Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • L’ecotossicologia: lo strumento di allerta e di screening della contaminazione chimica a disposizione della sanità pubblica
0
07 Dicembre 2023 / Published in NOTIZIE

L’ecotossicologia: lo strumento di allerta e di screening della contaminazione chimica a disposizione della sanità pubblica

L’inquinamento chimico degli ecosistemi, insieme ai cambiamenti climatici e alla perdita di biodiversità, rappresenta una delle tre grandi crisi che stiamo affrontando a livello planetario.

Nell’ambito del “New Green Deal Europeo”, la Commissione europea ha adottato il “Zero Pollution Action Plan” che ha l’obiettivo ambizioso di ridurre entro il 2050 l’inquinamento chimico negli ecosistemi acquatici e terrestri a livelli che non producano rischi per ambiente e salute umana. In quest’ottica, la conoscenza e lo studio degli ecosistemi nella loro globalità rappresenta la strategia fondamentale per mitigare i possibili effetti sulla salute delle popolazioni.

Inoltre, come citato nella “Strategia chimica della sostenibilità”, considerando le migliaia di sostanze chimiche (in gran parte emergenti) quotidianamente immesse, scaricate e rilasciate negli ecosistemi è necessario anche un approccio scientifico di monitoraggio che tenga conto degli effetti delle miscele di sostanze chimiche sulla salute umana e sull’ambiente. Questi aspetti erano già stati in parte inclusi nella Direttiva europea 2014/52/UE sulla valutazione di impatto ambientale, recepita in Italia con il DL.vo 104/2017, il cui obiettivo è quello di individuare e ridurre i rischi per la salute umana derivanti dalla realizzazione di progetti pubblici e privati di grandi opere pubbliche e private (es. impianti di combustione) già sottoposte al rilascio di autorizzazioni ambientali. Il richiamo alla salute pubblica diventa quindi esplicito con l’obbligo per il proponente di presentare una valutazione di impatto sanitario (VIS) secondo quanto previsto dalle Linee Guida pubblicate nel 2019 dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Valutare correttamente gli scenari di esposizione a contaminanti emergenti o a miscele complesse rappresenta un punto cruciale dell’intera procedura VIS così come la ricerca di un approccio integrato che riveli tempestivamente un rischio per la popolazione coinvolta sul territorio.

A tal fine, è stata introdotta per la prima volta in ambito regolatorio sanitario la valutazione ecotossicologica che rappresenta uno strumento di allerta e screening della contaminazione chimica valido e riconosciuto a livello internazionale.

L’uso di “Effect Based Methods” (EBMs), cioè di metodi ecotossicologici che possono rilevare precocemente gli effetti di miscele e contaminanti emergenti negli ecosistemi, è ampiamente raccomandato anche nell’ambito della strategia di implementazione della Direttiva europea 2000/60/CE “Water Framework”; questi metodi sono infatti in grado di rilevare effetti diversi (genotossici, embriotossici, cardiotossici, neurotossici) negli ecosistemi che possono indirettamente rappresentare un rischio anche per la salute umana.

È pertanto auspicabile che in futuro, tenendo conto della necessità di un approccio “One Health”, l’ecotossicologia sia estesa a tutte le discipline della sanità pubblica connesse con la salute degli ecosistemi, in modo da contribuire alla scelta più valida di strategie istituzionali necessarie per far fronte agli impegni ambiziosi che sono stati presi nell’ambito del “New Green Deal Europe”.

 

 

 

 

 


Fonte:

EPICENTRO

  • Tweet
Tagged under: ecotossicologia, one health, salute

What you can read next

Il primo ristorante al mondo che propone carne coltivata in laboratorio ha aperto vicino a Tel Aviv
Cani anti-covid: sono in grado di rilevare le persone asintomatiche
Mangimi destinati all’acquacoltura: verso un futuro sempre più ecosostenibile

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP