Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • EFSA
  • “Se la politica vuole influenzare la scienza, allora c’è un problema”: Bernhard Url, direttore dell’Efsa
0
05 Aprile 2019 / Published in EFSA, NOTIZIE

“Se la politica vuole influenzare la scienza, allora c’è un problema”: Bernhard Url, direttore dell’Efsa

“Quando un parere scientifico entra in confitto con il nostro sistema di valori, allora sono gli scienziati stessi a essere tacciati di incompetenza, di sciatteria, e magari anche di corruzione“ afferma il numero uno delle’European Food Safety Authority (Efsa) Bernhard Url che racconta cosa accade quanto i risultati sperimentali cozzano con la visione del mondo dei cittadini e della classe politica. 

“Se viene meno la netta separazione tra governanti e scienziati”, prosegue, “e se la politica vuole mettere il becco nelle questioni scientifiche, i confini non sono più del tutto chiari e abbiamo un problema”. 

Un esempio su tutti: il glifosato.

“Potremmo fare l’esempio del glifosato. Efsa ha stabilito che non è cancerogeno, se impiegato correttamente. Il problema è che la scelta se adoperarlo oppure no pare concentrarsi sul fatto che provochi o meno tumori, ma la vera domanda è se ci va di usarlo. Possiamo accettare di trovarne tracce, seppur infime, nelle urine dei bambini? Qual è la nostra idea di agricoltura, di biodiversità e di tutela dell’acqua? Vogliamo davvero che gli agricoltori ne facciano uso? Qui il parere scientifico sulla pericolosità c’entra ben poco, anche perché il limite massimo di assunzione della sostanza con l’alimentazione corrisponderebbe per esempio a 70 chilogrammi di pasta ingerita al giorno. Nemmeno una buona forchetta italiana potrebbe avvicinarsi. Ma gli argomenti del dibattito tirano di nuovo in ballo la scienza, e chi vuole mettere al bando il glifosato parte dall’idea che la valutazione del rischio non sia stata trasparente“.

“La nostra conclusione finale del novembre 2015 per il glifosato è la non cancerogenicità. Dai nostri programmi di monitoraggio sappiamo che in media per i consumatori europei si arriva al 10% della dose giornaliera di sicurezza, perciò siamo nettamente entro i limiti. Se il glifosato è applicato correttamente, il rischio è molto basso. La classificazione preliminare delle caratteristiche della sostanza è stata fatta nel 2017 dall’Agenzia europea delle sostanze chimiche a Helsinki, confermando che non c’è motivo per ritenere il glifosato cancerogeno, anche se in questo caso si sono valutate le proprietà chimiche e non le dosi. Il rischio è la combinazione di entrambi gli aspetti – livelli di esposizione e caratteristiche – e nel complesso possiamo concludere che il glifosato è sicuro per la salute dell’uomo”.

“Nel recente caso giudiziario di San Francisco, anzitutto va premesso che in un tribunale non sempre ci si attiene alle evidenze sperimentali. Non c’è quindi un diretto collegamento tra i pronunciamenti giudiziari e le valutazioni scientifiche. Tuttavia, chi è esposto al glifosato non attraverso l’alimentazione ma con la respirazione o l’assorbimento della pelle, come un lavoratore agricolo, ha bisogno di protezioni individuali, di strumentazione adeguata e di un’attenzione particolare. Abbiamo elaborato linee guida per la protezione di lavoratori, residenti e agricoltori dagli effetti negativi di pesticidi e altre sostanze, ed è importante che queste indicazioni siano rispettate”.

 

Leggi anche “Efsa e glifosato”

  • Tweet

What you can read next

Carbon storage: l’agricoltura può mitigare l’effetto serra
Api: il 90% è “selvatica”
Giornata Internazionale della Biodiversità: “Il mondo dopo COVID-19 non sarà più lo stesso”

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP