Stagionalità dei prodotti Ortofrutticoli
Obiettivo importante della Regione Emilia-Romagna è quello di incrementare il consumo di frutta e verdura nella popolazione sia bambini che adulti.

Sempre più studi concordano nell’affermare che il consumo di frutta e verdura costituisce un importante fattore di protezione verso le patologie croniche degenerative specialmente obesità e diabete, tumori e patologie cardiovascolari.
Oltre ad avere una bassa densità energetica, possiedono cioè poche calorie/volume, sono ricche di tutta una serie di fattori come vitamine (A, B, C E, F, K etc ) sali minerali (potassio, magnesio, calcio, ferro, selenio, zinco etc. che sono essenziali per la salute.
Sono inoltre ricche di fibra che permette di raggiungere in tempi rapidi il senso di sazietà oltre a favorire lo sviluppo di una sana flora batterica intestinale (microbiota)
Riguardo le porzioni possiamo ricorrere al piatto sano di Harvard che evidenzia la proporzione che frutta e verdura devono avere rispetto al resto del pasto, oppure individualmente tenere conto dei volumi, ad esempio, una mano chiusa a pugno può rappresentare la dimensione di una porzione di frutta, mentre le due mani aperte a cestino quella di verdura etc.
La quantità richiesta per usufruire dei benefici sopra riportati risulta di 5 porzioni al giorno meglio se di colore diverso in quanto ogni colore apporta nutrienti e antiossidanti con funzioni ed azioni diverse e complementari.
MATERIALI
SCOPRI I PRODOTTI STAGIONALI MESE PER MESE
Ultime notizie inserite
-
Trattato globale per porre fine all’inquinamento da plastica: nessun accordo tra i 185 paesi presenti a Ginevra
-
Pubblicati i piani di Controllo dei disciplinari tecnici relativi al Sistema Qualità Nazionale Benessere Animale
-
Botulino: i dieci consigli su come difendersi dall’Istituto Superiore Sanità
-
Ricerca Istituto Superiore Sanità: “Cala la qualità e aumenta il consumo di cibi ultra-processati nell’alimentazione degli italiani”
-
Buon Ferragosto 2025 da Alimenti&Salute!
-
Estate e caldo: come gestire gli alimenti durante la spesa, la conservazione in frigo e la cottura
-
Il botulino negli alimenti: perché è pericoloso
-
Energia pulita, l’Emilia-Romagna punta sullo sviluppo di sistemi agrivoltaici
-
Presentazione Piano Evacuazione Allevamenti
-
Un milione di euro dalla Regione per sostenere le famiglie in difficoltà: nuovo bando contro la povertà alimentare