Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Commissione Europea: studio su nuove tecniche genomiche
0
03 Maggio 2021 / Published in NOTIZIE, Unione Europea

Commissione Europea: studio su nuove tecniche genomiche

Il 29 aprile 2021, la Commissione europea ha pubblicato uno studio sullo stato delle nuove tecniche genomiche ai sensi del diritto dell’Unione.

Il Consiglio dell’Unione Europea ha richiesto questo studio, riguardante lo stato delle nuove tecniche genomiche ai sensi del diritto dell’Unione (Direttiva 2001/18/ CE , Regolamento CE 1829/2003 , Direttiva 2009/41/ CE e Regolamento CE 1830/2003 ), alla luce della sentenza della Corte di giustizia nella causa C-528/16.

Lo studio ha esaminato lo stato delle nuove tecniche genomiche (NGT), tenendo conto dello stato dell’arte delle conoscenze e delle opinioni dei paesi e delle parti interessate dell’UE.

Per questo studio, le NGT sono definite come tecniche in grado di modificare il materiale genetico di un organismo e che sono emerse o sono state sviluppate dal 2001, quando è stata adottata la legislazione esistente sugli OGM. Lo scopo dello studio includeva l’uso di NGT in piante, animali e microrganismi per applicazioni agroalimentari, industriali e farmaceutiche.

Lo studio ha individuato limitazioni alla capacità della legislazione di tenere il passo con gli sviluppi scientifici; questi causano problemi di implementazione e incertezze legali.

Vi sono forti indicazioni che la legislazione applicabile non è adatta allo scopo per alcune NGT e i loro prodotti e che deve essere adattata al progresso scientifico e tecnologico. Potrebbe non essere giustificato applicare diversi livelli di vigilanza regolamentare a prodotti simili con livelli di rischio simili, come nel caso delle piante allevate convenzionalmente e ottenute da determinati NGT.

Lo studio ha confermato che i prodotti NGT hanno il potenziale per contribuire a sistemi agroalimentari sostenibili in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo e della strategia Farm to Fork . Qualsiasi ulteriore azione politica dovrebbe mirare a consentire ai prodotti NGT di contribuire alla sostenibilità, affrontando al contempo le preoccupazioni. Allo stesso tempo, le applicazioni NGT nel settore agricolo non dovrebbero compromettere altri aspetti della produzione alimentare sostenibile, ad esempio per quanto riguarda l’agricoltura biologica.

La futura azione politica dovrebbe anche affrontare le lacune e i limiti di conoscenza identificati in questo studio. È importante sottolineare che dovrebbero essere compiuti maggiori sforzi per informare e coinvolgere il pubblico sulle NGT e valutare le loro opinioni.


Fonte:
 Studio CE su nuove tecniche genomiche

  • Tweet
Tagged under: Commissione Europea, studio, tecniche genomiche

What you can read next

WWF: ecosistemi e zoonosi
Green Deal: “Ripristinare gli ecosistemi danneggiati e riportare la natura in Europa”
Pesca: emergenza moria vongole a Cesenatico, Ravenna, Rimini e Porto Garibaldi (Fe)

Ultime notizie inserite

  • Giornata internazionale della consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari: il decalogo dell’ISS

  • UE e agricoltura sostenibile: impatti su clima e biodiversità

  • Sana alimentazione ed etichettatura: due eventi formativi da non perdere in Emilia-Romagna

  • Progetto europeo: “Sistemi agricoli orientati al consumatore per il futuro”

  • Emilia-Romagna: sempre più cittadini attenti al consumo di sale secondo i dati PASSI

  • Eurobarometro 2025: cresce la consapevolezza dei cittadini, ma persistono preoccupazioni

  • Regione Emilia-Romagna, dal nuovo Atlante dei funghi alle regole per una raccolta sicura

  • Obesità infantile in Italia: un bambino su dieci è obeso

  • Caldo estremo, estate 2025: oltre 24mila morti in Europa, 6.700 in Italia

  • Efsa: “No all’influenza aviaria: proteggi il tuo allevamento!”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP