Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • 7 giugno: Prima Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare
0
06 Giugno 2019 / Published in NOTIZIE, Sicurezza

7 giugno: Prima Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Venerdì 7 giugno 2019 è una data storica: si festeggia il World Food Safety Day, la Prima Giornata Mondiale dedicata alla Sicurezza Alimentare.

Lo scopo della giornata, come dichiarato dal Codex Alimentarius è “sensibilizzare l’opinione pubblica per prevenire, individuare e gestire i rischi alimentari contribuendo così alla sicurezza alimentare, alla salute, alla prosperità economica, all’agricoltura così come all’accesso al mercato, al turismo e allo sviluppo sostenibile”.

Il Codex Alimentarius o “Codice alimentare” è una raccolta di norme, linee guida e codici di condotta; è stata istituita dalla Food and Agricolture Organization of the United Nations (FAO) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per proteggere la salute dei consumatori e promuovere pratiche eque nel commercio alimentare.

“LA SICUREZZA ALIMENTARE IN EUROPA NEGLI ULTIMI 50 ANNI” 

 

 

INFOGRAFICA: “LA SICUREZZA ALIMENTARE RIGUARDA TUTTI” (CODEX ALIMENTARIUS – FAO – OMS) 

 

I messaggi chiave:

Non c’è cibo per tutti senza sicurezza alimentare

Il cibo non sicuro ha un enorme impatto sulla salute e l’economia

La sicurezza alimentare è una responsabilità condivisa dalla produzione al consumo

Investire nei sistemi alimentari sostenibili paga

L’implementazione di un approccio “One Health” migliora la sicurezza alimentare

La Fao e l’OMS stanno sostenendo gli sforzi mondiali per promuovere un cibo sicuro

Gli standard alimentari del Codex Alimentarius aiutano a proteggere la salute dei consumatori e a facilitare il commercio

 

ALCUNI DATI

Secondo le stime della FAO e dell’OMS, 600milioni di persone (circa 1 su 10) si ammalano ogni anno dopo aver consumato alimenti contaminati e 420mila ne muoiono. A livello mondiale i bambini con meno 5 anni sono i più colpiti, rappresentano il 40%, per un totale di 125mila morti ogni anno. 

Le malattie di origine alimentare sono di generalmente di natura infettiva o tossica e sono causate da batteri, virus, parassiti o prodotti chimici che penetrano nell’organismo tramite alimenti o acque contaminate. Le malattie di origine alimentare ostacolano lo sviluppo socio economico mettendo alla prova i sistemi di salute pubblica e compromettendo le economie nazionali il turismo e il commercio. 

Il valore degli scambi alimentari raggiunge 1.600 miliardi di dollari circa il 10% del commercio annuale mondiale. Da stime recenti, gli alimenti impropri al consumo rappresentano per le economie a reddito basso o intermedio circa 95 miliardi di dollari in perdita di produttività ogni anno. 

Un cibo sicuro è fondamentale non solo per migliorare la salute e la sicurezza alimentare, ma anche per i mezzi di sussistenza, lo sviluppo economico, il commercio e la reputazione internazionale di ogni paese. I cambiamenti climatici influenzano sull’impatto geografico e la prevalenza dei pericoli legati alla sicurezza alimentare. Ogni anno si stima che 700mila persone muoiono a causa dell’infezione causata da infezioni resistenti agli antibiotici. 

Il miglioramento delle misure d’igiene nei settori dell’alimentazione e dell’agricoltura permette di attenuare l’emergenza e la propagazione della resistenza antimicrobica lungo tutta la filiera alimentare e nell’ambiente. Dati più completi sono necessari per comprendere gli impatti più significativi di un cibo non sicuro. Investire nell’educazione dei consumatori nella sicurezza sanitaria degli alimenti permetterebbe di ridurre le malattie di origine alimentare e di raggiungere un profitto moltiplicato per 10 per ogni dollaro euro investito.

 

 

I contenuti di questa pagina sono tratti dal documento Food Safety Everyone’s Business del Codex Alimentarius FAO/OMS. 

  • Tweet
Tagged under: codex alimentarius, FAO, OMS, prima giornata mondiale, sicurezza alimentare

What you can read next

Sorveglianza delle malattie ed epidemie: il ruolo strategico della “data science” in un’unica piattaforma pubblica
Allergie alimentari: la Food and Drug Administration americana ha approvato l’utilizzo di un anticorpo monoclonale
NutrInform Battery: pubblicato il manuale d’uso da parte del Mise

Ultime notizie inserite

  • Sicurezza alimentare: nuove regole per la formazione degli operatori

  • Regione Emilia-Romagna presenta il corso di formazione “Piano di Evacuazione degli Allevamenti”

  • Conclusa la prima edizione del Master One Health: un successo italiano di formazione integrata su salute, ambiente e sostenibilità

  • La Regione Emilia-Romagna punta sui “green corner”. Prodotti sfusi e alla spina nei punti vendita

  • CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI ED ESAMINATORI DEL PERSONALE ADDETTO AL TRASPORTO DI ANIMALI DA REDDITO (CONDUCENTI E GUARDIANI)

  • Formazione degli alimentaristi: cosa cambia con l’abrogazione della legge regionale n. 11 del 24.06.2003

  • Glifosato, Bayer valuta l’addio tra cause legali e perdite miliardarie

  • Piramide della Dieta Mediterranea: la nuova rappresentazione grafica secondo la SINU

  • Ridurre lo spreco per salvare i suoli: il piano su Nature scritto da 21 scienziati

  • Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP