazione, per limitare la durata del trasporto, aumentare il comfort degli animali e controllare meglio le esportazioni.

La Commissione ha inoltre effettuato una valutazione d’impatto solida e completa, nonché ampie consultazioni che hanno contribuito a definire la proposta finale.

La proposta si concentra su quattro elementi essenziali per il miglioramento del benessere degli animali durante il trasporto.

I tempi di viaggio verranno abbreviati, e durante i viaggi lunghi gli animali dovranno essere scaricati per essere alimentati, abbeverati e riposare. Norme speciali si applicheranno agli animali da macello e agli animali vulnerabili (ad esempio i vitelli non svezzati) o gravidi.

Per gli animali destinati alla macellazione è prevista una durata massima del trasporto di 9 ore, mentre attualmente non vi è alcun limite di durata del trasporto verso un macello (solo l’obbligo di una pausa di 24 ore in un posto di controllo dopo 24-29 ore di viaggio, a seconda della specie).

Per gli altri animali la durata massima del trasporto è di 21 ore, all’interno delle quali deve essere prevista almeno un’ora di pausa dopo 10 ore. In seguito a questo viaggio, gli animali devono essere lasciati riposare 24 ore al di fuori del veicolo prima di proseguire. Durante la pausa gli animali devono essere nutriti e abbeverati. Dopo la pausa di 24 ore, gli animali possono essere trasportati per altre 21 ore (compresa una pausa di un’ora dopo 10 ore), dopodiché devono raggiungere la destinazione finale.

Questo nuovo approccio è coerente con la legislazione relativa ai diritti sociali dei conducenti e quindi di più facile attuazione.

Le misure minime volte a garantire uno spazio sufficiente ai diversi animali saranno aumentate e adattate a ciascuna specie. La proposta individua infatti lo spazio minimo di cui ogni animale deve disporre, in funzione del peso e della specie. Le norme minime seguono le raccomandazioni dell’EFSA e sono importanti per consentire agli animali di modificare in sicurezza la posizione e riposare durante il viaggio.

Anche le norme per l’esportazione di animali vivi dall’UE saranno inasprite. La proposta della Commissione comprende una serie di prescrizioni per garantire che le nuove norme dell’UE, volte a proteggere gli animali durante il trasporto, siano effettivamente applicate anche alle esportazioni, fino alla destinazione nel paese terzo. Tra queste rientrano norme più rigorose per il trasporto degli animali via mare (livelli di sicurezza marittima più elevati per le navi e personale formato al benessere degli animali a bordo), nonché un nuovo sistema indipendente di audit e certificazione per l’esportazione di animali su strada e via mare.

Il trasporto a temperature estreme (sia calde che fredde) sarà soggetto a condizioni rigorose.

Se sono previste temperature comprese tra 25°C e 30°C, i viaggi devono essere limitati a un massimo di 9 ore. Con temperature giornaliere superiori a 30°C il trasporto degli animali è permesso solo di notte. Se la temperatura notturna prevista è superiore a 30°C, gli animali disporranno di maggiore spazio per evitare uno stress termico.

Nel contempo, quando si prevede che la temperatura sia inferiore a 0°C, i veicoli stradali devono essere coperti e gli animali devono essere protetti dall’esposizione a venti freddi. Al di sotto di -5°C, oltre alle misure sopra indicate, il viaggio non deve superare 9 ore.

Disposizioni particolari sono previste per gli animali vulnerabili, come gli animali gravidi, le galline alla fine del ciclo di produzione e i vitelli non svezzati. Esistono inoltre disposizioni distinte per i gatti e i cani tenuti da allevatori, venditori, negozi di animali da compagnia e rifugi, tra cui l’età minima per il trasporto e ulteriori controlli veterinari, nonché prescrizioni nuove e più specifiche per il trasporto di animali acquatici.

La proposta evidenzia, inoltre, l’importanza di sfruttare al massimo gli strumenti digitali per facilitare l’applicazione delle norme in materia di trasporti (ad esempio localizzazione in tempo reale dei veicoli; banca dati centralizzata).

 

Per maggiori informazioni:

Domande e risposte: il benessere degli animali durante il trasporto

Scheda informativa: il benessere degli animali durante il trasporto

 

 

 

 


Fonte:

STAMPA

  • Tweet
Tagged under: benessere animale, trasporto, unione europea

What you can read next

Packaging alimentare sicuro? Lo speciale BEUC sulla regolamentazione dei materiali a contatto con gli alimenti
Gli alimenti e i colori: sovrana confusione
Record negativo: il 2024 è il primo anno in cui la temperatura ha superato 1,5°C rispetto al livello preindustriale

Ultime notizie inserite

  • EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

  • Fertilizzanti del futuro: sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

  • Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA): attività relativa all’anno 2023

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP