Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ANIMALI
  • L’OIE chiede una maggiore sorveglianze dell’influenza aviaria
0
01 Dicembre 2021 / Published in ANIMALI, Aviaria, FAO OMS, NOTIZIE

L’OIE chiede una maggiore sorveglianze dell’influenza aviaria

Vari sottotipi di influenza aviaria ad alta patogenicità sono stati segnalati da più di 40 paesi negli ultimi sei mesi. 

Durante il periodo ad alto rischio di questa malattia, da ottobre ad aprile, i paesi devono intensificare gli sforzi di sorveglianza, attuare rigorose misure di biosicurezza e garantire una segnalazione tempestiva dei focolai per frenarne la diffusione.  Dal 1° maggio 2021, sono stati confermati focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) in 41 paesi di diverse regioni nel pollame e negli uccelli selvatici. 

Attualmente presente in Africa, Asia ed Europa, la malattia è una minaccia per la stabilità economica, la sicurezza alimentare e i mezzi di sussistenza.  Comunemente conosciuta come influenza aviaria, l’influenza aviaria è una malattia molto contagiosa che colpisce diverse specie di pollame, uccelli da compagnia e uccelli selvatici e, occasionalmente, l’uomo. 

Questa complessa malattia è causata da virus suddivisi in più sottotipi le cui caratteristiche genetiche evolvono rapidamente. Negli ultimi anni, numerosi sottotipi dei virus HPAI sono circolati in diverse popolazioni di uccelli su vasta scala geografica. In particolare nel 2021 è stata segnalata una variabilità genetica dei sottotipi senza precedenti negli uccelli, creando così un panorama epidemiologicamente impegnativo. H5N1, H5N3, H5N4, H5N5, H5N6 o H5N8 sono i sottotipi attualmente in circolazione nelle popolazioni di pollame e uccelli selvatici in tutto il mondo.

Il modello stagionale dell’influenza aviaria è stato ben dimostrato negli ultimi dieci anni, con la maggior parte dei focolai che si verificano durante l’inverno dell’emisfero settentrionale. Dati i dati riportati dai paesi al Sistema mondiale di informazione sulla salute animale (OIE-WAHIS), è possibile anticipare meglio le dinamiche stagionali: i focolai di solito iniziano ad aumentare a ottobre, raggiungono il picco a febbraio e continuano fino ad aprile. Quasi 16.000 casi di HPAI negli uccelli domestici e selvatici sono già stati segnalati questo ottobre, segnalando l’aumento del rischio di circolazione del virus. In rare occasioni, la malattia può anche rappresentare un rischio per la salute umana e finora alcuni casi umani recenti sono stati associati al sottotipo H5N6 attualmente in circolazione. 

L’influenza aviaria è quindi una delle priorità dell’Alleanza Tripartita (FAO, OIE e OMS) e deve essere affrontata con un Un approccio alla salute. È fondamentale che i paesi comunichino tempestivamente i focolai all’OIE, per garantire un monitoraggio accurato dell’evoluzione e della diffusione di questa malattia transfrontaliera. I casi di HPAI identificati nel pollame e nelle specie non avicole, compresa la fauna selvatica, sono soggetti a notifica. 

Gli obblighi di rendicontazione aggiornati entreranno in vigore dal 1° gennaio 2022 in poi. 

Ai paesi sarà inoltre richiesto di segnalare le infezioni da virus dell’influenza aviaria a bassa patogenicità identificati negli uccelli selvatici domestici e in cattività e che hanno dimostrato una trasmissione naturale all’uomo associata a gravi impatti sulla salute. I laboratori di riferimento dell’OIE specializzati nell’influenza aviaria possono supportare i laboratori nazionali nella diagnostica dei loro campioni, a seconda delle esigenze dei paesi.  


Fonte:

OIE

  • Tweet
Tagged under: FAO, influenza aviaria, monitoraggio, Oie, OMS

What you can read next

Mettere per iscritto sulle etichette che le bevande zuccherate possono nuocere alla salute aiuta a limitarne il consumo?
Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo: “DON’T CHOOSE EXTINCTION”
Regione Emilia-Romagna. Celiachia, al via un corso a distanza sulla piattaforma E-llaber

Ultime notizie inserite

  • EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

  • Fertilizzanti del futuro: sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

  • Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA): attività relativa all’anno 2023

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP