Stagionalità dei prodotti Ortofrutticoli
Obiettivo importante della Regione Emilia-Romagna è quello di incrementare il consumo di frutta e verdura nella popolazione sia bambini che adulti.

Sempre più studi concordano nell’affermare che il consumo di frutta e verdura costituisce un importante fattore di protezione verso le patologie croniche degenerative specialmente obesità e diabete, tumori e patologie cardiovascolari.
Oltre ad avere una bassa densità energetica, possiedono cioè poche calorie/volume, sono ricche di tutta una serie di fattori come vitamine (A, B, C E, F, K etc ) sali minerali (potassio, magnesio, calcio, ferro, selenio, zinco etc. che sono essenziali per la salute.
Sono inoltre ricche di fibra che permette di raggiungere in tempi rapidi il senso di sazietà oltre a favorire lo sviluppo di una sana flora batterica intestinale (microbiota)
Riguardo le porzioni possiamo ricorrere al piatto sano di Harvard che evidenzia la proporzione che frutta e verdura devono avere rispetto al resto del pasto, oppure individualmente tenere conto dei volumi, ad esempio, una mano chiusa a pugno può rappresentare la dimensione di una porzione di frutta, mentre le due mani aperte a cestino quella di verdura etc.
La quantità richiesta per usufruire dei benefici sopra riportati risulta di 5 porzioni al giorno meglio se di colore diverso in quanto ogni colore apporta nutrienti e antiossidanti con funzioni ed azioni diverse e complementari.
MATERIALI
SCOPRI I PRODOTTI STAGIONALI MESE PER MESE
Ultime notizie inserite
-
WORKSHOP: Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione – Progetto ASFree M.e.a.t. – African Swine Fever free M.e.a.t. (meet export agreement on trading)
-
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027
-
Alcohol Prevention Day 2025: crescente vulnerabilità legata al consumo dell’alcol in Italia
-
Manuale sul benessere per le specie ittiche allevate. Guida per l’operatore
-
Regione Emilia-Romagna: nuove linee guida per la gestione del rischio botulismo bovino
-
Ministero della Salute: “Linee guida sull’uso prudente degli antibiotici nell’allevamento suino – 2ª revisione”
-
“Incentivare la convivialità a tavola può diventare una leva efficace per promuovere salute pubblica e felicità”
-
Aggiornamento sulle Linee Guida per l’uso prudente degli antibiotici nell’allevamento suino
-
Principi e strumenti per un percorso di prevenzione e promozione della salute sui Disturbi della Nutrizione e’dell’Alimentazione in Regione Emilia-Romagna
-
Afta epizootica: salgono i focolai in Europa, l’IZSLER promuove un webinar informativo