Data:
- 23 settembre 2025 – Bologna, Viale Aldo Moro 21, sala 417 C
- 30 settembre 2025 – Bologna, Viale Aldo Moro 21, sala 417 C
- 14 ottobre 2025 – Bologna, Viale Aldo Moro 21, sala 417 C
Modalità di partecipazione:
In presenza
Obiettivi
Ai sensi della Nota Ministeriale n. 1109 del 04.05.2007 il rilascio del certificato di idoneità ai conducenti e guardiani adibiti al trasporto di animali vivi delle specie bovina, ovicaprina, suina, equina (esclusi equidi registrati) e pollame è subordinato alla partecipazione a corsi di formazione specifici e al superamento della relativa prova d’esame. Il presente corso, che si inserisce come “livello B” nel percorso ministeriale delineato dalla suddetta Nota, ha l’obiettivo di fornire le nozioni di base ed il materiale da utilizzare per la formazione e per gli esami dei conducenti e guardiani, ad opera di veterinari pubblici (formatori e/o esaminatori) o privati (formatori).
Rivolto
Veterinari Pubblici (formatori ed esaminatori) e Privati (formatori), che verranno inseriti nell’elenco regionale dei formatori e degli esaminatori.
Programma
Scarica il programma del corso
23 settembre 2025
- Ore 8.45 Registrazione partecipanti
- Ore 9.00 Presentazione del Corso Stefano Benedetti, Area Sanità veterinaria e Igiene degli Alimenti, Regione Emilia-Romagna
- Ore 9.15 I certificati di idoneità per conducenti e guardiani: percorso normativo nazionale e regionale Giovanna Trambajolo, Area Sanità veterinaria e Igiene degli Alimenti, Regione Emilia-Romagna
- Ore 9.45 Esperienze pratiche e problematiche (corsi di formazione) Chiara Casadio, Area Sanità veterinaria e Igiene degli Alimenti, Regione Emilia-Romagna
- Ore 10.15 Pausa
- Ore 10.30 Esperienze pratiche e problematiche (esami e rilascio di certificati di idoneità) Lucia Romagnoli, Azienda Usl di Modena
- Ore 11.00 Il Regolamento 1/2005 e il Dlgs 151/2007 – Aspetti normativi e sanzionatori Irene Alpigiani, Azienda Usl Reggio Emilia
- Ore 11.45 La documentazione per il trasporto di animali vivi Lucia Romagnoli, Azienda Usl di Modena
- Ore 12.30 La compilazione del documento di accompagnamento (DDA) e il Sistema informativo Vetinfo BDN e Sinvsa Enrica Martini, Area Sanità veterinaria e Igiene degli Alimenti, Regione Emilia-Romagna
- Ore 13.00 Pausa pranzo
- Ore 14.00 L’allegato I del regolamento 1/2005: mezzi di trasporto e pratiche di trasporto, Lucia Romagnoli, Azienda Usl di Modena
- Ore 15.00 La gestione delle emergenze nel trasporto animale Danio Ungari e Luca Ferroni, Azienda Usl Parma
- Ore 16.00 I controlli con la Polizia Stradale Annunziata Cannavacciuolo, Azienda Usl di Imola
- Ore 16.30 Discussione
- Ore 17.00 Chiusura lavori
30 settembre 2025
- Ore 9.15 Il trasporto dei suini Giovanni Pangallo, Azienda Usl di Parma
- Ore 10.15 Il trasporto dei bovini Alberto Conti, Azienda Usl di Piacenza
- Ore 11.15 Pausa
- Ore 11.30 Il trasporto del pollame e dei conigli Carlo Spezzani, UVAC PCF Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige
- Ore 12.30 Il trasporto degli equidi Laura Pecorari, Azienda Usl di Piacenza
- Ore 13.15 Pausa pranzo
- Ore 14.15 Il trasporto degli ovicaprini Marco Rossi, Azienda Usl della Romagna
- Ore 15.00 I compiti e le funzioni dell’UVAC Carlo Spezzani, UVAC PCF Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige
- Ore 15.30 Riepilogo di casi pratici di non conformità rilevate durante il trasporto Carlo Spezzani, UVAC PCF Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige
- Ore 16.30 Discussione
- Ore 17.00 Chiusura lavori
14 Ottobre 2025
- Ore 9.15 Fisiologia, comportamento animale e risposta di adattamento allo stress: aspetti pratici per un corretto accudimento durante il trasporto Carmen Santagati, Azienda Usl di Bologna
- Ore 10.15 Stili di guida e pratiche errate di trasporto: esempi di lesioni rilevate al macello alla visita ante e post mortem Viviana Miraglia, Azienda Usl Modena Claudia Travaglio, Area Sanità veterinaria e Igiene degli Alimenti, Regione Emilia-Romagna
- Ore 11.15 Pausa
- Ore 11.30 La gestione degli animali non trasportabili e degli animali con lesioni lievi Margherita D’Antonio, Azienda Usl Modena
- Ore 12.30 I lunghi viaggi: il Giornale di viaggio Irene Alpigiani, Azienda Usl Reggio Emilia
- Ore 13.00 I lunghi viaggi: il navigatore satellitare Lucia Romagnoli, Azienda Usl di Modena
- Ore 13.30 Pausa pranzo
- Ore 14.30 Il sistema traces e il certificato sanitario per gli scambi intracomunitari Davide Fabbri, Azienda Usl Romagna
- Ore 15.30 La sicurezza del personale addetto al trasporto degli animali Luigi Roccatto, Azienda Usl di Modena
- Ore 16.30 Discussione
- Ore 17.00 Somministrazione questionari di gradimento e di valutazione e chiusura dei lavori
Referenti scientifici
Giovanna Trambajolo, Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica, Area Sanità veterinaria e Igiene degli Alimenti, Regione Emilia-Romagna g iovanna.trambajolo@regione.emilia-romagna.it
Irene Alpigiani, Azienda Usl Reggio Emilia irene.alpigiani@ausl.re.it
Lucia Romagnoli, Azienda Usl Modena l.romagnoli@ausl.mo.it
Segreteria organizzativa
Ufficio Formazione e-mail formazionedsp@ausl.mo.it
Modalità di partecipazione e iscrizione
La partecipazione al corso è gratuita e la preiscrizione è obbligatoria. Per essere inseriti nell’elenco dei formatori/esaminatori è necessario frequentare le tre sessioni (almeno 20 ore di frequenza).
Le iscrizioni dei Veterinari delle Az. Usl devono pervenire, per il tramite dei Direttori, agli indirizzi di posta elettronica: formazionedsp@ausl.mo.it e giovanna.trambajolo@regione.emilia-romagna.it, entro il 15 settembre 2025.
I Veterinari privati dovranno iscriversi inviando la scheda anagrafica all’indirizzo di posta elettronica: formazionedsp@ausl.mo.it entro il 20 settembre 2025.