Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • FORMAZIONE
  • Gestione integrata del binomio uomo-animale: buone prassi e sviluppo delle competenze
10
19 Novembre 2024 / Published in FORMAZIONE

Gestione integrata del binomio uomo-animale: buone prassi e sviluppo delle competenze

Data:

Martedì 10 Dicembre 2024

Luogo:

Sala 20 Maggio
Via della Fiera 8, Bologna
Regione Emilia-Romagna

Scarica la locandina

Obiettivi
La sensibilità nei confronti degli animali è molto aumentata così come gli animali
contribuiscono attivamente al benessere psicofisico dei loro “umani”, esercitando
un effetto positivo, grazie alla comprensione dei numerosi benefici psicologici, ad
esempio, in termini di riduzione dell’ansia e dello stress, facilitando i rapporti
sociali, stimolando il movimento fisico e suscitando emozioni positive.
Tutto ciò ha fatto sì che alcuni animali, con la loro capacità di comunicare con noi,
di farci divertire, di stimolarci e di mostrarci affetto e attenzioni si siano rivelati
un’ottima fonte di compagnia e di supporto sociale, diffondendosi maggiormente e
acquisendo a pieno titolo lo status di membri della famiglia.
A fronte di tanti benefici, come tutte le relazioni affettive, anche la relazione con un
animale da compagnia può andare incontro ad alcune criticità, legate innanzitutto
alla rottura del legame dovuta alla morte dell’animale, ma anche all’anticipazione
della perdita o al “carico assistenziale” che deriva dal prendersi cura del proprio
“pet”.
La presente iniziativa intende approfondire gli aspetti di programmazione e
attuazione della gestione integrata tra i servizi e gli enti che si occupano del
binomio uomo-animale, partendo da approfondimenti tematici per concludere con
l’analisi dei casi e la proposta di buone prassi.

Programma

  • Ore 9.00 Iscrizioni
  • Ore 9.30 Apertura lavori:
    Giuseppe Diegoli Responsabile Settore Prevenzione Collettiva e
    Sanità Pubblica
  • Ore 10.00 relazioni di approfondimento
    Prospettive interspecie. Un’antropologia delle relazioni tra umani e animali
    Camilla Tumidei, Antropologa, Università di Torino
    Link-crudeltà su animali e pericolosità sociale
    Francesca Sorcinelli, Presidente Associazione Link Italia
    Gli interventi assistiti con gli animali: un approccio multidisciplinare
    Carminio Gambacorta, Presidente Laboratorio Lesignola scs
  • Ore 11.30 Cerchio riflessivo in modalità dialogica
    Moira Balbi, Ufficio Diritti animali Comune di Parma
    Teresa Vitti, Settore Servizi Sociali Comune di Modena
    Elena Barilli, Servizio veterinario AUSL di Piacenza
    Barbara Bellini, SerDP – Servizi Dipendenze Patologiche AUSL di Reggio Emilia
  • Ore 12.30 Domande aperte e dibattito
  • Ore 13.00 Pausa
  • Ore 14.00 Lavoro per gruppo:
    riflessioni e proposte a partire da situazioni complesse
  • Ore 16.00 Restituzione in plenaria e considerazioni conclusiv
  • Ore 17.00 Conclusione lavori

Accreditamento:

Sono in corso le procedure di accreditamento ECM per tutte le figure di ruolo sanitario e per gli Assistenti Sociali presso l’Ordine OASER. Accreditamento a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’AUSL di Modena.

Iscrizioni:

Le iscrizioni si effettuano, possibilmente entro il 5 Dicembre 2024, tramite la form on line presente sul sito regionale Alimenti & Salute alla voce formazione.
ISCRIVITI CLICCA QUI

  • Tweet

What you can read next

Corso di aggiornamento sui Decreti Legislativi di Applicazione del Regolamento (UE) 2017/625
La Leishmaniosi in ottica One-Health
Corso di formazione su “Biosicurezze ed uso corretto del farmaco Antibiotico per gli operatori della filiera Avicola della Regione Emilia-Romagna”

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP