
Nel 2023, il Piano Nazionale per il controllo ufficiale degli additivi alimentari (AA) e degli aromi (AR) ha visto un’intensa attività di analisi e collaborazione tra diversi enti, Ministero della Salute, l’Istituto Superiore di Sanità e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Emilia Romagna.
L’obiettivo principale è stato quello di superare le difficoltà legate alla mancanza di metodi accreditati per l’analisi degli aromi, in particolare quelli elencati nell’Allegato III del Regolamento (CE) n. 1334/2008.
Nel 2023, sono stati analizzati 1696 campioni di additivi e 196 campioni relativi alla purezza degli additivi alimentari. Per gli aromi alimentari, nonostante le problematiche legate alle metodiche analitiche, sono stati valutati 116 campioni, tutti conformi alle normative del Piano.
I dati raccolti dai laboratori sono stati trasmessi attraverso il sistema informativo RaDISAN, evidenziando l’impegno nella garanzia della sicurezza alimentare e nel monitoraggio rigoroso delle sostanze utilizzate.