Data:
30/05/2025
Luogo:
Sede: Bologna – Viale Aldo Moro 30-28 piano terra Aula Magna
Modalità di partecipazione:
In presenza e Online
Materiale:
Programma
Scarica il programma del corso
- 9:30-10:00: Saluti istituzionali e obiettivi del workshop
Alessio MAMMI: Assessore all’Agricoltura e agroalimentare, Caccia e Pesca, Rapporti con la Ue Regione Emilia-Romagna, Massimo FABI: Assessore alle Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna - 10:00-10:45: La strategia nazionale per il controllo della PSA in Italia
Giovanni FILIPPINI: Commissario Straordinario alla PSA – Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari Ministero della Salute - 10:45-11:30: Limitazioni all’export dei prodotti a base di carne suina verso i Paesi Terzi – la normativa EU e le regole del mercato internazionale
Ugo DELLA MARTA: Direzione generale della Sicurezza alimentare e igiene degli alimenti – Ministero della Salute - 11.30 – 11.45 coffee break
- 11:45-13.00: Presentazione del progetto RC/2023 ASFree M.e.a.t: obiettivi, metodologie e aspettative
– Vincenzo CAPUTO – Direttore generale IZS Umbria e Marche
– Francesco FELIZIANI – Maria Serena BEATO: Centro di referenza nazionale Peste suina africana presso IZS Umbria e Marche
– Giuseppe MERIALDI – Istituto Zooprofilattico sperimentale Lombardia ed Emilia-Romagna - 13.00-13:30: Il trattamento HPP: opportunità e limiti di un sistema di avanguardia
Andrea BRUTTI – Stazione sperimentale delle conserve (SSICA) - 13.30 – 14.45: Pausa pranzo
- 14:45-16:30: Tavola rotonda – Quali prospettive per la filiera suinicola e l’industria della trasformazione nel prossimo futuro
– Assica
– Unione parmense degli industriali
– Consorzio salumi piacentini
Modalità di partecipazione e iscrizione
La partecipazione al corso è gratuita.
Il corso si svolgerà in presenza a Bologna – Viale Aldo Moro 30-28 piano terra Aula Magna , o in alternativa, a scelta del discente, in videoconferenza su Microsoft Teams.
I partecipanti in videoconferenza riceveranno il link di collegamento all’indirizzo mail indicato in fase di registrazione nei giorni precedenti l’evento formativo.
Le iscrizioni si effettuano sul sito regionale www.alimenti-salute.it ai link sottostanti, entro il 25/05/2025, scegliendo la modalità di partecipazione. Per eventuali problemi legati alle modalità di iscrizione contattare la segreteria organizzativa formazionedsp@ausl.mo.it
Iscrizioni:
Partecipa in presenza