Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Fitosanitari
  • La Francia ha correttamente informato la Commissione della necessità di adottare misure volte a proteggere le api
0
22 Ottobre 2020 / Published in Fitosanitari, NOTIZIE, Unione Europea

La Francia ha correttamente informato la Commissione della necessità di adottare misure volte a proteggere le api

Il regolamento (CE) n. 1107/20091 armonizza l’autorizzazione delle sostanze attive e dei prodotti fitosanitari nell’Unione europea. Nondimeno, gli Stati membri possono adottare misure cautelari unilaterali qualora abbiano precedentemente espresso alla Commissione preoccupazioni in merito a una sostanza attiva e quest’ultima non adotti misure cautelari proprie.

La Francia ha formalmente inviato una comunicazione alla Commissione nelle forme previste dalla direttiva (UE) 2015/15352 senza tuttavia invocare esplicitamente la clausola di salvaguardia di cui al regolamento n. 1107/2009.

La Commissione ha risposto che condivideva le preoccupazioni espresse dalla Francia, in tale comunicazione, su talune sostanze della famiglia dei neonicotinoidi e ha precisato che l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) aveva pubblicato conclusioni relative a tre delle sostanze oggetto del progetto di decreto notificato, inducendola così a valutare la necessità di adottare ulteriori restrizioni. A causa dei rischi che il clothianidin, il tiamethoxam e l’imidacloprid comportano per le api, la Commissione ne aveva già limitato l’uso mediante il regolamento di esecuzione (UE) n. 485/20133 del 24 maggio 2013, sebbene alcuni utilizzi sul campo restavano possibili.

Il 29 maggio 2018, tre regolamenti di esecuzione della Commissione hanno vietato l’utilizzo dell’imidacloprid, del clothianidin e del tiamethoxam a decorrere dal 19 dicembre 2018, ad eccezione dei trattamenti destinati alle colture che rimangono all’interno di serre permanenti durante il loro ciclo di vita completo. Il 30 luglio 2018 il Primo ministro (Francia) ha adottato un decreto che vieta l’acetamiprid, la clothianidin, l’imidacloprid, il thiacloprid e il tiamethoxam. L’Union des industries de la protection des plantes ha presentato presso il Conseil d’État (Consiglio di Stato, Francia) un ricorso diretto ad ottenere l’annullamento di detto decreto, in quanto incompatibile con il regolamento n. 1107/2009.

Il Consiglio di Stato ritiene che la legittimità del decreto dipenda dalla questione se la Francia disponesse, in forza del regolamento n. 1107/2009, della facoltà di adottare tale decreto quale misura di emergenza, dopo aver proceduto ad una comunicazione fondata sulla direttiva 2015/1535 sulle notifiche e allorché la Commissione aveva adottato una serie di misure relative all’utilizzo di alcuni dei neonicotinoidi. Esso chiede quindi alla Corte di giustizia se la direttiva 2015/1535 e il regolamento n. 1107/2009 debbano essere interpretati nel senso che la comunicazione di una misura nazionale che vieti l’uso di determinate sostanze attive rientranti in tale regolamento debba essere considerata come un’informazione ufficiale della necessità di adottare misure di emergenza, ai sensi del regolamento di armonizzazione.

Essa ne deduce che la comunicazione di una misura nazionale che vieti l’uso di determinate sostanze attive rientranti nel regolamento n. 1107/2009 deve essere considerata un’informazione ufficiale della necessità di adottare misure di emergenza qualora tale comunicazione contenga una chiara presentazione degli elementi che attestano, da un lato, che tali sostanze attive possono costituire un grave rischio per la salute umana o degli animali o per l’ambiente e, dall’altro, che tale rischio non possa essere contenuto in modo soddisfacente senza l’adozione, con urgenza, delle misure adottate dallo Stato membro interessato, e che la Commissione abbia omesso di chiedere a tale Stato membro se detta comunicazione dovesse essere considerata un’informazione ufficiale ai sensi del regolamento.

Sulla questione se i regolamenti di esecuzione possano essere considerati misure adottate dalla Commissione in risposta alla comunicazione effettuata dalla Francia, la Corte rammenta che il legislatore dell’Unione ha così istituito una procedura d’urgenza specifica che è strettamente connessa alle procedure d’urgenza previste dal regolamento n. 1107/2009. Orbene, i regolamenti di esecuzione sono stati adottati non sulla base di tali procedure d’urgenza del regolamento n. 1107/2009, bensì sulla base di altre disposizioni di tale regolamento. La Corte sancisce quindi che tali regolamenti di esecuzione non possono essere considerati come misure adottate dalla Commissione in risposta alla comunicazione della Francia.

  • Tweet
Tagged under: api, Corte di Giustizia Unione Europea, fitosanitari, francia, sentenza

What you can read next

Perché gli agricoltori italiani ed europei protestano? Cosa c’entrano Green Deal, Farm to Fork e Biodiversità 2030?
Psicosi da coronavirus
Un team anglo-giapponese riesce a sintetizzare un “super antibiotico” efficace contro i batteri resistenti ma anche contro forme di tumori molto aggressive. La ricerca durava da 20 anni

Ultime notizie inserite

  • EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

  • Fertilizzanti del futuro: sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

  • Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA): attività relativa all’anno 2023

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP