Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Ricerca scientifica: prime prove di microplastiche nella placenta umana
0
21 Dicembre 2020 / Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica

Ricerca scientifica: prime prove di microplastiche nella placenta umana

Nell’ultimo secolo, la produzione globale di plastica ha raggiunto 320 milioni di tonnellate (Mt) all’anno e oltre il 40% è utilizzato come imballaggi monouso, producendo quindi rifiuti di plastica. Il degrado che la plastica subisce quando viene rilasciata nell’ambiente è un problema serio Gli agenti atmosferici, come le onde, l’abrasione, la radiazione ultravioletta e la fotoossidazione in combinazione con i batteri, degradano i frammenti di plastica in particelle micro e nanometriche. La maggior parte dei fondali in tutto il mondo e nel Mar Mediterraneo in particolare, è costituita da plastica, derivante dai rifiuti raccolti sulle coste e in mare. Le microplastiche (MP) sono definite come particelle di dimensioni inferiori a 5 mm. I MP non derivano solo dalla frammentazione di pezzi più grandi ma sono anche prodotti in queste dimensioni per usi commerciali. Inoltre, ci sono diverse segnalazioni di frammenti trovati nel cibo, e in particolare nei frutti di mare, nel sale marino e nell’acqua potabile. Sono state rilevate microplastiche anche nel tratto gastrointestinale di animali marini e anche nell’intestino umano.

In questo studio, per la prima volta, sono stati rilevati diversi frammenti di microplastica mediante microspettroscopia Raman in campioni di placenta umana raccolti da sei pazienti consenzienti con gravidanze senza incidenti. La microspettroscopia Raman è una tecnica vibrazionale ben valutata, ampiamente e con successo applicata in campo biomedico, per caratterizzare sia campioni biologici, sia per rilevare la presenza di microplastiche e microparticelle in generale.

La placenta regola finemente l’ambiente fetale a quello materno e, indirettamente, a quello esterno, fungendo da interfaccia cruciale attraverso diversi meccanismi complessi. La potenziale presenza di microplastiche in questo organo può danneggiare la delicata risposta di differenziazione tra sé e non sé con una serie di conseguenze correlate sullo sviluppo dell’embrione che devono essere definite.

Tutte le donne reclutate erano sane e hanno avuto un parto vaginale a termine della gravidanza presso il Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Isola Tiberina, Roma (Italia). Sono stati selezionati in base ai seguenti criteri di esclusione: diagnosi di malattie gastrointestinali, come colite ulcerosa o morbo di Crohn, cancro, trapianto di organi, HIV (virus dell’immunodeficienza umana) o altre patologie gravi; abuso di alcol (definito come un punteggio> 10 nel test di identificazione dei disturbi da consumo di alcol); fumare sigarette; diete particolari prescritte per particolari condizioni mediche (quattro settimane prima del parto); diarrea o costipazione (due settimane prima del parto); assunzione di antibiotici (due settimane prima del parto); assunzione di farmaci che influenzano il riassorbimento intestinale, come il carbone attivo, o colestiramina (due settimane prima del parto); trattamenti dentali invasivi o abrasivi (due settimane prima del parto); partecipazione a uno studio clinico (quattro settimane prima del parto). Alle donne è stato anche chiesto di compilare un questionario per registrare il loro consumo di cibo (onnivoro, vegetariano, vegano, senza restrizioni dietetiche) la settimana prima del parto e l’uso di dentifrici e cosmetici contenenti MP o polimeri sintetici.

  • Tweet
Tagged under: gravidanza, microplastiche, placenta, ricerca

What you can read next

Il sistema alimentare resiste al Covid
Le dieci strategie (più una quasi infallibile) usate dagli allergici per andare al ristorante
Iarc e Agricoh: studio sull’uso di pesticidi e rischio di neoplasie linfoidi non Hodgkin

Ultime notizie inserite

  • Sorveglianza delle malattie ed epidemie: il ruolo strategico della “data science” in un’unica piattaforma pubblica

  • Efsa: nuovo rapporto influenza aviaria ad alta patogenicità nei bovini

  • Decalogo Iss per contrastare il caldo con una corretta alimentazione

  • Regione Emilia-Romagna: “Stop al lavoro in condizioni di caldo estremo”

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP